La non-compliance provoca 125 mila morti l’anno solo negli USA. È quanto emerge da una review pubblicata da Annals of Internal Medicine, secondo cui per le malattie croniche il tasso arriva a sfiorare il 50%. Almeno il 10% dei ricoveri negli Stati Uniti è legato all’assenza di compliance. Alcuni dati: un terzo dei pazienti che hanno avuto un trapianto di rene non…
LeggiAnno: 2017
Oncologia e NASH. Novartis spinge sull’acceleratore
(Reuters Health) – Oncoematologia e malattie del fegato. Ecco gli obiettivi verso i quali Novartis sta premendo sull’acceleratore. Lunedì la casa farmaceutica svizzera ha ottenuto la seconda designazione USA di breakthrough therapy per CTL019, terapia CAR-T studiata per il trattamento delle recidive negli adulti del linfoma a grandi cellule B. Inoltre, Novartis, inoltre, testerà la combo di uno dei suoi…
LeggiRoche nuovo competitor nell’emofilia?
(Reuters Health) – Emicizumab (Roche) per il trattamento dell’emofilia A ha mostrato risultati provvisori positivi in uno studio di fase III sui bambini con inibitori del fattore di coagulazione VIII. Roche spera di guadagnarsi una fetta del mercato da 11 miliardi di dollari l’anno del farmaco per l’emofilia, conosciuto anche come ACE910, concepito per competere con trattamenti più tradizionali di…
LeggiLilly-Incyte: FDA chiede nuovi dati su Olumian (artrite reumatoide)
(Reuters Health) – Con la richiesta di dati clinici supplementari per determinare la dose più appropriata del farmaco e caratterizzare meglio il suo profilo di sicurezza, la FDA ha detto momentaneamente no a Olumian (baricitinib), il farmaco per l’artrite reumatoide sviluppato da Eli Lilly e Incyte Corp. A dare la notizia è stata la stessa azienda americana venerdì scorso. In…
LeggiAbbott: Alere (diagnostici) è sua dopo un anno di trattative e colpi di scena
Dopo un anno, l’accordo è stato raggiunto: Abbott acquisisce Alere, azienda specializzata nella messa a punto di test diagnostici. L’acquisto – il cui valore è sceso a 5,3 miliardi di dollari dai 5,8 miliardi previsti all’inizio delle trattative – dovrebbe concludersi entro la fine del Q4. L’operazione era stata annunciata per la prima volta nel febbraio 2016. Subito dopo, però,…
LeggiOncoMed: tarextumab (tumore al polmone) fallisce studio fase intermedia
(Reuters Health) – OncoMed Pharmaceuticals ha annunciato che il suo farmaco sperimentale tarextumab, per il tumore al polmone, ha fallito uno studio di fase intermedia. La notizia ha fatto crollare le azioni del 30% nel trading pre-mercato. È la seconda grande battuta d’arresto per OncoMed questo mese, dopo che la scorsa settimana l’azienda ha dichiarato di voler interrompere uno studio…
LeggiRoche: FDA estende Tecentriq a tumore vescica come trattamento prima linea
(Reuters Health) – Tecentriq di Roche ha ricevuto il via libera da FDA anche come trattamento di prima linea per pazienti con tumore alla vescica in stadio avanzato che non possono ricevere chemioterapia con cisplatino. Tecentriq ha ricevuto il via libera nell’ambito del programma FDA di approvazione accelerata come trattamento di prima linea. Il farmaco era stato già approvato in…
LeggiEma a Milano: Enzo Moavero ambasciatore del Governo italiano
Per promuovere il trasferimento a Milano dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) dopo la Brexit, il Governo si affida a un “ambasciatore” con esperienza di lungo corso negli affari internazionali: Enzo Moavero Milanesi, ex ministro agli Affari europei nei governi guidati da Mario Monti ed Enrico Letta. Sarà lui il consigliere del premier Paolo Gentiloni per l’operazione Ema. La conferma arriva…
LeggiXenotrapianti, business del futuro?
