Daiichi Sankyo e AstraZeneca, trastuzumab deruxtecan conferma i benefici nel tumore al seno HER2 + in fase precoce. Nuovi dati da ESMO 2025

Ancora evidenze positive per trastuzumab deruxtecan da due studi presentati da Daiichi Sankyo e AstraZeneca al Congresso ESMO 2025 a Berlino. Lo studio di Fase III DESTINY-Breast05 ha fatto registrare un miglioramento altamente significativo, sia dal punto di vista statistico sia clinicamente, della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) nei pazienti ad alto rischio di recidiva di tumore al seno…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: datopotamab deruxtecan prolunga sopravvivenza nel tumore al seno triplo negativo

Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro la proteina TROP2 – ha fatto registrare risultati positivi nello studio di fase IIIT ROPION-Breast02. Il farmaco ha consentito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dei due endpoint primari, sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore per il trattamento di prima linea dei…

Leggi

DESTINY-Breast05 e 11: Daiichi Sankyo e AstraZeneca confermano l’efficacia di trastuzumab deruxtecan

I risultati positivi dello studio di Fase III DESTINY-Breast05 hanno mostrato un miglioramento altamente significativo da un punto di vista statistico e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da malattia invasiva (invasive disease-free survival, IDFS) con trastuzumab deruxtecan nelle pazienti ad alto rischio di recidiva. Lo studio ha paragonato trastuzumab deruxtecan con trastuzumab emtansine (T-DM1) come trattamento post-neoadiuvante  nelle pazienti con…

Leggi

AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti

In occasione del World Inclusion Day – che si celebra ogni anno il 10 ottobre – Daiichi Sankyo Italia rinnova il proprio impegno sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione con AmpiaMente, un percorso che intende valorizzare le unicità delle persone e costruire un ambiente di lavoro fondato sulla collaborazione, sul rispetto reciproco e sulla crescita condivisa. Nato in Italia,…

Leggi

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

È stato presentato a Venezia, nell’ambito della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il cortometraggio “La luce nella crepa”, diretto da Anselma Dell’Olio e sceneggiato da Manuela Jael Procaccia. L’opera è incentrata sul ruolo dei caregiver familiari. La proiezione si è svolta presso l’Hotel Excelsior, Spazio Incontri, nella sezione Venice Production Bridge, alla presenza del cast artistico e di Annamaria Mancuso,…

Leggi

Daiichi Sankyo: tripla combinazione orale in sviluppo per la dislipidemia

Daiichi Sankyo Europe ha avviato lo sviluppo di nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione. La terapia sarà orale e prevede la combinazione di tre componenti in compresse di acido bempedoico, ezetimibe e diverse dosi di una statina (atorvastatina o rosuvastatina). L’obiettivo terapeutico è quello di ridurre i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL). Le terapie…

Leggi

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217 mila decessi, pari al 30,8% del totale. Una cifra che attesta queste patologie come prima causa di morte in Italia; patologie, tra l’altro, spesso caratterizzate da mancata aderenza terapeutica, che pesa sulle casse del SSN per 2 miliardi di euro all’anno. Migliorare l’aderenza ai trattamenti anche solo del…

Leggi

Tumore del seno. Rapporto Economist Impact: bene l’Italia per accesso e rimborsabilità delle cure, ma prevenzione e screening ancora sotto la soglia minima raccomandata in Ue

E’ positivo il bilancio dell’accesso ai trattamenti oncologici per il cancro al seno in Italia. Secondo quanto emerge dal report europeo “Advancing Breast Cancer Care in Europe: A Roadmap to a Women-Centric Approach”, realizzato dall’Economist Impact con il supporto non condizionante di Daiichi Sankyo, il nostro Paese si distingue infatti, tra gli Stati analizzati, per il numero di trattamenti oncologici…

Leggi

AstraZeneca/Daiichi Sankyo: ok FDA a datopotamab deruxtecan nel cancro della mammella

Dopo una prima approvazione mondiale in Giappone, il secondo coniugato anticorpo-farmaco (ADC) frutto della collaborazione AstraZeneca-Daiichi Sankyo, datopotamab deruxtecan, ha ottenuto l’ok della FDA per il mercato degli Stati Uniti. Il farmaco è indicato per il trattamento del cancro della mammella HR-positivo ed HER2-negativo in pazienti che hanno già provato la terapia endocrina e la chemioterapia. La FDA ha basato…

