Takeda Pharmaceutical ha restituito i diritti per il Giappone per i candidati Amgen nell’oncologia fulranumab (AMG-403) e trebananib (AMG-386). L’azienda farmaceutica continua la veloce riorganizzazione del suo portafoglio di sviluppo per concentrarsi sulle potenziali terapie first-in-class in gastroenterologia, oncologia e del sistema nervoso centrale. La mossa non è stata una sorpresa, poiché Johnson & Johnson aveva già terminato un lavoro…
LeggiAnno: 2016
HIV: dall’Italia 130 mln al Global Fund. L’apprezzamento di Bill Gates
Per il triennio 2017-19 ammonta a 130 milioni di euro il contributo italiano per il Fondo Globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria, il 30% in più della cifra a oggi stanziata. È stato il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, ad annunciarlo, incassando il caloroso ringraziamento di Bill Gates che, attraverso la Bill and Melinda Gates Foundation, è partner…
LeggiSt. Jude Medical: marchio CE a nuovo software per pacemaker “real time”
Il nuovo software messo a punto da St. Jude Medical per trattare lo scompenso cardiaco (CRT) ha ottenuto il marchio CE. Il nuovo programma tecnologico utilizza un algoritmo in grado di inviare in tempo reale degli impulsi elettrici al cuore, a seconda delle condizioni del paziente, per ripristinare il corretto sincronismo della contrazione inter e atrio-ventricolare. Si tratta di un’opzione valida…
LeggiGenoma: la Francia stanzia 745 milioni di dollari per il sequenziamento
La Francia si è unisce alla lista, sempre più lunga, di Paesi che implementano operazioni di sequenziamento genomico della popolazione. Il governo francese ha stanziato circa 745 milioni di dollari per costruire una rete di centri di sequenziamento e analisi capace di elaborare l’equivalente di 235.000 genomi all’anno, a partire dal 2020. Se avrà successo l’operazione, la Francia renderà il…
LeggiGSK Italia: presentata Strimvelis, prima terapia genica con cellule staminali
Strimvelis è la prima terapia genica con cellule staminali messa a punto grazie all’impegno congiunto di tre grandi istituzioni: la Fondazione Telethon, l’Ospedale San Raffaele e GSK. Si tratta della prima terapia genica curativa ex vivo al mondo con cellule staminali recentemente approvata dall’autorità europea per trattare i pazienti affetti da da una rara malattia, l’ADA-SCID, che colpisce 15 persone all’anno…
LeggiEMA in Italia? Anche Lorenzin dice sì
Ha vinto la Brexit. I cittadini inglesi hanno deciso a maggioranza di lasciare l’UE. In questi giorni ci si è tutti molto soffermati sui possibili rischi e sulle ricadute, anche per la sanità che deriveranno, a livello comunitario, da questa scelta. Il nuovo scenario apre però anche ad alcune opportunità che potrebbero riguardare direttamente il nostro Paese. In questi giorni si è…
LeggiSanofi e Boeringher Ingelheim: scambio di asset strategici
Sanofi e Boehringer Ingelheim hanno annunciato oggi la firma di contratti per garantire la transazione strategica, avviata a dicembre 2015, dei due asset relativi alla salute degli animali (“Merial” di Sanofi) e del consumer healthcare (CHC, Boehringer Ingelheim). Questo passo segna una tappa fondamentale in vista della chiusura della transazione – prevista per la fine del 2016 – anche se rimane…
LeggiSanofi: pronta una nuova strategia per arrivare a Medivation
L’offerta di acquisto da 9,3 miliardi di dollari avanzata da Sanofi non ha soddisfatto Medivation. Ma la casa farmaceutica francese ha pronta una nuova strategia: secondo quanto riferito da Bloomberg, starebbe infatti valutando di migliorare la sua offerta pubblica impegnandosi a effettuare i pagamenti futuri per il raggiungimento di determinati obiettivi della biotech statunitense, attraverso l’adozione del modello CVR (Costi-Volumi-Risultati).…
LeggiCDC: FluMist (AstraZeneca) inefficace nella protezione antinfluenzale
(Reuters Health) – Le autorità sanitarie statunitensi, dopo aver esaminato dati di tre anni che ne dimostrerebbero l’inefficacia, hanno consigliato ai medici di non utilizzare lo spray nasale FluMist di AstraZeneca nella prossima stagione influenzale. La decisione si è infatti basata su una revisione effettuata dall’Advisory Committee sulle pratiche di immunizzazione – un gruppo di esperti che consiglia i CDC…
LeggiBrexit, EMA: è presto per valutare conseguenze
“Quando avremo informazioni concrete le condivideremo con i nostri stakeholder. Quel che è certo è che Ema continuerà con il suo lavoro con l’obiettivo di proteggere la salute umana e animale e garantire l’accesso a farmaci sicuri, efficaci e di buona qualità”. L’agenzia Europea dei Medicinali cerca così di rassicurare l’opinione pubblica sugli effetti della Brexit nell’ambito delle politiche e dei processi regolatori relativi…
LeggiBrexit: al Biotech il conto più salato?
