(Reuters) – Secondo l’analisi Our World in Data di Reuters, i decessi che si sono verificati in tutto il mondo a causa del COVID-19 hanno superato i 5 milioni, colpendo soprattutto le persone non vaccinate esposte alla variante Delta. La diffusione di questo ceppo virale ha messo in luce le ampie disparità dei tassi di vaccinazione tra nazioni ricche e…
LeggiAnno: 2021
Nobel per la Medicina agli scienziati che hanno studiato i recettori di tatto e temperatura
(Reuters)- Il Premio Nobel per la Medicina del 2021 va a David Julius e Ardem Patapoutian, per le loro scoperte sui recettori di tatto e temperatura. “Le loro scoperte rivoluzionarie ci hanno permesso di capire in che modo il calore, il freddo e la forza meccanica possono avviare impulsi nervosi che ci consentono di percepire questi stimoli e adattarci al…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: quarta BTD per Enhertu
La FDA ha concesso lo status di Breakthrough Therapy Designation (BTD) a trastuzumab deruxtecan (Enhertu) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2- positivo non resecabile o metastatico precedentemente trattate con uno o più regimi terapeutici a base di anti-HER2. Il riconoscimento di Breakthrough Therapy è di norma concesso dalla FDA per accelerare…
Leggi“Guardare con fiducia al futuro”: la Sanità italiana è pronta ad affrontare il Post-Covid?
Innovazione, prevenzione, sanità di prossimità, sono le parole chiave che descrivono l’impegno delle Istituzioni, del mondo scientifico e del settore industriale per superare definitivamente il Covid-19, lasciando alle spalle la pandemia e innescando un cambiamento che porti a nuovi modelli di finanziamento e gestione del nostro Sistema Sanitario. Il punto di partenza è il capitale di fiducia che il nostro…
LeggiMerck KGgA/GSK: stop a partnership su farmaco sperimentale per tumore polmone
(Reuters) – Merck KGgA e GSK hanno concluso la loro collaborazione sull’antitumorale sperimentale bintrafusp alfa, considerato uno dei farmaci più promettenti dell’azienda tedesca. Ad annunciarlo sono state le due aziende. La decisione è da attribuire soprattutto ai deludenti dati degli studi del candidato sul tumore al polmone. GSK stava sviluppando il farmaco con Merck KGgA in base a un accordo…
LeggiPharma, sempre più feeling con i social
Le campagne promozionali sui social media del settore farmaceutico non solo stato migliorando, ma hanno raggiunto, ormai, il livello di efficacia di altri settori merceologici. A evidenziarlo è un gruppo di esperti USA di Digital Pharma East; mentre una volta il settore farmaceutico era riluttante a buttarsi nei canali digitali rivolti ai consumatori, oggi i brand hanno adottato sofisticate strategie social…
LeggiMSD acquisisce Acceleron
(Reuters) – MSD ha dichiarato giovedì 30 settembre che acquisirà Acceleron per circa 11,5 miliardi di dollari. In virtù dell’accordo raggiunto, MSD pagherà 180 dollari per ogni azione di Acceleron. La big pharma entra in possesso di un robusto portfolio di farmaci e candidati per le malattie rare. In particolare MSD potrà disporre di sotatercept, il quale, secondo le stime,…
LeggiTerza dose Pfizer/BioNTech, lunedì EMA decide
(Reuters) – L‘EMA deciderà lunedì se approvare o meno la dose di richiamo del vaccino per il COVID-19 di Pfizer/BioNTech. Se l’ente regolatorio europeo darà l’ok, l’Europa si allineerà a Stati Uniti, Gran Bretagna e Israele che hanno già dato il via libera alla terza dose, anche se non c’è un consenso univoco tra gli scienziati sulla sua utilità. Nel…
LeggiCOVID: YouTube bloccherà contenuti no-vax
(Reuters) – YouTube bloccherà i contenuti no vax, compresi quelli che affermano che i vaccini causano effetti cronici sulla salute o che diffondono disinformazione sulle sostanze presenti nei vaccini. La società di video online, di proprietà di Alphabet, sta mettendo al bando gli attivisti contro i vaccini, attraverso l’eliminazione di diversi canali, secondo quanto riportato mercoledì dal Washington Post che…
LeggiUCB, all’EADV i dati preliminari dello studio BE BRIGHT su bimekizumab
UCB ha annunciato nuovi dati preliminari dallo studio in open lable extension (OLE) BE BRIGHT relativamente alla sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia a lungo termine di bimekizumab fino a due anni in pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave che hanno completato uno dei tre studi registrativi di Fase 3. Questi dati sono stati presentati al 30°…
LeggiCOVID, MSD: molnupiravir efficace anche contro le varianti
(Reuters) – Molnupiravir, farmaco sperimentale ad assunzione orale anti COVID-19 di MSD è probabilmente efficace contro le varianti note del coronavirus, inclusa la linea Delta. “Poiché molnupiravir non prende di mira la proteina spike del virus – che definisce le differenze tra le varianti e rappresenta il bersaglio di tutti gli attuali vaccini anti COVID-19 – dovrebbe essere quindi comunque…
LeggiAstraZeneca, terminato studio USA: vaccino COVID efficace al 74%
(Reuters) – Il vaccino anti COVID-19 di AstraZeneca ha dimostrato un’efficacia del 74% nel prevenire i sintomi della malattia e questa percentuale sale all‘83,5% nelle persone di età pari o superiore a 65 anni. Questi sono i tanto attesi risultati dello studio clinico statunitense pubblicato mercoledì 29 settembre dall’azienda. I dati del trial si basano sulla valutazione di oltre 26.000…
LeggiCamerae Sanitatis. Cronicità dimenticate, l’Oftalmologia rivendica il suo ruolo
“Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili” è il titolo scelto per l’ottava puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. Obiettivo del confronto, promosso con il supporto non condizionante di Allergan e Alfasigma, è stato in particolare quello di fare il punto sulle condizioni e sull’assistenza ai pazienti…
LeggiCOVID, Gilead: remdesivir efficace nel ridurre i ricoveri ad alto rischio
(Reuters) – Remdesivir ha ridotto i ricoveri tra i pazienti con COVID-19 ad alto rischio. A evidenziarlo è stato un trial clinico randomizzato presentato da Gilead. I 562 pazienti della sperimentazione avevano tutti patologie che aumentavano il rischio di sviluppare una forma grave dell’infezione respiratoria. La metà dei partecipanti al trial ha ricevuto, per tre giorni, remdesivir per via endovenosa,…
LeggiViiV Healthcare, accordo di licenza con Shionogi per sviluppare inibitore dell’integrasi dell’HIV di terza generazione
ViiV Healthcare ha raggiunto un accordo di licenza e collaborazione esclusiva con Shionogi per S-365598, un inibitore sperimentale del trasferimento del filamento dell’integrasi (INSTI) di terza generazione con potenziale per l’uso in regimi contro l’HIV ad azione ultra lunga (regimi con intervalli di dosaggio di tre mesi o più). In base ai termini dell’accordo, ViiV Healthcare effettuerà un pagamento anticipato…
LeggiRoche, al via la campagna “Tratti di Respiro” per sensibilizzare sul tumore al polmone
Un’iniziativa per raccontare l’eterogeneità del tumore al polmone e accendere i riflettori sulla patologia. Sono questi gli obiettivi della Campagna “Tratti di Respiro” di Roche, che ha preso il via oggi con il patrocinio delle Associazioni Pazienti WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe) e IPOP Onlus (Insieme per i Pazienti di Oncologia Polmonare). Il tumore al polmone resta…
Leggi