Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di Baviera a Londra, per dare voce e supporto ai pazienti oncologici. È questa la missione della “Country 2 Country 4 Cancer” (C2C4C), la staffetta ciclistica promossa da Bristol Myers Squibb, giunta alla dodicesima edizione. Quest’anno, più di 95 dipendenti provenienti da 19 Paesi europei parteciperanno all’iniziativa, con l’obiettivo comune di raccogliere fondi…
LeggiTag: Bms
Da BMS e Bain Capital nasce NewCo, biotech con focus sulle malattie autoimmuni
Bristol Myers Squibb e Bain Capital hanno dato vita a NewCo, biotech indipendente focalizzata sulle terapie innovative per malattie autoimmuni. NewCo inizia la sua attività con cinque candidati in licenza da BMS, tra cui afimetoran (per lupus sistemico, in fase II di studio) e BMS- 986326, una proteina di fusione IL 2 per dermatite atopica e lupus. Bain Capital –…
LeggiBMS, Cristian Massacesi nuovo Chief Medical Officer
Cristian Massacesi entra a far parte di Bristol Myers Squibb come Chief Medical Officer (CMO). Prende il posto di Samit Hirawat. Massacesi, che ha ricoperto il ruolo di CMO in AstraZeneca negli ultimi quattro anni, inizierà ufficialmente il nuovo incarico il prossimo 1° agosto. Il manager è chiamato ad affrontare sfide importanti: il piano di tagli ai costi – annunciato da…
Leggi“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato sulle storie di chi convive con una forma di cardiomiopatia. Si tratta di patologie che interessano il muscolo cardiaco – il miocardio – alterandone la struttura e la funzione. Fra le varie forme di cardiomiopatie la più comune è quella ipertrofica; può causare sintomi debilitanti e gravi complicazioni. In Italia sono oltre…
LeggiLGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione
Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e contrastare la discriminazione, cinque aziende farmaceutiche italiane – Bristol Myers Squibb Italia, Daiichi Sankyo Italia, Novartis Italia, Pfizer srl e Takeda Italia – hanno lanciato un progetto congiunto in occasione del Pride Month di giugno. “Siamo orgogliosi di presentare la prima alleanza tra aziende farmaceutiche sul tema dell’inclusività LGBTQ+ – spiega Fedora…
LeggiBMS, blitz nei radiofarmaci: accordo con Philochem per OncoACP3
Bristol Myers Squibb punta con decisione sui radiofarmaci per rafforzare ulteriormente il proprio portafoglio in oncologia. L’azienda americana ha annunciato un accordo con la biotech svizzera Philochem, controllata del Gruppo Philogen, per acquisire i diritti globali di OncoACP3, un radiofarmaco sperimentale destinato alla diagnosi e al trattamento del tumore della prostata. L’intesa prevede un pagamento upfront di 350 milioni di…
LeggiBMS: via libera CE a nivolumab sottocutaneo nei tumori solidi
Bristol Myers Squibb ha annunciato che la Commissione Europea (EC) ha approvato una nuova formulazione di nivolumab associata a una nuova modalità di somministrazione (sottocutanea [SC]), una nuova formulazione farmaceutica (soluzione iniettabile) e un nuovo dosaggio (600 mg/fiala). Nivolumab SC, o nivolumab per uso sottocutaneo co-formulato con ialuronidasi umana ricombinante (rHuPH20), è stato approvato per l’utilizzo in molteplici tumori solidi dell’adulto…
LeggiBMS e BioNTech insieme per un anticorpo bispecifico oncologico
Nuova alleanza strategica in oncologia tra Bristol Myers Squibb e BioNTech, che svilupperanno congiuntamente un anticorpo bispecifico sperimentale. Denominato BNT327, il candidato punta simultaneamente a due target chiave della terapia antitumorale: PD-L1 e VEGF, tra i bersagli più studiati e validati degli ultimi vent’anni in oncologia. In base all’accordo, Bristol Myers Squibb verserà a BioNTech un anticipo di 1,5 miliardi…
LeggiBMS, nuova approvazione FDA per nivolumab/ipilumab