Leggi

Daiichi Sankyo acquisisce i diritti di un ADC da Glycotope per 132 milioni di dollari

Per 132,5 milioni di dollari Daiichi Sankyo ha acquisito da Glycotope i diritti di proprietà intellettuale di gatipotuzumab, un anticorpo anti-mucina-1 associata al tumore (TA-MUC1). Gatipotuzumab funge da componente anticorpale in DS-3939, un candidato ADC protagonista di uno studio clinico di Fase I/II (NCT05875168) che lo sta valutando in pazienti con tumori solidi avanzati, quali il tumore del polmone non…

Leggi

Riccardo Chiappani nuovo Oncology Communication Manager di Daiichi Sankyo Italia

Riccardo Chiappani è il nuovo Oncology Communication Manager di Daiichi Sankyo Italia, a diretto riporto di Mauro Vitali, Head of Oncology Business Division. Chiappani ha consolidate competenze come professionista della comunicazione di impatto per le organizzazioni commerciali e le big company. Ha maturato una significativa esperienza in Medtronic, dove ha guidato la Comunicazione assicurando la crescita del team e del…

Leggi

Daiichi Sankyo: promettente attività clinica preliminare per l’anticorpo farmaco-coniugato DS-9606 in pazienti con tumori solidi avanzati

I primi risultati di dose escalation nel primo studio di fase 1 sull’uomo dell’ADC DS-9606, suggeriscono un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono Claudina-6 (CLDN6). DS-9606 è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) in fase di sperimentazione, a base di pirrolobenzodiazepina (PBD) modificata;ha come bersaglio CLDN6 e fa parte della seconda piattaforma ADC di Daiichi Sankyo. Questi dati…

Leggi

ESC 2024, malattie cardiovascolari: disuguaglianze di genere e mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti. L’impegno di Daiichi Sankyo nel ridurre i gap

Dai dati delle sotto-analisi dello studio osservazionale SANTORINI e del programma di studio ETNA-AF – presentati da Daiichi Sankyo al Congresso 2024 della Società Europea di Cardiologia (ESC) – emergono disuguaglianze e ostacoli nella cura delle malattie cardiovascolari che hanno un impatto sugli esiti clinici dei pazienti, soprattutto nell’ambito della gestione dell’ipercolesterolemia e della fibrillazione atriale. L’aumento del colesterolo legato…

Leggi

Daiichi Sankyo Italia a fianco di Fondazione AIOM nella campagna “Tumori, scegli la prevenzione”

Il quadro è abbastanza allarmante: il 73% degli adulti italiani segue almeno uno stile di vita scorretto e pericoloso per la salute: il 19% è un fumatore abituale, il 33% è sedentario e non pratica alcuna forma di attività fisica o sport e il 15% consuma alcol in modo eccessivo. Comportamenti molto pericolosi che possono aumentare il rischio d’insorgenza del…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura nel tumore della mammella metastatico

Trastuzumab deruxtecan – anticorpo monoclonale farmaco-coniugato – può cambiare lo standard di cura in prima linea del tumore della mammella metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale. È quanto emerge dai dati dallo studio di Fase III DESTINY-Breast06, presentato in Sessione Plenaria al Congresso ASCO (American Society of Clinical Oncology). Nello studio sono stati coinvolti 866 pazienti con…

Leggi

Daiichi Sankyo, acido bempedoico riduce il rischio di eventi CV in vari sottogruppi di pazienti

Daiichi Sankyo ha presentato ieri – in occasione del 92° Congresso della Società Europea di Aterosclerosi (EAS) –  i risultati provenienti da sottoanalisi prespecificate dello studio di fase III CLEAR (Cholesterol Lowering via Bempedoic Acid, an ATP citrate lyase (ACL)-Inhibiting Regimen) Outcomes. Questi risultati confermano l’efficacia dell’acido bempedoico nella riduzione del rischio cardiovascolare (CV) nei pazienti ad alto rischio di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025