Gli effetti della Brexit si fanno sentire con impatti non solo sull’economia in generale, ma anche nel settore dell’industria life-sciences. Le conseguenze sul breve termine, legate al crollo della sterlina (il più pesante degli ultimi 30 anni, secondo S&P), potrebbero portare alla perdita della tripla AAA per il Regno Unito. La Scozia, che due anni fa promosse un referendum per…
LeggiRicerca farmaceutica: Big Pharma preferisce il “semilavorato”
In questi ultimi tempi, le più importanti case farmaceutiche non piantano semi, ma acquistano piantine. Questa è la metafora che ben sintetizza l’ultimo report di EP Vantage, che fa il punto sull’andamento del mercato internazionale e sui trend che lo regolano. Le multinazionali si affidano – con sempre maggiore convinzione – a una politica dell’acquisto del “semilavorato” piuttosto che all’implementazione…
LeggiBrexit, il giorno dopo: quale futuro per le Big Pharma UK?
(Reuters Health) – L’esito del referendum per lasciare l’Unione Europea delinea uno scenario piuttosto complicato, a partire dal futuro che attende l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), con sede a Londra, che approva i farmaci per tutte i paesi dell’UE. Con ogni probabilità sarà trasferita. L’associazione delle case farmaceutiche tedesche ha preso una posizione chiara, dichiarando che lo spostamento dell’EMA in…
LeggiFibrosi Cistica, NICE: Orkambi (Vertex) efficace, ma costa troppo
I pazienti lo invocano, ma la decisione ormai quasi finale del NICE non sembra lasciare spazio alla terapia combinata Orkambi proposta da Vertex per i malati di fibrosi cistica. “Il prezzo del farmaco è troppo alto per permetterne un uso efficiente dall’NHS”. Il National Institute for Health and Care Excellence ha ribadito la sua precedente posizione, secondo la quale, a…
LeggiValeant: delude Xifaxan, ma si prepara la riscossa
Xifaxan (Rifaximina) non è l’unico dei prodotti di Valeant a deludere le attese, ma sicuramente è unica la ragione della sua ridotta performance. Secondo il CEO di Valeant Joseph Papa, infatti, il crollo osservato è da imputare a una “interruzione della forza vendite” nel corso degli ultimi 12 mesi, ovvero dal momento dell’acquisizione del prodotto da Salix Pharmaceuticals. L’azienda sta…
LeggiSuperbrands Awards: Sandoz premiata anche per il 2016
Sandoz, divisione del gruppo Novartis e leader globale nella produzione di farmaci equivalenti e biosimilari, è ancora protagonista, per il secondo anno consecutivo, dei SuperBrands Awards. L’iniziativa internazionale premia le grandi marche con l’obiettivo di identificare e celebrare quei brand che continuano a credere negli investimenti in innovazione, comunicazione e sostenibilità certificandone l’eccellenza agli occhi di stakeholders, clienti e consumatori.…
Leggi