Innovazione Farmaceutica: a MSD Italia il Premio Internazionale Le Fonti

MSD Italia si è aggiudicata il Premio Internazionale Le Fonti come Impresa dell’Anno nella categoria speciale Innovazione Farmaceutica. La Giuria ha attribuito il Premio, patrocinato da Provincia di Milano, Regione Lombardia e Commissione Europea, con la seguente motivazione:“Per gli elevati standard di eticità e integrità e l’eccellenza scientifica nel fornire farmaci e servizi innovativi che curino e migliorino la vita delle persone…

Leggi

Portiamo la sede dell’EMA in Italia

Alla vigilia del referendum,  Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, sperando nella vittoria del Remain dichiarava “Non si può pensare a un’Unione Europea senza la Gran Bretagna. Nel caso di vittoria del Brexit auspico che l’Agenzia Europea per i Farmaci  venga trasferita in Italia”. Con queste parole , ha delineato lo scenario che potrebbe delinearsi nei prossimi mesi. “Credo sia importante porre la questione della…

Leggi

Payback: sconto del 10% alle industrie per il ripiano 2013-2014

Farmaci e payback, si avvia a chiusura il lungo contenzioso riguardante i calcoli sul ripiano a carico delle aziende farmaceutiche per lo sforamento dei tetti della farmaceutica ospedaliera. È quanto prevede l’articolo 21 del decreto Enti Locali  che fissa uno sconto del 10% sulla quota del ripiano 2013-2014 spettante alle industrie, ed uno del 20% per l’anno 2015. Una misura fortemente contestata…

Leggi

Ricerca, Melazzini: AIFA collante tra tutti gli stakeholder

“Ricerca e innovazione sono un investimento, non un costo. La ricerca farmaceutica crea valore in termini di salute, di know how, di crescita complessiva del Paese. L’AIFA ha un ruolo fondamentale e una grande responsabilità nei riguardi dei pazienti, dei ricercatori e dell’intero sistema, perché può fare da collante tra tutti gli stakeholder, favorendo la ricerca, rendendo sempre più efficiente…

Leggi

Governance, De Vincenti: obiettivo riforma entro il 31 dicembre

“Il nostro obiettivo è arrivare alla riforma della governance del sistema farmaceutico entro il 31 dicembre (con l’inserimento delle misure in Stabilità), in modo che dal 2017 si cominci con un nuovo sistema”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti durante l’assemblea di Farmindustria ha tracciato la road map della riforma della governance del farmaco. Nello specifico De Vincenti…

Leggi

Lorenzin: AIFA sempre più come FDA

“Siamo pronti ad una proposta articolata di riforma della governance del settore del farmaco e il primo obiettivo è rendere l’Agenzia italiana del farmaco sempre più efficiente”. Lo ha affermato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo all’assemblea pubblica di Farmindustria. Per il Ministro della Salute ” abbiamo bisogno di un’Aifa più forte ed efficiente, con un comitato per la decisione dei prezzi che sia una…

Leggi

Farmindustria: settore in salute, l’Italia può diventare hub europeo

Occupazione, produzione e investimenti in ricerca e sviluppo in crescita. Il bilancio delle aziende del farmaco segnala un settore in salute. Ma se non cambia la governance si rischia di perdere il treno del futuro. È questo in sostanza il messaggio lanciato dall’Assemblea 2016 di Farmindustria a Roma e in cui le imprese del ‘pharma’ fanno il punto in un clima…

Leggi

Brevetti farmaci: la Corte Suprema USA non riforma la revisione inter pares

Negli USA le aziende biofarmaceutiche che cercano una boccata d’aria dalle difficoltà legate ai brevetti dei nuovi farmaci dovranno ancora aspettare. La Corte Suprema statunitense ha confermato la titolarità dell’Ufficio Brevetti e Marchi (PTO) per l’attuazione del processo di revisione inter partes (IPR), che ha dato vita a un gran numero di difficoltà legate ai brevetti dei farmaci. La decisione della…

