(Reuters Health) – Differenze inspiegabili a livello di diversi lotti di farmaci usciti dallo stesso stabilimento e dati “mancanti, persi o cancellati”. Sono le irregolarità ravvisate dalla FDA in un impianto indiano di produzione dell’azienda Mylan. L’ente regolatorio ha così inviato una lettera di avvertimento sui dubbi riguardo la qualità di produzione in questo stabilimento in India. “Il sistema di controllo…
LeggiAnno: 2017
Neurocrine: FDA approva Ingrezza (discinesia tardiva)
(Reuters Health) – La FDA dà il via libera a Ingrezza, farmaco a base di valbenazina per il trattamento della discinesia tardiva, una condizione caratterizzata da disturbi del movimento associati ad assunzione di medicinali antipsicotici. A dare la notizia la stessa azienda produttrice, Neurocrine Biosciences. L’azienda non ha ancora fornito dettagli sul prezzo del farmaco, limitandosi a dare un intervallo…
LeggiApprovazione farmaci: l’FDA è più veloce dell’EMA
FDA più veloce di EMA nell’approvazione dei nuovi farmaci. Lo differenza temporale è, in media, di 2-3 mesi. È il risultato di una ricerca pubblicata dal New England Journal of Medicine. I ricercatori guidati da Nicholas Downing, del Brigham and Women”s Hospital di Boston, hanno messo a confronto i tempi di revisione per tutti i farmaci con nuovi agenti terapeutici approvati…
LeggiBiotecnologia low cost. Azienda indiana lancia test ematico per l’oncologia
(Reuters Health) – Un test ematico per rilevare un’ampia gamma di tumori, a un costo piuttosto contenuto: 20.000 rupie indiane (310 dollari). Lo ha messo a punto e lanciato sul mercato una piccola azienda indiana, Strand Life Sciences, con sede a Bengalore. Il test è concepito per decodificare le informazioni genetiche utili ai medici per individuare la terapia farmacologica più…
LeggiICER: il prezzo di Humira è alto. AbbVie verso una second brand strategy?
Abbassare il prezzo. È questa la richiesta giunta ad AbbVie dall’Institute for Clinical and Economic Review (ICER) – l’organo di controllo finanziario ed economico della spesa sanitaria degli USA – per il suo farmaco contro l’artrite reumatoide, Humira. Un fatto che al momento non sembra avere un grosso impatto sulle stime di vendite da parte della multinazionale, ma che probabilmente…
LeggiRoche: nel tumore al polmone Alecensa più efficace di Xalkori (Pfizer)
(Reuters Health) – Alecensa (alectinib), il farmaco di Roche per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule, sarebbe più efficace di Xalkori (crizotinib), di Pfizer, nell’allungare la vita dei malati senza progressione della malattia. È l’anticipo dei risultati dello studio ALEX, che verranno però presentati nel corso di un prossimo incontro medico, come annunciato dall’azienda…
LeggiM&A: Q1 fiacco rispetto al 2016. Spicca l’accordo J&J-Actelion
Una ripresa del mercato sul fronte M&A. Partono da qui le speranze degli analisti finanziari per il settore pharma. Conforta questo punto di vista l’accordo siglato da J&J con la svizzera Actelion per circa 30 miliardi di dollari. Una somma che, da sola vale, circa il 39% del Q1 dell’intero settore farmaceutico medical e biotech, che ha chiuso con 314…
LeggiTeva: per fare cassa, pronta a vendere la BU della salute femminile
Teva avrebbe preso contatti con Morgan Stanley per vendere la BU della salute femminile. Una transazione che potrebbe valere due miliardi di dollari e a dare un po’ di ossigeno all’azienda israeliana. I rumors provengono direttamente dai media israeliani. Teva ha acquistato la BU della salute femminile della donna da Merck KGaA per 265 milioni di euro nel 2010. Ma qualche anno…
LeggiSanofi: bene Toujeo nello studio real world
Nei pazienti con diabete di tipo 2, Toujeo, nell’ambito del passaggio da un’altra insulina basale, permette una maggiore riduzione dei casi di ipoglicemia rispetto al passaggio a un’altra terapia, senza comprometterne il controllo glicemico. Questa evidenza emerge dallo studio DELIVER 2 – uno studio osservazionale, real world – che Sanofi ha presentato al congresso annuale dell’Endocrine Society ad Orlando (ENDO 2017). Un precedente…
LeggiJ&J in dubbio su imetelstat (mielofibrosi). Salta l’acquisizione da Geron?
