Abbott: FDA approva ABSORB BVS, lo stent che si “dissolve” dopo 3 anni

La Food and Drug Administration ha approvato il BVS-Bioresorbable Vascular Scaffold, il primo dispositivo cardiaco bioassorbibile di Abbott, che diventa così il primo dispositivo medico del suo genere disponibile negli Stati Uniti per il trattamento delle persone con malattia coronarica. Il BVS è il primo dispositivo cardiaco completamente riassorbibile approvato per il trattamento della malattia coronarica, una patologia che colpisce…

Leggi

Sclerosi Multipla: ok da Commissione Europea a daclizumab (Biogen e AbbVie)

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di daclizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), secondo quanto annunciato oggi da Biogen e AbbVie. Daclizumab si somministra – anche autonomamente – tramite iniezione sottocutanea una volta al mese. “I dati clinici hanno mostrato i significativi effetti di daclizumab nella riduzione delle recidive,…

Leggi

PMA: Merck sostiene il Grant for Fertility Innovation 2016/17

Merck continuerà a sostenere il progresso scientifico nel campo della fertilità attraverso il Grant for Fertility Innovation (GFI). L’annuncio è stato dato nel corso del 32° congresso annuale della European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE) che si sta svolgendo a Helsinki. Nel periodo 2016/17 a questo programma saranno destinati finanziamenti per un totale di 1,5 milioni di Euro. Grant for Fertility…

Leggi

Boehringer Ingelheim taglia posti di lavoro in Usa per potenziare R&D

Boehringer Ingelheim ha annunciato un taglio dei posti di lavoro negli Usa. In particolare, ad essere ridimensionati saranno i comparti amministrativo e vendite. I risparmi che la società produrrà saranno reinvestiti in ricerca e sviluppo. La riduzione dei posti di lavoro dovrebbe concludersi entro agosto. L’azienda ha reso noto che 49 dei posti da ridurre riguarderanno la sede di Danbury,…

Leggi

Asma:Teva scende in campo nella sfida ad Advair (GSK)

Teva scende in campo per sfidare Advair, il farmaco sviluppato da GlaxoSmithKline contro l’asma. La casa farmaceutica israeliana ha infatti annunciato che la FDA ha accettato la sua domanda di approvazione per un concorrente del prodotto di punta in ambito respiratorio di GSK. Teva si aspetta una risposta dell’FDA entro il primo trimestre del prossimo anno. Come l’analista di Evercore ISI,…

Leggi

Medivation, Financial Times: firmati “accordi di riservatezza” con Sanofi, Pfizer e Celgene

Medivation sta avviando trattative per una sua possibile vendita. L’operazione – che vale 10 miliardi di dollari – vedrebbe tre Big Pharma in corsa: Sanofi, Pfizer e Celgene. L’indiscrezione arriva dal Financial Times. Medivation avrebbe anche siglato accordi di riservatezza con tutte e tre le società. La decisione di avviare trattative mette fine al corteggiamento di Sanofi, da alcuni mesi impegnata nella scalata alla biotech statunitense.L’ultima offerta…

Leggi

EMA: Roche ha rispettato gli obblighi di vigilianza

Nessun problema per la sicurezza. Al termine della sua seconda indagine all’interno della procedura di infrazione contro Roche, l’EMA non ha rilevato inadempimenti agli obblighi di vigilanza da parte della farmaceutica svizzera. La procedura riguardava 19 prodotti autorizzati a livello centrale. L’indagine dell’EMA era iniziata il 23 ottobre 2012, su richiesta della Commissione Europea, a seguito di un’ispezione di farmacovigilanza effettuata nel…

Leggi

Ricerca: GSK firma accordo di collaborazione con Università di Palermo per sviluppo nuovi farmaci

L’Università di Palermo e Gsk hanno siglato un accordo per dare vita ad attività di ricerca con l’obiettivo di sviluppare nuovi farmaci sulla base delle intuizioni dei ricercatori dell’Ateneo siciliano. L’iniziativa è stata presentata oggi in occasione del convegno “La ricerca collaborativa, partnership tra accademia e impresa”, che si è tenuto a Palermo. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il Rettore dell’Università Fabrizio…

