Emodialisi espansa e tele-dialisi. Sono queste le principali novità che Baxter ha presentato in occasione del 54° congresso internazionale della Società Europea di Dialisi e Trapianto (ERA-EDTA), svoltosi a Madrid, e al quale ha partecipato con 17 nuovi abstract. Dati e risultati di studi che confermano la leadership dell’azienda americana nel campo della nefrologia. Sul fronte dell’emodialisi, alcuni studi presentati…
LeggiAnno: 2017
AbbVie, the most reputable pharma company. Chi sono le altre nove?
AbbVie sale sul podio come azienda con la miglior reputazione. A decretare il successo della multinazionale americana è una ricerca internazionale condotta dal Reputation Institute di Boston in otto mercati chiave: Brasile, Canada, Francia, Italia, Germania, Spagna Gran Bretagna e Stati Uniti. Lo studio ha basato la sua valutazione su più di 16.500 “voci” raccolte tra gennaio e febbraio 2017.…
LeggiTakeda Oncology punta forte su Alunbrig (alk inibitore)
È avvenuto durante il congresso ASCO il battesimo della nuova Takeda Oncology, la divisione nata dall’acquisizione (per 5,2 miliardi di dollari) da parte della big-pharma giapponese dell’azienda Ariad. Per la prima volta, di fatto, Takeda ha avuto una presenza importante e riconosciuta al convegno internazionale in corso a Chicago. Sotto i riflettori il suo nuovo inibitore ALK – Alunbrig –…
LeggiDendreon, ASCO: nuovi dati su vaccino contro cancro alla prostata
A sette anni dall’ok della FDA, Dendreon continua a fornire dati sul suo vaccino contro il cancro della prostata, Provenge. I risultati sono stati presentati, questa volta, in una sessione di poster che si è tenuta ieri nell’ambito del congresso ASCO. Dai dati è emerso che il vaccino induce una risposta delle cellule T killer, che sarebbe correlata alla sopravvivenza…
LeggiKite e Juno: lo stato dell’arte delle terapie CAR-T
(Reuters Health) – Kite Pharma e Juno Therapeutics hanno presentato al Congresso ASCO i nuovi dati sperimentali relativi alle terapie CAR-T. Entrambe le aziende stanno sviluppando CAR-Ts che mirano a una proteina chiamata CD19 che si trova sulle cellule cancerose del sangue. Juno – che all’inizio di quest’anno ha rinunciato allo sviluppo del candidato JCAR015 di CAR-T contro la leucemia…
LeggiScaccabarozzi: Italia paese pro-innovation
Per Massimo Scaccabarozzi il bilancio della farmaceutica italiana, al giro di boa del 2017, è positivo. “Sta andando come era prevedibile – dice il presidente di Farmindustria – ci siamo impegnati circa 4 anni fa a credere nel Paese e tornare a investire in occupazione, ricerca e sviluppo, produzione, e i dati parlano chiaro. Nella crisi economica degli ultimi anni,…
LeggiObamacare, Mike Pence: smantellare la legge entro l’estate
(Reuters Health) – Il vicepresidente americano Mike Pence ha invitato il Congresso a completare il lavoro di smantellamento dell’ Obamacare entro l’estate, per passare rapidamente a un altro punto importante del programma del presidente Donald Trump: i tagli fiscali. L’iter del superamento dell’Obamacare è stato fino a oggi travagliato. Soprattutto in Senato, dove sono in maggioranza, i Repubblicani hanno avuto difficoltà…
LeggiRoche: alectinib (tumore al polmone) dimezza rischio progressione malattia
Al Congresso ASCO Roche ha presentato risultati dello studio di fase III, ALEX, che mostrato come alectinib sia in grado di ridurre significativamente il rischio di peggioramento della malattia o morte (sopravvivenza libera da progressione, PFS) di oltre la metà (53%) rispetto alla terapia standard con crizotinib, quando somministrato come trattamento iniziale (di prima linea) in pazienti affetti da carcinoma…
LeggiNovartis: al via collaborazione con IBM Watson
