Nel percorso di cura del carcinoma prostatico avanzato, sentirsi ascoltati e costruire un’alleanza terapeutica con i medici è una componente fondamentale. Questo aspetto emerge chiaramente anche da una ricerca quali-quantitativa condotta da Novartis con Elma Research su pazienti con carcinoma prostatico metastatico, in occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie maschili. Il carcinoma prostatico è la patologia più frequente tra…
LeggiTag: Novartis
Novartis acquisisce Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari: scommessa sui farmaci a RNA per patologie neuromuscolari
Novartis ha annunciato l’acquisizione di Avidity Biosciences, azienda USA focalizzata sullo sviluppo di farmaci a RNA per malattie neuromuscolari rare. L’operazione, valutata 12 miliardi di dollari, prevede un pagamento di 72 dollari per azione, pari a un premio del 46% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di Avidity venerdì 24 ottobre. Contestualmente, Avidity scorpora i suoi progetti cardiovascolari in…
LeggiTumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi di Novartis
Ancora evidenze positive per la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis. Al Congresso ESMO 2025, l’azienda ha presentato nuovi dati provenienti dallo studio di Fase III PSMAddition su lutetium [177Lu] vipivotide tetraxetan, che combina una molecola targeting (ligando) con un radionuclide terapeutico, in questo caso lutetium-177. In combinazione con lo standard di cura – costituito da un inibitore…
LeggiNovartis, studio NATALEE: a 5 anni ribociclib conferma il ruolo di riferimento nella terapia adiuvante del tumore al seno
In occasione del Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) 2025 – dal 17 al21 ottobre a Berlino – Novartis ha presentato i risultati dell’analisi a cinque anni dello studio registrativo di Fase III NATALEE su ribociclib, che hanno dimostrato una riduzione del 28,4% del rischio di recidiva (HR=0,716]; CI 95% [0.618-0.829; p<0,0001) nella più ampia popolazione di pazienti…
LeggiGiornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), istituita dalla PNH Global Alliance (Alleanza Globale per l’EPN) il 12 ottobre, Novartis ha presentato lunedì 6 ottobre “Obiettivo 12 nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna: quando l’energia ritorna, la vita si riaccende”, un momento di confronto per sensibilizzare sull’impatto della malattia e discutere i progressi scientifici che stanno ridefinendo il trattamento.…
LeggiNovartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
In un momento cruciale per la competitività dell’Europa e dell’Italia nell’innovazione nelle scienze della vita, il Parlamento Europeo ha ospitato la sessione “Advancing Radioligand Therapies in Europe: Innovation, Health System Readiness and Strategic Autonomy“, promossa da Novartis. L’evento ha riunito leader politici, rappresentanti della Commissione Europea, società scientifiche e industria per esplorare in che modo l’Europa possa guidare lo sviluppo…
LeggiNovartis, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab nella SMR
Al Congresso ECTRIMS 2025 (Barcellona, 24-26 settembre) Novartis ha presentato nuovi dati di efficacia e sicurezza su ofatumumab, terapia ad alta efficacia per la Sclerosi Multipla Recidivante (SMR), emersi dallo studio di Fase IIIb ARTIOS e dall’estensione a lungo termine dello studio ALITHIOS. La forma recidivante-remittente interessa circa l’85% delle oltre 144.000 persone con diagnosi di Sclerosi Multipla in Italia.…
LeggiNovartis torna da Monte Rosa: accordo da 5,7 miliardi di dollari sui molecular glue degraders
Novartis ha siglato un nuovo accordo di licensing con la biotech statunitense Monte Rosa Therapeutics, per sviluppare nuovi farmaci destinati alle patologie a mediazione immunitaria. L’operazione prevede un pagamento iniziale di 120 milioni di dollari, con milestone e royalties che potrebbero portarne il valore complessivo fino a 5,7 miliardi. In base ai termini dell’accordo, i ricercatori di Monte Rosa utilizzeranno…
LeggiCardiovascolare, Novartis scommette su pacibekitug con l’acquisizione di Tourmaline Bio
Novartis ha annunciato l’acquisizione della biotech Tourmaline Bio per un valore di 1,4 miliardi di dollari, con l’obiettivo di rafforzare il proprio portafoglio cardiovascolare. L’operazione, approvata dai consigli di amministrazione di entrambe le aziende, dovrebbe concludersi entro il quarto trimestre del 2025. Il fulcro strategico dell’acquisizione è pacibekitug, – un anticorpo monoclonale completamente umano anti-interleuchina-6 – candidato di punta della…
LeggiNovartis, nuova partnership con la cinese Argo Biopharma per il cardiovascolare
Novartis ha siglato un nuovo accordo con la cinese Argo Biopharma per lo sviluppo di terapie a base di RNA nel campo cardiovascolare. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 160 milioni di dollari e la possibilità per la pharma svizzera di partecipare al prossimo round di finanziamento di Argo. La partnership riconosce a Novartis i diritti di sviluppo, produzione e…
LeggiProgetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare nella ASL Roma 2, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il colesterolo. È quanto emerge dai risultati della stratificazione realizzata in circa 1,3 milioni di cittadini del…
LeggiNovartis sfida il Parkinson con un candidato di Arrowhead
Novartis torna a puntare sulla malattia di Parkinson grazie a un accordo con Arrowhead Pharmaceuticals che potrebbe valere oltre 2 miliardi di dollari. L’intesa riguarda ARO-SNCA, un candidato sviluppato da Arrowhead per silenziare la proteina alfa-sinucleina, coinvolta nel Parkinson e in altre patologie neurodegenerative. Novartis pagherà 200 milioni di dollari per la licenza esclusiva su ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione,…
LeggiNovartis, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) – dal 29 agosto al primo settembre a Madrid-sono stati presentati i risultati dello studio V-DIFFERENCE, trial di fase IV randomizzato e controllato. Lo studio, condotto su pazienti con ipercolesterolemia ad alto rischio cardiovascolare, ha evidenziato come inclisiran (Novartis) – in aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata individualmente (LLT) – abbia…
LeggiNovartis, buyback da 10 miliardi di dollari entro il 2027
Novartis ha annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie per un valore complessivo di 10 miliardi di dollari, da completarsi entro la fine del 2027. L’operazione si inserisce in un quadro finanziario favorevole per la pharma svizzera, che nel secondo trimestre dell’anno ha registrato ricavi per 14 miliardi di dollari, in linea con le aspettative degli analisti e in…
LeggiNarasimhan (CEO Novartis): “Serve tempo per un’intesa sui prezzi con l’amministrazione Trump”
Novartis siede al tavolo con l’amministrazione Trump sul tema della riforma dei prezzi dei farmaci, ma non si aspetta sviluppi a breve. “I colloqui sono stati produttivi, un confronto aperto per trovare soluzioni. Tuttavia, sul piano delle decisioni, è difficile fare previsioni”, ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan in occasione della conference call sui risultati del secondo trimestre, giovedì 17…
LeggiNovartis: prima approvazione al mondo per un antimalarico destinato ai lattanti
Novartis ha ottenuto la prima approvazione mondiale per Coartem Baby, un farmaco destinato a curare i neonati affetti da malaria. L’ente regolatorio svizzero Swissmedic ha autorizzato l’uso di questo farmaco nei lattanti con peso tra i 2 e i 5 chilogrammi colpiti dalla pericolosa malattia trasmessa dalle zanzare. L’approvazione – come ha spiegato Novartis in una nota – è avvenuta…
Leggi