Leggi

Brexit: Almirall teme il caos per eventuale spostamento EMA

(Reuters Health) – Il probabile trasferimento dell’Agenzia Europea del Farmaco da Londra minaccia di gettare nel caos l’approvazione di nuovi farmaci e rappresenta una preoccupazione a lungo termine per la principale casa farmaceutica spagnola Almirall. È questa la preoccupazione espressa dal CEO Eduardo Sanchiz. Dopo il voto del 23 giugno in cui l’Inghilterra si è dichiarata favorevole a lasciare l’Unione…

Leggi

FDA: ok a primo device per la presbiopia. Tra i finanziatori Johnson& Johnson

La FDA ha approvato un dispositivo impiantato nella cornea per correggere la visione da vicino nei pazienti affetti da presbiopia o ipermetropia causata da una diminuzione di elasticità del cristallino dell’occhio. Il Raindrop Near Vision Inlay, prodotto da ReVision Optics, è dunque il primo impianto che migliora la vista cambiando la forma della cornea per migliorare la vista da vicino…

Leggi

BMS: accordo con biotech per nuovo studio su Opdivo

Dieci milioni di dollari. Tanto vale l’accordo siglato tra Bristol-Myers Squibb e la biotech PsiOxus Therapeutics per una collaborazione finalizzata a testare una nuova combinazione in uno studio di fase I. Le molecole sotto indagine saranno l’immunoterapico Opdivo (nivolumab) e il farmaco sperimentale della PsiOxus enadenotucirev, un adenovirus oncolitico. I ricercatori sperano che enadenotucirev abbia effetti stimolanti sul sistema immunitario…

Leggi

“Disclosure Code” USA: nel 2015 dalle aziende 7,52 mld di dollari

(Reuters Health) – Ammonta a 7.52 miliardi di dollari la cifra che nel 2015  le case farmaceutiche operanti negli USA hanno pagato ai medici per onorari, programmi educazionali e altre forme di collaborazione. È il dato pubblicato negli Stati Uniti, nell’ottica della trasparenza, dall’Open Payment Program che negli ultimi 3 anni, seguendo quanto indicato dalla legge in tema di ‘Affordable…

Leggi

Renzi: pronti a lavorare con Sala per EMA a Milano

“Pronti a lavorare con il sindaco Sala per portare l’EMA a Milano”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi in occasione di un’intervista rilasciata a Sky. Renzi ha annunciato la costituzione di una task force di Palazzo Chigi, che coinvolgerà anche diversi ministeri, e che affiancherà il sindaco di Milano Giuseppe Sala (che tra l’altro si recherà a Londra…

Leggi

NEJM: il vaccino anti-malaria Mosquirix (GSK) più efficace con quattro dosi

(Reuters Health) – Il primo vaccino mai sviluppato contro la malaria avrebbe effetto dopo tre dosi, ma l’efficacia diminuirebbe diventando quasi nulla a sette anni dalla somministrazione. A dimostrarlo è stato uno studio a lungo termine svolto su bambini in Africa, dove la malaria miete più vittime. Secondo la ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, l’efficacia del vaccino…

Leggi

Diabete: Medtronic presenta domanda all’FDA per “pancreas artificiale”

In vista dell’immissione sul mercato, Medtronic ha presentato all’FDA domanda per l’approvazione del suo sistema ibrido a circuito chiuso, che misura i livelli di glucosio nel sangue dei diabetici in tempo reale e regola automaticamente la quantità di insulina che trasporta. Se approvato, il dispositivo sarà il primo ‘pancreas artificiale’ al mondo. Il sistema è composto dal microinfusore di Medtronic…

Leggi

Ematologia: per Imbruvica (AbbVie e J&J) possibili nuove indicazioni

Nuove indicazioni per Imbruvica (INN-ibrutinib). È questo l’obiettivo di AbbVie e di J&J per il loro farmaco in co-marketing contro i tumori ematologici. Questo prodotto ha recentemente ottenuto dall’FDA ottenuto un riconoscimento per la sua innovatività e la designazione a “terapia orfana di secondo livello” per la  malattia del trapianto verso l’ospite (GvHD). Un dato che potrebbe velocizzare di molto l’iter…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025