Teva: bene studio late stage su fremanezumab (cefalea)

(Reuters Health) – Teva  ha annunciato che il suo farmaco sperimentale per prevenire l’emicrania ha concluso positivamente il late-stage di uno studio, aprendo così la strada ad una richiesta di autorizzazione negli Stati Uniti entro la fine di quest’anno. L’azienda israeliana ha dichiarato che i risultati di fase 3 mostrano che i pazienti trattati con fremanezumab  hanno registrato una riduzione…

Leggi

Inthera Bioscience: 9 mln di Euro da Merck Ventures per candidato HPV

Portare a termine lo sviluppo preclinico del candidato di Inthera Bioscience nel trattamento dei tumori associati al papillomavirus umano (HPV). È questo l’obiettivo di un cospicuo finanziamento, pari a 9,6 milioni di euro, stanziato da Merck Ventures. Così come accadde nel 2015, quando Inthera raccolse 3,4 milioni di euro, oltre alla unità Venture Capital di Merck KGgA, anche Aglaia BioMedical…

Leggi

In quattro per Strattera (Eli Lilly)

Apotex, Teva, Aurobindo e Glenmark sono le quattro aziende farmaceutiche che hanno avuto l’ok da parte della FDA a produrre generici del medicinale Strattera, di Eli Lilly, utilizzato nel trattamento della sindrome da disattenzione e iperattività (ADHD). L’approvazione è stata data martedì 30 maggio. Strattera, che aveva avuto l’ok nel 2002, lo scorso anno ha fatto registrare vendite da 535…

Leggi

Sandoz (Novartis): EMA dice si a biosimilari di Humira (AbbVie) e Remicade (Janssen)

EMA ha accettato la domanda di registrazione, da parte di Sandoz, dei biosimilari di Humira (adalimumab) di AbbVie e di Remicade (infliximab) di Janssen. Sandoz ha richiesto l’approvazione per tutte le indicazioni previste per i rispettivi farmaci di riferimento. “I pazienti con malattie autoimmuni, quali artrite reumatoide e malattie infiammatorie intestinali, si affidano a farmaci biologici quali adalimumab e infliximab…

Leggi

Pfizer: CE approva vaccino Trumemba (MenB)

La Commissione Europe ha approvato Trumemba (vaccino meningococcico di gruppo B) di Pfizer per la prevenzione della malattia meningococcica invasiva causata da Neisseria meningitidis di sierogruppo B (MenB) nei soggetti dai 10 anni in su. Adolescenti e giovani adulti sono una fascia di età critica per la vaccinazione contro il MenB a causa di fattori di rischio ambientali e sociali quali…

Leggi

AstraZeneca: in USA Brilinta e Bydureon valutati pay for performance

Negli USA le aziende farmaceutiche continuano a puntare sulla valutazione pay-for-performance per incrementare la quota di rimborsabilità dei loro medicinali. Ultima in ordine di tempo a stringere accordi per verificare l’efficacia dei farmaci è stata AstraZeneca, che ieri ha siglato un accordo con Harvard Pilgrim, per verificare l’utilità a lungo termine di suoi due farmaci: Brilinta ( in Italia Brilique) e…

Leggi

Jimenez (Ceo Novartis): puntiamo ad acquisizioni tra i due e i cinque mld di dollari

Tra la vendita dell’unità oftalmica Alcon, che ha comprato per 60 miliardi di dollari sette anni fa, della joint venture con GlaxoSmithKline sui prodotti di auto-medicazione e della partecipazione che ha in Roche, che vale 14 miliardi di dollari, Novartis potrebbe avere tanto contante da poter spendere in grandi fusioni o acquisizioni. È così che la pensano molti analisti, anche…

Leggi

Novartis: ok da FDA per Zykadia come trattamento di prima linea del tumore al polmone