(Reuters Health) – Al via la collaborazione tra Novartis e IBM Watson Health per scoprire lavorare a nuove linee terapeutiche per il trattamento del cancro al seno. “Attraverso questa collaborazione con IBM Watson Health, utilizzeremo i dati real world del cancro al seno per identificare soluzioni che possano aiutare i medici a individuare la terapia migliore per lepazienti o consigliare le linee guida per la pratica…
LeggiJohnson & Johnson: Zyrtiga (tumore alla prostata) riduce rischio di morte. Rimane problema prezzo
(Reuters Health) – Ridurre del 40% il rischio di morte per tumore prostatico ad alto rischio. È il risultato di uno studio che Johnson & Johnson ha presentato al congresso ASCO sul suo Zytiga, farmaco che sembra avere efficacia nei casi in cui il tumore si è diffuso anche ad altre parti del corpo. I dati supportano quindi la richiesta di…
LeggiAstraZeneca: Lynparza (tumore al seno) efficace nel triplo negativo
(Reuters Health) – Un rallentamento nella progressione della malattia è l’importante risultato che arriva da uno studio clinico presentato ad ASCO da AstraZeneca sul trattamento del tumore al seno. L’efficacia del farmaco Lynparza – testato su 302 donne con uno stadio avanzato della malattia e mutazioni dei geni BRCA1 o BRCA2 – è risultata in generale positiva per il 60% del…
LeggiEli Lilly: buoni risultati per Cyramza nel tumore alla vescica. Presto l’estensione?
Con i buoni risultati sulla sopravvivenza libera da progressione della malattia mostrati da Cyramza (ramucirumab) rispetto al placebo, Eli Lilly potrebbe avere la porta aperta alla FDA per chiedere l’ok all’utilizzo del farmaco nel trattamento del tumore della vescica. In realtà, attualmente all’azienda farmaceutica sarebbe poi così interessata ad avere un’estensione delle indicazioni terapeutiche, dal momento che può già contare…
LeggiMelazzini (AIFA): nessuna correlazione tra vaccini e morti
“Nessuna correlazione tra morti e vaccini e le segnalazioni di reazioni avverse sono aumentate solo perché la Farmacovigilanza messa in rete da AIFA, Regioni, Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute funziona sempre meglio e prende in esame anche gli episodi apparentemente meno rilevanti, per studiarli con attenzione e approfondire. Con il solo obiettivo di tutelare il cittadino”. Lo…
LeggiBiogen: da CE via libera a nusinersen (atrofia muscolare spinale)
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di nusinersen, prodotto da Biogen, per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) causata da mutazioni o delezioni del gene SMN1 situato sul cromosoma 5q La SMA-5q è la forma più comune della malattia e rappresenta circa il 95% del totale dei casi di SMA. L’atrofia muscolare spinale è una delle principali…
LeggiStart up di Illumina si fonde con “gemella” di Hong Kong. Ed entra nei mercati asiatici
Grail, biotech californiana impegnata nello sviluppo di biopsie liquide allo scopo di ottenere diagnosi tumorali precoci, ha accettato di fondersi con Cirina di Hong Kong. L’accordo concederà a Grail l’ingresso nei mercati asiatici. I termini finanziari non sono stati divulgati. Grail nasce da Illumina nel mese di gennaio, quando ha annunciato il suo obiettivo di raccogliere 1 miliardo di dollari…
LeggiMylan, Governo USA: EpiPen pagato il triplo
(Reuters Health) – Il Governo degli Stati Uniti potrebbe aver pagato fino a 1,27 miliardi di dollari in più per EpiPen, il farmaco di Mylan per il trattamento dello shock anafilattico. A calcolarlo è stato il Department of Health and Human Services americano. La cifra sarebbe pari a tre volte quanto proposto come risarcimento a ottobre dall’azienda farmaceutica americana. In risposta al…
Leggi