AstraZeneca/MSD: con olaparib 88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA ancora in vita dopo 6 anni

L’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib in adiuvante è vivo a sei anni. È quanto emerge dall’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA, che ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza…

Leggi

MSD Italia: Tumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per i farmaci innovativi italiano modello per l’Europa

Si parla on line di tumore al polmone? Sei utenti su dieci – uomini di età compresa tra i 25 e i 44 anni – lo fanno. Sono soprattutto caregiver in cerca di informazioni sulle terapie, le opzioni di cura e le aspettative di vita, che rappresentano il 63% delle conversazioni in rete sul tumore al polmone, mentre il 31%…

Leggi

MSD: la formulazione sottocutanea di pembrolizumab simile a quella endovenosa

In uno studio clinico di Fase III la somministrazione sottocutanea sperimentale di pembrolizumab (Keytruda) ha mostrato caratteristiche simili alla formulazione endovenosa, attualmente in uso. MSD sottoporrà questa evidenza alla FDA e ad altre autorità regolatorie. La somministrazione sottocutanea di pembrolizumab combina la molecola biologica attiva con un enzima sviluppato dalla biotech sudcoreana Alteogen, che ne favorisce l’assorbimento da parte dell’organismo.…

Leggi

MSD, accordo con la cinese LaNova per un candidato anticorpo bispecifico

MSD ha raggiunto un accordo di licenza con la biotech cinese LaNova Medicines per un candidato anticorpo bispecifico, LM-299. L’operazione prevede un pagamento anticipato di 588 milioni di dollari e potenziali futuri pagamenti di milestones fino a 2,7 miliardi di dollari. LM-299 agisce contemporaneamente sul checkpoint immunitario PD-1 e sul fattore di crescita dell’endotelio vascolare VEGF. “In MSD continuiamo a…

Leggi

MSD/Gilead: funziona la combo islatravir/lenacapavir nel trattamento dell’HIV una volta a settimana

Ottimi risultati da uno studio di Fase II di 48 settimane per Gilead Sciences e MSD nell’HIV: la combo islatravir (MSD) e lenacapavir (Gilead) ha permesso al 94.2% dei pazienti con questo trattamento sperimentale di mantenere la carica virale al di sotto delle 50 copie m/L, una soglia fondamentale per la soppressione del virus. Islatravir è un inibitore sperimentale della…

Leggi

MSD, clesrovimab riduce incidenza da malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine

In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – MSD ha presentato i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) durante la loro prima stagione di RSV. I risultati dello…

Leggi

MSD: nuovi importanti risultati per il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116 dallo studio STRIDE-8

In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 a Los Angeles, MSD ha annunciato i risultati dello studio di Fase III, STRIDE-8, che ha valutato l’immunogenicità, la sicurezza e la tollerabilità di V116, vaccino coniugato pneumococcico 21-valente rispetto a PCV15 (vaccino coniugato pneumococcico 15-valente) in somministrazione sequenziale con PPSV23 (vaccino polisaccaridico 23-valente pneumococcico) in adulti non precedentemente vaccinati di 18-64…

Leggi

MSD investe nelle terapie basate sui fibroblasti. Accordo con Mestag Therapeutics

MSD ha firmato un accordo di licenza e collaborazione con la biotech britannica Mestag Therapeutics per lo sviluppo di nuove terapie a base di fibroblasti per patologie infiammatorie e oncologiche. Il valore dell’accordo potrebbe raggiungere 1,9 miliardi di dollari in base ai risultati raggiunti. MSD otterrà licenze esclusive di sviluppo e commercializzazione per un numero prestabilito di potenziali obiettivi clinici.…

Leggi

Tumore del polmone. AI, telemedicina e cambiamenti di processo per migliorare l’assistenza. La partnership tra INT Milano, MSD Italia e School of Management del Politecnico

Migliorare l’assistenza al paziente con tumore al polmone, grazie anche al supporto di strumenti innovativi e digitali, come la telemedicina. È questo l’obiettivo del progetto “L’importanza del partenariato pubblico-privato nella gestione del paziente oncologico”, che vede un lavoro congiunto di MSD Italia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la School of Management del Politecnico di Milano. Un…

Leggi

MSD/Daiichi Sankyo avviano studio di fase III per ADC contro il cancro del polmone

MSD e Daiichi Sankyo hanno deciso di avviare la sperimentazione pivotale di ifinatamab deruxtecan (I-DXd) – un coniugato anticorpo-farmaco – in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) esteso, già precedentemente trattati, alla luce di alcuni dati clinici rilevati in un trial. Illustrati alla World Conference on Lung Cancer (WCLC) – in corso fino al 10 settembre a San…

Leggi

MSD completa l’acquisizione di EyeBio

MSD ha concluso l’acquisizione di EyeBio e la biotech londinese specializzata in oftalmologia è diventata una sua sussidiaria. La big pharma USA ha acquisito tutte le azioni in circolazione di EyeBio. Gli azionisti della biotech riceveranno circa 0,50 dollari per azione per un totale di 1,3 miliardi di dollari. Con questa operazione MSD entra in possesso dell’asset principale di EyeBio:…

Leggi

MSD: FDA approva primo vaccino contro lo pneumococco destinato agli adulti

La FDA ha approvato – con procedura accelerata – il primo vaccino al mondo contro lo pneumococco destinato agli adulti. L’ente regolatorio ha dato infatti il via libera a Capvaxive (ex V116) di MSD. Sebbene l’autorizzazione si applichi  anche alle persone di almeno 18 anni, Capvaxive è specificamente indicato per pazienti over 50 anni perché, secondo i dati epidemiologici del…

Leggi

MSD, incursione nell’oculistica: acquisita la biotech EyeBio

MSD ha annunciato di aver concordato l’acquisizione di EyeBio – una biotech USA che sviluppa farmaci a uso oculistico – per 1,3 miliardi di dollari cash. La cifra potrà raggiungere 1,7 miliardi di dollari a seguito di future milestones. EyeBio si concentra sullo sviluppo di trattamenti per diminuzione della vista associata a lesioni vascolari retiniche. Il suo prodotto più avanzato,…

Leggi

MSD, all’ASCO i risultati di due studi sull’ADC sacituzumab tirumotecan

Sacituzumab tirumotecan, coniugato anticorpo-farmaco di MSD, ha fatto registrare brillanti performance in due studi che lo hanno valutato rispettivamente nella terapia del tumore del polmone e in quella del cancro alla mammella. Si tratta dello studio di Fase II in aperto (NCT05351788) – che ha arruolato pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato – e…

Leggi

MSD: al via la campagna “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”

In Italia, in dieci anni, i casi di tumore della mammella sono aumentati del 16%: erano 48mila nel 2013 e sono stati 55.900 nel 2023. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione. Dall’altro lato, sono sempre più efficaci gli strumenti a disposizione dei clinici per affrontare la malattia e, oggi, oltre…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025