La FDA ha espresso parere positivo per l’uso di Zykadia (ceritinib), di Novartis, nel trattamento di prima linea del tumore del polmone non a piccole cellule, nei pazienti che esprimono una mutazione del gene ALK. Il farmaco dell’azienda svizzera entrerà dunque in competizione con il medicinale di Pfizer Xalkori (crizotinib). L’ente regolatorio americano ha basato l’approvazione sui dati di un…

Leggi

Novo Nordisk chiede a FDA estensione indicazioni Tresiba (diabete)

Dimostrando una riduzione del 27% di casi di ipoglicemia grave rispetto a chi era trattato con Lantus e una riduzione relativa del 54% degli episodi di ipoglicemia notturna, Novo Nordisk ha presentato alla FDA la richiesta di estendere l’indicazione terapeutica per la sua insulina basale Tresiba. L’azienda danese punta dunque sulla sicurezza, anche se non è certo che alla fine…

Leggi

Gilead: funziona la combo con bictegravir (HIV)

(Reuters Health) –  Ottime notizie per Gilead. La combo di bictegravir con altre terapie esistenti per l’Hiv ha raggiunto l’obiettivo principale in quattro studi di fase avanzata. La combinazione prevede l’aggiunta del farmaco sperimentale ad emtricitabina / tenofovir alafenamide (FTC / TAF). Tre di questi studi hanno confrontato la combo di Gilead con un regime che conteneva dolutegravir in pazienti precedentemente…

Leggi

MSD: il vaccino contro Ebola usato in Congo contro epidemia

(Reuters Health) – Il ministero della salute della Repubblica Democratica del Congo ha approvato l’uso del nuovo vaccino contro l’Ebola per contrastare un’epidemia di febbre emorragica nel nordest del Paese che ha ucciso quattro persone Il vaccino, noto come rVSV-ZEBOV,  messo a punto da MSD, si è dimostrato altamente protettivo contro l’Ebola negli studi clinici pubblicati lo scorso dicembre. Dallo scorso…

Leggi

Roche: nuove positive evidenze per pirfenidone (fibrosi polmonare idiopatica)

Al congresso internazionale 2017 dell’American Thoracic Society (ATS) Roche ha presentato nuove analisi retrospettive sui dati relativi a pirfenidone nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF).  Tre analisi post hoc sui risultati aggregati degli studi di fase III ASCEND e CAPACITY hanno indicato che, a differenza di quanto osservato con il placebo, i soggetti affetti da IPF trattati con pirfenidone presentano una riduzione del rischio…

Leggi

Nuova vita per Curosourf (Chiesi)?

Mimando la produzione della tela del ragno, alcuni scienziati del Karolinska Institutet hanno proposto un nuovo metodo di produzione del farmaco usato nei neonati pretermine per il trattamento della sindrome da distress respiratorio neonatale. Secondo i ricercatori svedesi, guidati da Jan Johansson del Dipartimento di Neurobiologia, il nuovo metodo sarebbe più sicuro e meno costoso. Il medicinale, un tensioattivo, è stato…

Leggi

Celgene, bene fase III candidato sclerosi multipla

Un altro punto a favore per il nuovo farmaco contro la sclerosi multipla prodotto da Celgene. Il dato positivo arriva dai risultati di uno studio di fase III che aggiungono, rispetto a quelli già ottenuti,  l’efficacia e sicurezza dell’inibitore S1P  nel bloccare il tasso annuale di recidivanti-remittenti della malattia. Una capacità che finora era una caratteristica de suoi diretti competitor…

Leggi

Dispositivi medici sempre più a rischio hacker

Solo il 17% dei produttori di dispositivi medici e il 15% delle organizzazioni di distribuzione starebbero prendendo provvedimenti contro eventuali attacchi informatici, giudicato ‘probabili’ o ‘molto probabili’ nei prossimi 12 mesi. I pacemaker sono considerati  i dispositivi più vulnerabili. A rivelarlo sono state due indagine condotte indipendentemente da due società USA che operano nell’ambito informatico, Ponemon Institute e Synopsys e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025