Merck e Aiom: premio per il miglior progetto su tumori testa-collo

Anche quest’anno Merck sostiene il premio Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) dedicato ai tumori della testa e del collo. Il riconoscimento sarà assegnato al miglior progetto volto ad individuare soluzioni clinico-assistenziali per migliorare la qualità di vita dei pazienti con questo tipo di neoplasie. Il premio di 15.000€ verrà assegnato da una commissione che sceglierà il progetto in base alla rilevanza scientifica e ai benefici in termini di…

Leggi

Gilead: con Epclusa (Epatite C) passo avanti verso l’eradicazione

Sono stati anni di profondi mutamenti nella lotta all’HCV e ora ci troviamo di fronte ad una svolta. Il recente ampliamento dei criteri di accesso alle nuove terapie da parte dell’AIFA ha aperto le porte della cura ad un numero sempre maggiore di pazienti infetti. Oggi per loro esiste un’arma che potrà rendere l’obiettivo dell’eliminazione dell’epatite C più facile da…

Leggi

Sede Ema: fumata nera sulla scelta dei criteri per l’assegnazione

(Reuters Health) – Non si è ancora trovato un accordo sulle procedure da adottare per scegliere le nuove sedi dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), che insieme danno lavoro a mille persone e che devono traslocare da Londra per effetto della Brexit. È quanto emerge dalla riunione dei ministri che si è tenuta ieri a Lussemburgo. Tra…

Leggi

EvaluatePharma: vendite farmaci in calo dopo dieci anni

(Reuters Health) – Per la prima volta, dopo dieci anni, calano le previsioni sulle vendite mondiali dei prodotti farmaceutici. Il motivo principale? La pressione continua dei prezzi nel mercato chiave degli Stati Uniti. Un quadro che induce gli analisti a moderare le previsioni dei guadagni a cinque anni. È quanto emerge dal rapporto di EvaluatePharma. L’Istituto di market intelligence e forecasting ritiene che le vendite di…

Leggi

Gamida Cell: 40 milioni per studio su NiCord (amlopidina). Novartis tra i finanziatori

(Reuters Heallth) – L’israeliana Gamida Cell, specializzata in terapie cellulari per il trattamento del cancro e delle malattie genetiche rare, ha raccolto 40 milioni di dollari per uno studio avanzato su NiCord (amlopidina), farmaco utilizzato per facilitare i trapianti di midollo osseo. Il finanziamento è garantito da un gruppo di investitori, tra i quali figura anche Novartis. Gamida Cell prevede di…

Leggi

Farmaci generici: storico sorpasso in Europa sui branded

In Europa, per la prima volta, le vendite dei farmaci generici “sorpassano” quelle dei  branded, arrivando al 62%. E’ quanto emerge dal Report di Quintiles IMS Global HealthcareTrends and Outlook, presentato a Lisbona in occasione delle conferenze delle associazioni europea e mondiale delle aziende produttrici del comparto (Medicines for Europe e IGBA). Secondo il rapporto, il settore dei generici è…

Leggi

Clovis Oncology: ottimi risultati per Rubraca (tumore al seno). Presto estensione indicazioni?

(Reuters Health) – Nuovi dati clinici rinforzano le evidenze di efficacia per Rubraca (rucaparib), il farmaco per il cancro ovarico di Clovis Oncology, in particolare per quel che riguarda la sopravvivenza libera da malattia. E ora l’azienda biotech americana punta ad estendere le indicazioni terapeutiche, con la presentazione della documentazione alla FDA nei prossimi quattro mesi. Alla notizia, le azioni di Clovis sono aumentate…

Leggi

AmCham: Italia strategica per il Medical Device. Nasce Gruppo di Lavoro

Quello dei dispositivi medici è un settore che in Italia rappresenta una grande opportunità di innovazione e crescita economica. Per questo all’interno dell’American Chamber of Commerce in Italy nasce il Gruppo di Lavoro Medical Devices. Innovazione, Accesso, Valore e Trasparenza le aree prioritarie di interesse del Gruppo. Questa nuova realtà in sede AmCham è costituita dalle più importanti aziende americane…