Bristol-Myers Squibb ha ottenuto il via libera dalla FDA per la combo immuno-oncologica nivolumab/ipilumab (Opdivo/Yervoy), nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile o metastatico. La combo potrà ora essere impiegata come terapia di prima linea in questa forma di tumore epatico. L’ok della FDA arriva a valle dei risultati dello studio aperto CheckMate-9DW, che hanno mostrato un miglioramento della…
LeggiBMS: AIFA approva nivolumab nelle fasi precoci di melanoma e carcinoma polmonare
Doppio riconoscimento per nivolumab, farmaco immunoterapico di Bristol Myers Squibb. L’AIFA ha esteso la rimborsabilità di nivolumab in monoterapia per il trattamento adiuvante di adulti con melanoma allo stadio IIB o IIC sottoposti a resezione completa. Il via libera arriva sulla base dei risultati dello studio CheckMate -76k, in cui nivolumab ha dimostrato un beneficio a lungo termine nel trattamento…
LeggiBMS: Commissione Europea approva liso-cel nel trattamento del linfoma follicolare
La Commissione Europea ha approvato la terapia CAR-T liso-cel (Breyanzi) di Bristol Myers Squibb per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (FL) recidivante o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica. In Italia liso-cel è già approvata e rimborsabile per l’uso nei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma primitivo del mediastino…
LeggiBMS acquisisce spin off di bluebird bio
2seventy bio, spin off di bluebird bio focalizzata sulle terapie cellulari, entra a far parte di Bristol Myers Squibb. Secondo i termini dell’accordo siglato lunedì 10 marzo, BMS verserà 286 milioni di dollari per il capitale azionario di 2seventy bio, con una valutazione di 5 dollari ad azione. L’accordo consegna a BMS tutti diritti su idecabtagene vicleucel (Abecma), terapia cellulare…
LeggiBMS: ok CE a combo nivolumab/ipilimumab come terapia di prima linea nell’HCC
La Commissione Europea ha approvato la combinazione nivolumab/ipilimumab (Opdivo e Yervoy, di Bristol Myers Squibb), come trattamento di prima linea per adulti con carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile o avanzato. Questa approvazione si estende a tutti i 27 stati membri dell’Unione Europea e a Liechtenstein, Norvegia e Islanda. La decisione della Commissione Europea si basa sui risultati positivi dello studio…
LeggiBMS lancia “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione sulla psoriasi
In Italia oltre un milione e mezzo di persone sono affette da psoriasi. La stragrande maggioranza – il 90% – soffre della forma “a placche”, detta così perché caratterizzata da placche rotonde od ovali, ben delineate e generalmente ricoperte da squame biancastre. Una condizione che ha un forte impatto sul benessere emotivo dei pazienti, influenzando le relazioni personali e professionali…
LeggiBMS: accordo miliardario con Prime per sviluppare terapie a base di cellule T
Bristol Myers Squibb ha concluso un accordo di ricerca e di licenza con la biotech USA Prime Medicine per lo sviluppo di terapie ex vivo con cellule T. I termini dell’accordo prevedono che Prime Medicine realizzi reagenti per l’editing genetico basati sulla tecnologia proprietaria PASSIGE. BMS, successivamente, li utilizzerà per sviluppare terapie ex vivo con cellule T. Prime Medicine riceverà…
LeggiBMS: la FDA approva Cobenfy, nuovo trattamento per la schizofrenia dopo 30 anni
La FDA ha approvato Cobenfy (xanomelina e cloruro di trospio) per la terapia della schizofrenia negli adulti. Dopo oltre 30 anni, per questa patologia è disponibile un farmaco completamente nuovo, “che ha il potenziale per cambiare il paradigma di trattamento”, sottolinea Chris Boerner, CEO di Bristol Myers Squibb. Cobenfy è un agonista muscarinico orale che ha come bersaglio i recettori…
Leggi