Leggi

NICE: green light a farmaci di Novartis, AbbVie, Sanofi e Amgen

Il NICE ha pubblicato nuove linee guida che supportano l’uso da parte del Servizio Sanitario Nazionale di cinque farmaci, rispettivamente prodotti da Novartis, AbbVie, Sanofi e Amgen. Praluent (Sanofi)  e Repatha (Amgen), già a maggio avevano ottenuto la green light dal parte dell’istituto britannico, alla luce della disponibilità da parte delle due aziende produttrici di praticare sconti al servizio sanitario nazionale. Tra…

Leggi

Assogenerici: non serve rincorrere le emergenze nella spesa farmaceutica

Assogenerici – l’associazione che rappresenta i produttori di farmaci equivalenti e biosimilari – interviene sulle recenti misure prese dal Governo in tema di spesa sanitaria.”Dopo mesi in cui Assogenerici chiede di poter esporre le sue proposte per la governance dell’assistenza farmaceutica, siamo di fronte all’ennesimo provvedimento deciso in urgenza dal Consiglio dei Ministri, non tenendo in nessuna considerazione neppure i…

Leggi

Farmindustria: Scaccabarozzi presidente fino a giugno 2018

Farmindustria ha deliberato di prorogare di un anno, oltre la naturale scadenza, tutti gli organi associativi. Massimo Scaccabarozzi è confermato nella carica di presidente fino a giugno 2018. L’elezione del nuovo presidente e del Comitato avverrà quindi a giugno 2018, mentre la Giunta e gli altri Organi associativi saranno rinnovati a giugno 207. ”Una scelta – spiega Farmindustria in una nota –…

Leggi

Advertising farmaceutico: cosa insegnano i Lions Health

All’indomani della cerimonia di premiazione dei Cannes Lions Health, è tempo di riflessioni sulle migliori strategie di advertising da adottare nel mondo della comunicazione farmaceutica. A Cannes si è parlato molto di argomenti “creativi”. Un bel passo avanti rispetto alla prima edizione del Premio, quando la  giuria aveva messo in dubbio la qualità del lavoro presentato e aveva rifiutato di assegnare…

Leggi

Chiesi, shopping in USA. Acquisito l’asset cardio di The Medicines Company

Chiesi Farmaceutici  ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione, dalla statunitense The Medicines Company, dei diritti di commercializzazione a livello mondiale di tre farmaci ad uso ospedaliero, già approvati per il mercato americano: si tratta dell’antiaggregante Kengreal (cangrelor), dell’antipertensivo Cleviprex (clevidipina) e dell’anticoagulante per iniezione Argatroban(50 mg per 50 mL), che vanno così ad arricchire il portfolio Chiesi in area cardiovascolare. I termini dell’accordo…

Leggi

Generici: Teva accelera le dismissioni. Accordo in vista con Allergan?

Teva, che sta cercando di chiudere un accordo da più di 40 miliardi di dollari per la divisione generici di Allergan, ha concluso un paio di accordi di cessione nelle ultime due settimane. La prima riguarda Impax Laboratories, che pagherà 586 milioni di dollari per alcuni asset dismessi da Teva. Con la transazione, Impax entra in possesso di diversi prodotti…

Leggi

Informatori scientifici: scopri lo stipendio medio

Dal Rapporto MedReps – che ogni anno fa il punto sul settore della sales force in ambito medico e biotecnologico – emergono due aspetti importanti che interessano in modo particolare gli informatori scientifici del farmaco: i loro stipendi entry-level sono nella top ten dei più alti, ma la retribuzione totale è una delle più basse nel settore della forza vendita del…

Leggi

Più pranzi offerti dagli informatori, maggiori prescrizioni di branded

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio pubblicato da JAMA Internal Medicine, negli USA i medici che ricevono anche un solo pasto gratuito da un informatore scientifico presentano una maggior probabilità di prescrivere il farmaco oggetto della promozione, anche quando è disponibile un generico. Ogni anno negli Stati Uniti vengono spesi 73 miliardi di dollari per farmaci branded dei quali è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025