(Reuters Health) – Sebbene l’utilizzo di organi animali per trapianti sia ancora lontano dall’essere una routine, Smithfield Foods, un’azienda americana specializzata in allevamento e confezionamento di derivati di carne di maiale, ha deciso di creare un’unità dedicata alle bioscience, per avviare l’allevamento di animali da destinare all’espianto di organi per xenotrapianti. “Vogliamo far capire alla comunità scientifica che questo è il…
LeggiCongresso USA accusa Istituto Ramazzini. La replica: seguiti gli standard internazionali
(Reuters Health) – L’Istituto Ramazzini finisce sotto la lente d’ingrandimento del Congresso americano. Alcuni rappresentanti ne hanno messo in dubbio la trasparenza nell’attività scientifica e nella gestione dei fondi provenienti dagli USA. L’Istituto italiano, che svolge attività di ricerca sulle cause del cancro, in una nota respinge fermamente le accuse sottolineando che le procedure adottate “aderiscono ai più rigorosi standard…
LeggiMenarini va alle Terme. Distribuirà l’Acqua di Sirmione
Entra nella Famiglia Menarini la soluzione nasale conosciuta e utilizzata in tutta Italia: l’Acqua di Sirmione. L’azienda farmaceutica fiorentina, grazie a un accordo siglato con Terme di Sirmione, proprietaria del prodotto leader per la salute delle vie respiratorie, ha infatti appena acquisiti i diritti di commercializzazione nel nostro Paese. L’Acqua di Sirmione, preveniente da Terme di Sirmione è un unicum, in…
LeggiOPA su startup USA. Il portfolio fa gola a Takeda e Lundbeck
Ovid Therapeutics, che ha già offerte e sostegno da Takeda, Lundbeck e anche da Jeremy Levin, ex capo di Teva, sta ora guardando alla prossima tappa del suo viaggio biotecnologico: un’OPA da 86 milioni di dollari. La società, che ha tre anni di vita, ha nel proprio portfolio candidati per la cura di rari disturbi neurologici. Il farmaco di punta,…
LeggiFondo investimenti USA punta 40 mln di dollari su candidato NASH
Si chiama MSDC-0602K ed è in studio per il trattamento della steatoepatite non-alcoolica (NASH). Grazie a un finanziamento di 40 milioni di dollari da parte dal fondo Frazier Healthcare Partners, l’azienda che lo ha sviluppato, Cirius Therapeutics, prima nota come Octeta Therapeutics, potrà avviare una sperimentazione di fase IIb su questo candidato, studiato a partire dal presupposto che il tessuto…
LeggiApple irrompe nella bioelettronica per la cura del diabete
(Reuters Health) – La Apple ha assunto un team di ingegneri biomedici per avviare un progetto per sviluppare sensori per trattare il diabete. Secondo alcune indiscrezioni, gli ingegneri lavoreranno in un ufficio a Palo Alto, nei pressi della sede centrale di Apple. L’industria farmaceutica e quella delle tecnologie si sono da tempo incontrate per affrontare insieme il trattamento di malattie…
LeggiFarmindustria: Massimo Visentin nuovo presidente Gruppo Vaccini
Massimo Visentin è il nuovo presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria per il biennio 2017-2018. Visentin, presidente e amministratore delegato di Pfizer Italia, è componente del Comitato di Presidenza di Farmindustria e Presidente dello IAPG (Italian American pharmaceutical group, il gruppo delle imprese a capitale americano in Associazione). “Sono entusiasta di questo nuovo incarico – commenta Visentin – che svolgerò con impegno e…
LeggiRoche Italia: via a campagna sensibilizzazione su Sclerosi Multipla
Si chiama “#ApriGliOcchi – La sclerosi multipla non conosce le buone maniere la nuova campagna Roche di sensibilizzazione per la Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che in Italia riguarda oltre 110 mila persone, soprattutto donne tra i 20 e i 40 anni, con 3.400 nuove diagnosi ogni anno. Una patologia subdola, spesso invisibile a chi non ne soffre, ma che complica non…
Leggi