Samsung Bioepis si è vista accettare la richiesta di autorizzazione europea all’immissione in commercio di un biosimilare di Humira (adalimumab) di Abbvie, che all’inizio di quest’anno è stato oggetto di un braccio di ferro legale tra le due imprese. SB5 di Samsung Bioepis – una joint venture che ha come partner di maggioranza la sudcoreana Samsung Biologics e Biogen –…
LeggiAnno: 2016
Acquisizioni: Teva-Allergan alla stretta finale?
È di 40 miliardi di dollari la posta messo sul tavolo da Teva per l’acquisizione del ramo generici di Allergan. Per vincere la partita e chiudere l’accordo, la big-pharma israeliana punta a una vendita di obbligazioni per un controvalore compreso tra i 20 e i 25 miliardi di dollari. Un piano strategico che Teva si appresta a presentare la prossima…
LeggiDiaSorin lancia test molecolare rapido per LMA
DiaSorin lancia un nuovo test di diagnostica molecolare – con marchio CE – per l’individuazione di una delle cause genetiche più comuni di Leucemia Mieloide Acuta, la traslocazione AML1-ETO Il nuovo test permette di accertare questa causa in 11 minuti. Individuare rapidamente tale traslocazione risulta cruciale per intraprendere corrette decisioni terapeutiche; la sua presenza è difatti normalmente associata ad una prognosi favorevole per il paziente. Tuttavia un’inadeguata…
LeggiTakeda: CE approva Adcetris come terapia di consolidamento post trapianto nel linfoma di Hodgkin
Takeda Pharmaceutical ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha esteso l’attuale autorizzazione condizionale all’immissione sul mercato di brentuximab vedotin, e ha approvato il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin CD-30 positivo ad aumentato rischio di recidiva o progressione in seguito a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). La decisione segue il parere positivo espresso…
LeggiVaccini: FDA approva estensione di Prevnar 13 (Pfizer)
Già vaccino più venduto nel mondo, Prevnar 13 di Pfizer ha ottenuto dall’FDA l’estensione dell’approvazione per gli adulti dai 18 ai 49 anni. Dunque, negli USA ora Prevenar può essere somministrato a partire dai 18 anni e nei bambini a partire dai sei mesi ai 17 anni. L’estensione — basata su un’analisi di dati di fase III che ha comparato il…
LeggiTumore al seno: al via studio clinico per “combo” Lilly-Boehringher Inghelheim
Eli Lilly e Boehringer Ingelheim hanno stretto una collaborazione per testare in combinazione due farmaci contro il tumore al seno. In particolare, il cocktail di medicinali sarà formato dall’anticorpo che agisce sul fattore di crescita insulino-simile-1/IGF-2 (BI 836845), di Boehringer, e dall’inibitore delle chinasi ciclina-dipendente 4 e 6, abemaciclib, di Lilly. La sperimentazione di fase Ib dovrebbe partire quest’anno con…
LeggiParkinson: buoni risultati per Tasigna, oncologico di Novartis
Sono buoni i primi dati di efficacia del farmaco oncologico Novartis contro il Parkinson. Tasigna, indicato oggi per il trattamento contro il tumore del sangue, è stato infatti testato in un piccolo studio di fase 1 (durato 6 mesi) e realizzato grazie anche grazie alla collaborazione con la Fondazione intitolata all’attore Michael J Fox. I dati dello studio, sebbene gli…
LeggiOncologia: “pace” tra AstraZeneca e Sandoz per brevetto Faslodex
Astrazeneca spiana la strada dagli ostacoli per farsi avanti nel mercato delle terapie oncologiche. E lo fa accordandosi con Sandoz (Novartis) nella ‘guerra di brevetto’ tra il suo Faslodex e il generico Fulvestrant. La Corte Federale degli Stati Uniti ha infatti imposto a Sandoz di aspettare il 25 marzo 2019 per avviare il lancio del suo generico, copia del prodotto…
LeggiHIV: Gilead assolta da accusa concorrenza sleale
La Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto settentrionale della California ha accolto, la settimana scorsa, l’istanza di Gilead per archiviare il caso che la vedeva accusata di comportamento non concorrenziale nel settore dei farmaci contro l’AIDS. Tuttavia, l’AIDS Healthcare Foundation (AHF), che aveva mosso l’accusa alla biotech americana, ha annunciato di ricorrere in Appello. Le fasi della vicenda…
LeggiColesterolemia: FDA approva device per somministrazione once-monthly di Repatha (Amgen)
L’FDA ha approvato un nuovo iniettore per la somministrazione di Repatha una volta al mese e Amgen si prepara a vedere aumentare il vantaggio di mercato su Regeneron (e quindi anche su Sanofi) per quanto riguarda i farmaci che combattono il colesterolo. Repatha di Amgen, e il suo diretto competitor Praluent di Regeneron, sono indicati per inibire la proteina PCSK9 nei pazienti…
LeggiLeucemia: per EMA, Zydelig (Gilead) può restare in commercio
Il farmaco Zydelig (idelalisib) di Gilead può restare in commercio, anche se con alcune nuove raccomandazioni. È quanto ha stabilito l’EMA, intervenuta dopo alcune segnalazioni di gravi effetti avversi. Secondo il Comitato di Farmacovigilanza per la Valutazione del Rischio (PRAC – Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) di EMA, i benefici dell’utilizzo di Zydelig sarebbero superiori ai rischi. Per questo il farmaco può continuare ad…
LeggiOtorinolaringoiatria: FDA amplia indicazioni per NuVent (Medtronic)
FDA ha ampliato le indicazioni per il palloncino di dilatazione del seno nasale NuVent di Medtronic, includendo anche i pazienti con tessuto cicatriziale, granulato o precedentemente alterato chirurgicamente. Il dispositivo è attualmente l’unico sistema di dilatazione del seno con palloncino sul mercato con dispositivo di navigazione chirurgica elettromagnetica che aiuta i chirurghi a confermare l’anatomia del seno e a posizionare…
LeggiFDA: parere favorevole unanime a biosimilare di Amgen
Il panel dell’FDA chiamato a decidere sul biosimilare di Humira ha espresso all’unanimità il proprio parere favorevole al candidato di Amgen. Ora, solo l’approvazione da parte di FDA separa la casa farmaceutica svizzera da un bottino di vendite potenzialmente cospicuo – Humira ha totalizzato 8,41 miliardi di dollari di vendite nel 2015 – e Abbvie si ritrova sull’orlo di un…
LeggiBrexit, farmacisti comunitari del NHS: quale futuro?
In Gran Bretagna lavorano oltre 3.400 i farmacisti provenienti dai 28 Paesi dell’Unione europea e dai tre dell’Efta (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), tutti registrati al General pharmaceutical council (Gphc), l’ente di autogoverno dei farmacisti britannici. Da questi professionisti – che rappresentano il 6.6% dei farmacisti del Regno Unito – si leva un ulteriore allarme sugli scenari che potrebbero configurarsi nel dopo Brexit.”È troppo presto per capire…
LeggiBiotech: accordo Bayer X-Chem per scoprire nuovi farmaci
Scoprire nuovi farmaci grazie all’innovativa tecnologia DEX. È questa la base del nuovo accordo che rinforza e fa crescere la collaborazione tra Bayer e X-Chem, avviata nel 2012. Basata sulla codifica genetica di piccolo molecole, la nuova tecnologia messa a punto dalla biotech permetterà a Bayer di studiare nuove soluzioni che offrano una risposta terapeutica efficace alle esigenze mediche ancora insoddisfatte.…
LeggiBiotech: IPO a Euronext per Inventiva, partner di Boeringher Inghelheim e Abbvie
La biotech francese Inventiva – partner di Boeringher Inghelheim e di AbbVie – sta per presentare una IPO alla borsa paneuropea Euronext. Non è stata specificata la quota, ma la società ha dichiarato di avere circa 4,9 milioni di euro di entrate e oltre 22 milioni cash. L’IPO arriva appena un mese dopo l’alleanza per la R&S sulla fibrosi polmonare con…
Leggi