Johnson & Johnson ha rinviato la decisione sull’opportunità di abbandonare o meno lo sviluppo del farmaco imetelstat di Geron. Continueranno gli studi riguardanti questo inibitore della telomerasi impiegato contro la mielofibrosi, ma Geron non ha ricevuto rassicurazioni a lungo termine sullo sviluppo del farmaco. J & J sta testando il candidato in due studi distinti, con l’obiettivo di ottenere dati…
LeggiAbbott lancia in Europa Proclaim DRG per il dolore cronico
Abbott lancia in Europa il nuovo sistema di neurostimolazione Proclaim DRG, studiato per offrire la stimolazione del ganglio della radice dorsale (dorsal root ganglion – DRG) ai pazienti colpiti da dolore neuropatico cronico. Il dispositivo utilizza la tecnologia wireless Bluetooth della piattaforma Proclaim e il software iOS. Proclaim DRG è stato studiato per offrire ai pazienti un’esperienza più intuitiva rispetto agli…
LeggiBrevetti: l’Italia riprende a inventare. Ma i numeri sono ancora bassi
L’Italia torna a inventare. Le domande di brevetti nel 2016 sono state poco meno di 10 mila, +7,5% rispetto al 2012, confermando il trend di crescita degli ultimi quattro anni, ma rimanendo lontane dai numeri prima della crisi di dieci anni fa. Per quanto i dati dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) descrivano una situazione di ripresa, l’Italia rimane però ben…
LeggiFDA: warning su clorexidina. A rischio un business da 5,6 mld di dollari
(Reuters Health) – Warning della FDA sui prodotti a base di clorexidina, utilizzati principalmente in ambiente ospedaliero e per disinfettare i distretti dell’intervento chirurgico. Il problema di questo antisettico biocida e dei potenziali rischi collegati al suo uso è venuto fuori a febbraio, dopo che la FDA ha registrato un aumento nel numero di reazioni allergiche, inclusi due eventi mortali,…
LeggiTakeda: parte sperimentazione fase III vaccino Dengue
Takeda ha completato l’arruolamento di 20 mila bambini e adolescenti per uno studio di fase III sul vaccino tetravalente, efficace per i 4 diversi genotipi del virus. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alla dengue sono attribuibili circa 50 milioni di casi ogni anno nel mondo, la maggior parte dei quali nelle zone tropicali e subtropicali. La prevalenza della malattia è drammaticamente aumentata…
LeggiSvizzera: nasce Vifor Pharma. 800 mln sul piatto per gli investimenti
Con l’offerta pubblica iniziale di 1,78 miliardi di euro di Galenica Santé, la svizzera Vifor Pharma è diventata una società indipendente e si è staccata da Galenica Group, il principale healthcare provider svizzero. La suddivisione dà a Vifor le risorse economiche per pagare il debito maturato con l’acquisizione del farmaco per l’iperpotassemia, Relypsa, per 1,4 miliardi di euro e per continuare…
Leggi“Il nemico invisibile”, documentario CNN sulle malattie infettive. Sponsor J&J
Il nemico invisibile è il titolo del documentario che la CNN Film ha trasmesso lo scorso venerdì in occasione del World Health Day. Sponsor del reportage: Johnson & Johnson. Obiettivo del film non solo quello di stimolare il mondo e i rappresentanti del settore salute, ma anche di rendere consapevole la popolazione di quanto sia concreto il rischioo legato alle…
Leggi