Innovazione, Ascolto, Sperimentazione, Sinergie, Persone. Questi i pilastri di “Impressions of Humanity”, progetto promosso da Fondazione MSD e realizzato con la collaborazione di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, Fondazione Pastificio Cerere, RUFA – Rome University of Fine Arts e le Associazioni Pazienti APMARR, Cittadinanzattiva, F.A.V.O., Salute Donna ODV e Salute Uomo, UNIAMO e Young Care Italia. “Impressions of Humanity”…
LeggiTag: MSD
MSD: AIFA approva rimborsabilità di letermovir per la profilassi della malattia da CMV
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di letermovir (Prevymis) per la profilassi della malattia da citomegalovirus (CMV) negli adulti sottoposti a trapianto renale ad alto rischio (donatore CMV sieropositivo/ricevente sieronegativo [D+/R-]). La decisione riguarda anche l’estensione della durata della profilassi con letermovir da 100 a 200 giorni negli adulti sieropositivi [R+] sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali…
LeggiHIV: MSD lancia programma EXPrESSIVE su PrEP mensile MK-8527
MSD ha annunciato l’avvio globale del programma EXPrESSIVE di fase III, volto a testare MK-8527, candidato farmaco orale a somministrazione mensile per la profilassi pre-esposizione (PrEP) dell’HIV. MK-8527 è un inibitore della trascrittasi inversa di tipo nucleosidico (NRTTI) con doppio meccanismo d’azione. Il programma comprende due studi attivi controllati: • EXPrESSIVE-11. Partirà nel mese di agosto e arruolerà 4.390 adulti…
LeggiMSD acquisisce Verona Pharma per rafforzare la pipeline respiratoria
MSD ha annunciato l’acquisizione della britannica Verona Pharma per circa 10 miliardi di dollari. Con questa operazione la big pharma entra in possesso del farmaco Ohtuvayre (ensifentrina), approvato negli Stati Uniti per la BPCO. L’operazione mira a mitigare l’impatto sul fatturato di MSD della scadenza brevettuale del blockbuster Keytruda, prevista per il 2028. Il farmaco Ohtuvayre, first in class degli…
LeggiRSV nei neonati: l’ACIP raccomanda clesrovimab-cfor di MSD come nuova opzione preventiva
Il Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti ha raccomandato clesrovimab-cfor come opzione per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati di età inferiore a 8 mesi nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per…
LeggiMSD: FDA approva clesrovimab-cfor per la prevenzione dell’RSV nei neonati alla prima stagione dell’infezione
La Food and Drug Administration ha autorizzato clesrovimab-cfor, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione di MSD, per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione RSV o in procinto di entrarvi. Clesrovimab-cfor è stato progettato per garantire una protezione diretta, rapida e duratura…
LeggiMSD: da FDA ok per clesrovimab, anticorpo contro RSV in un’unica dose
La Food and Drug Administration ha approvato clesrovimab, un nuovo trattamento messo a punto per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV). Il farmaco – sviluppato da MSD e commercializzato con il brand Enflonsia – è un anticorpo monoclonale. L’approvazione della FDA, datata lunedì 9 giugno, riguarda i neonati e i lattanti nati prima o durante la loro prima…
LeggiMSD: AIFA approva V116 per la vaccinazione pneumococcica negli adulti
L’AIFA ha annunciato in Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe CNN del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae per i sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B…
LeggiNicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di MSD Italia, entra nella squadra di presidenza di Assolombarda
La dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda guidata dal dott. Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029. La proposta avanzata dal Presidente è stata approvata nella giornata del 15 maggio dal Consiglio Generale di Assolombarda – Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e…
LeggiMSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo, l’immunoterapia con pembrolizumab (Keytruda), prima e dopo la chirurgia in aggiunta allo standard di cura, riduce del 27% il rischio di recidiva o morte rispetto allo standard di cura rappresentato dalla sola radioterapia (con o senza chemioterapia) successiva all’intervento. L’evidenza emerge dallo studio di Fase III KEYNOTE-689, che ha valutato pembrolizumab,…
LeggiMSD, al via i lavori per un nuovo stabilimento produttivo negli USA da un miliardo di dollari
Dopo poco dopo più di un mese dall’apertura dello stabilimento per la produzione di vaccini nella Carolina del Nord, MSD annuncia l’inizio dei lavori per un nuovo impianto da un miliardo di dollari nello Stato del Delaware, che sarà focalizzato sulla produzione di farmaci biologici e di Keytruda (pembrolizumab) per il mercato statunitense.Attualmente gran parte della produzione di questo farmaco…
LeggiMSD: CE approva V116 per la vaccinazione pneumococcica degli adulti
La Commissione Europea ha approvato il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l’immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae – sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B – in individui di età pari…
LeggiMSD: accordo con Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals per candidato CV che mira alla lipoproteina a
MSD ha raggiunto un accordo con la cinese Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals per i diritti sul candidato HRS-5346, attualmente in Fase II di sperimentazione per il trattamento dell’ipercolesterolemia. La pharma statunitense verserà all’omologa cinese 200 milioni di dollari quale anticipo. Jiangsu Hengrui potrà incassare altri 1,77 miliardi di dollari, nonché royalties sulle vendite, se il farmaco raggiungerà determinati traguardi di sviluppo,…
LeggiMSD, nuovo impianto di produzione da 1 miliardo di dollari per il vaccino Gardasil
Nel suo vasto complesso di Durham, in Nord Carolina, MSD ha aperto un nuovo impianto di produzione da 1 miliardo di dollari, che si occuperà esclusivamente di Gardasil, il vaccino contro l’HPV. L’inaugurazione dell’impianto arriva in un momento in cui le aziende biofarmaceutiche statunitensi stanno implementando le prime politiche di reshoring negli USA, in risposta ai dazi sulle importazioni annunciati…
LeggiAstraZeneca e MSD: da Milano riparte la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore; tuttavia si ha un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, come quelle del seno, dell’ovaio, della prostata e del pancreas. Conoscere la storia “oncologica” della propria famiglia…
LeggiMSD: CE approva belzutifan per RCC e malattia di Von Hippel Lindau
La Commissione Europea ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per due indicazioni: il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel Lindau – una malattia genetica rara che colpisce circa 200.000 persone a livello mondiale e da 10.000 a 15.000 persone in Europa – che…
Leggi