Leggi

Melinta (USA): ok da FDA a nuovo antibiotico per infezioni acute della pelle

(Reuters Health) – Via libera della FDA a Baxela (delafloxacina), il nuovo antibiotico di Melinta Therapeutics contro le infezioni batteriche acute della pelle. L’ok dell’ente regolatorio è arrivato ieri. Il farmaco, che fa parte della classe dei fluorochinoloni e può essere usato sia per via iniettabile che per via orale, tratta infezioni causate da una serie di batteri, tra cui quelle…

Leggi

Roche-Novartis, derby svizzero per i biosimilari in Europa

(Reuters Health) – Dopo l’ok ottenuto ieri dalla CE per il biosimilare Rixathon, si rafforza la posizione di Sandoz (Novartis) sul mercato europeo dei biosimilari. Salgono a quattro i prodotti della casa farmaceutica svizzera che hanno ricevuto l’ok dall’ EMA. E, secondo alcuni analisti, la crescita di Sandoz potrebbe dare fastidio ai “cugini” di Roche. I tre biologici di successo di Roche,…

Leggi

Sandoz (Novartis): da CE ok a Rixathon (rituximab biosimilare)

La Commissione Europea (EC) ha approvato Rixathon (rituximab biosimilare) per l’utilizzo in Europa. Rixathon – prodotto da Sandoz (Novartis) –  è stato approvato per le stesse indicazioni terapeutiche del farmaco di riferimento, MabThera (Roche).“L’approvazione di oggi di Rixathon è una grande vittoria per i pazienti europei affetti da malattie immunologiche e tumori ematici, perchè amplierà l’accesso ai trattamenti con farmaci biologici. Inoltre…

Leggi

BMS punta tutto sui biologici. Ad azienda coreana il sito produttivo irlandese

Sempre più interessata a spostare la sua attenzione verso i farmaci biologici, BMS cederà un impianto di produzione di principi attivi irlandese ad una società sudcoreana, SK Biotech, che fa parte di SK Holdings e che fornisce eccipienti a BMS da un decennio. I dettagli dell’accordo non si conoscon;, si sa solo che dovrebbe chiudersi nel quarto trimestre di quest’anno…

Leggi

Sanofi e Parexel: wearable technology per gli studi clinici

Parexel e Sanofi insieme per valutare la possibilità di utilizzare dispositivi indossabili negli studi clinici. L’azienda francese e la biopharma USA hanno presentato uno studio pilota per testare il programma Patient Sensor, lanciato recentemente dalla stessa Parexel. Obiettivo di questa attività sarà quello di collezionare i dati da remoto attraverso vari dispositivi indossabili per scegliere quelli che potranno essere utilizzati…

Leggi

Johnson & Johnson e Actelion: nasce Idorsia

Si chiama Idorsia la nuova azienda nata dal merge tra Johnson & Johnson e Actelion. Un affare chiuso per 30 miliardi di dollari che ha dotato la neonata società di un capitale cash di 1 miliardo di dollari, diversi studi clinici per nuovi farmaci e un accordo con il gigante del New Jersey. Basi solide che hanno fatto guadagnare, nel suo…

Leggi

Braun e Philips: accordo pluriennale per l’anestesia locoregionale

B.Braun e Royal Philips hanno stretto un’alleanza strategica pluriennale, con l’obiettivo di innovare il settore dell’anestesia locoregionale ecoguidata e gli accessi vascolari. Facendo leva sulla combinazione di forti competenze cliniche e capacità nella R&S, così come in ambito commerciale e distributivo, B. Braun e Philips stanno sviluppando e commercializzando congiuntamente soluzioni per supportare gli anestesisti e gli ospedali nelle aree…

Leggi

Biosimilari, Corte Suprema USA: no al limite dei sei mesi

(Reuters Health) – La Corte Suprema degli Stati Uniti si è pronunciata sulla sentenza emessa da un tribunale di rango inferiore, che stabiliva un tempo di attesa non inferiore ai sei mesi, dopo l’ok della FDA, per lanciare sul mercato statunitense un farmaco biosimilare. Le sentenza faceva riferimento all’azione legale promossa da Novartis per la commercializzazione della sua versione generica di Neupogen (filgrastim). L’Alta…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025