Daiichi Sankyo e AstraZeneca, trastuzumab deruxtecan conferma i benefici nel tumore al seno HER2 + in fase precoce. Nuovi dati da ESMO 2025

Ancora evidenze positive per trastuzumab deruxtecan da due studi presentati da Daiichi Sankyo e AstraZeneca al Congresso ESMO 2025 a Berlino. Lo studio di Fase III DESTINY-Breast05 ha fatto registrare un miglioramento altamente significativo, sia dal punto di vista statistico sia clinicamente, della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) nei pazienti ad alto rischio di recidiva di tumore al seno…

Leggi

AstraZeneca: durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea: i dati dello studio MATTERHORN

Al Congresso 2025 della European Society for Medical Oncology (ESMO) a Berlino, AstraZeneca ha presentato i risultati dello studio di Fase III MATTERHORN condotto in pazienti con tumore gastrico e della giunzione gastroesofagea (GEJ) resecabile, in stadio iniziale e localmente avanzato (stadi II, III, IVA). Dallo studio è emerso come il trattamento perioperatorio con durvalumab, in combinazione con chemioterapia standard…

Leggi

AstraZeneca: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte nel carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio

I risultati dello studio di Fase III POTOMAC hanno mostrato come l’aggiunta di un anno di trattamento con durvalumab di AstraZeneca alla terapia di induzione e mantenimento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG), abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da malattia (DFS) nei pazienti con carcinoma della vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) ad alto rischio naïve a…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: datopotamab deruxtecan prolunga sopravvivenza nel tumore al seno triplo negativo

Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro la proteina TROP2 – ha fatto registrare risultati positivi nello studio di fase IIIT ROPION-Breast02. Il farmaco ha consentito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dei due endpoint primari, sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore per il trattamento di prima linea dei…

Leggi

DESTINY-Breast05 e 11: Daiichi Sankyo e AstraZeneca confermano l’efficacia di trastuzumab deruxtecan

I risultati positivi dello studio di Fase III DESTINY-Breast05 hanno mostrato un miglioramento altamente significativo da un punto di vista statistico e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da malattia invasiva (invasive disease-free survival, IDFS) con trastuzumab deruxtecan nelle pazienti ad alto rischio di recidiva. Lo studio ha paragonato trastuzumab deruxtecan con trastuzumab emtansine (T-DM1) come trattamento post-neoadiuvante  nelle pazienti con…

Leggi

AstraZeneca vince con osimertinib il Premio Galeno nella “Categoria Real World Evidence”

Il Premio Galeno 2025 per la “Categoria Real World Evidence” è andato alla terapia bersaglio osimertinib. La molecola ha cambiato la pratica clinica del trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR. In Italia il cancro del polmone resta la principale causa di morte per tumore: solo nel 2024 sono stati diagnosticati 44.831 nuovi casi.…

Leggi

Prezzi farmaci USA, AstraZeneca aderisce al piano “Most Favored Nation” di Trump

AstraZeneca ha siglato un accordo con l’amministrazione Trump per aderire al programma Most Favored Nation (MFN), volto ad adeguare i prezzi dei farmaci commercializzati negli Stati Uniti a quelli più bassi praticati nei Paesi OCSE. L’intesa prevede inoltre la partecipazione al progetto TrumpRx, che consente la commercializzazione diretta dei farmaci ai pazienti. AstraZeneca è la seconda azienda, dopo Pfizer, a…

Leggi

AstraZeneca sempre più “USA oriented”. Al via nuovo sito in Virginia per 4,5 miliardi di dollari

AstraZeneca ha avviato la costruzione di un nuovo impianto per ingredienti farmaceutici attivi (API) a Charlottesville, in Virginia, con un’operazione finanziaria di 4,5 miliardi di dollari. Il sito rientra nel piano quinquennale di investimenti da 50 miliardi di dollari che l’azienda ha destinato al rafforzamento della propria presenza negli Stati Uniti. La pharma anglo-svedese ha aumentato di 500 milioni di…

Leggi

AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana

La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi leader in Europa. Di questi, 54 miliardi sono destinati all’export, che rappresenta più del 9% del totale manifatturiero. Sono i dati emersi dal report Indicatori Farmaceutici 2025 di Farmindustria. Dati che sottolineano ancora una volta il ruolo da protagonista dell’Italia nell’industria farmaceutica. C’è però ancora da lavorare sul…

Leggi

AstraZeneca: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia nel tumore al polmone

La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia, migliora il controllo della malattia nei pazienti colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione del gene EGFR: a 4 anni è vivo il 49% dei pazienti. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di questa combinazione per il trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma…

Leggi

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia AstraZeneca

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), è protagonista a livello internazionale. Uno studio condotto interamente nel nostro Paese, CHOROS ORION, ha descritto l’efficacia della triplice terapia a combinazione fissa con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato in pazienti real life, cioè nella pratica clinica quotidiana. Lo studio, che ha coinvolto 250 pazienti da 23 centri della Penisola, è stato presentato…

Leggi

AstraZeneca debutta alla Borsa USA: a febbraio 2026 lo sbarco al NYSE

Il CEO Pascal Soriot lo aveva anticipato nei mesi scorsi. Ora la notizia è ufficiale. AstraZeneca entra a pieno titolo nel mercato azionario statunitense. La pharma anglo-svedese ha infatti annunciato che sostituirà i propri American Depositary Receipts (ADR) — strumenti finanziari che rappresentano azioni di società straniere quotate negli Stati Uniti — con azioni ordinarie quotate direttamente al New York…

Leggi

AstraZeneca, asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e nel controllo delle malattie infiammatorie respiratorie. come l’asma grave e la rinosinusite cronica con poliposi nasale. Questo tessuto collega in modo continuo le vie aeree superiori e inferiori, agendo come barriera strutturale e immunologica verso l’ambiente esterno. Agenti patogeni, inquinanti e allergeni possono danneggiare le cellule epiteliali respiratorie e stimolare il rilascio…

Leggi

AstraZeneca: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica nell’asma grave eosinofilico

Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento dei pazienti adulti con asma grave eosinofilico e recentemente approvato anche da EMA per EGPA (Granulomatosi Eosinofila con Poliangite) – si è dimostrato efficace nel raggiungere la remissione clinica della malattia, già a 3 mesi dall’assunzione nell’87,2% dei casi, poi a 12 mesi, nel 95% dei casi con una conferma dei risultati…

Leggi

Crisi investimenti in UK: anche AstraZeneca congela espansione da 200 milioni di sterline a Cambridge

AstraZeneca ha deciso di sospendere l’investimento da circa 200 milioni di sterline per l’espansione del proprio sito di ricerca a Cambridge, uno dei poli strategici del gruppo nel Regno Unito. La decisione, riportata dal quotidiano The Guardian, si inserisce nel contesto di crescente incertezza del comparto farmaceutico britannico. Il progetto faceva parte di un piano più ampio di investimenti di…

Leggi

AstraZeneca: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza nel tumore polmonare EGFR mutato

Dallo studio di Fase III FLAURA2 di AstraZeneca arrivano risultati positivi per quanto riguarda la terapia per i pazienti con tumore del polmone localmente avanzato e metastatico con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm). L’aggiunta di chemioterapia, a base di pemetrexed e sali di platino, a osimertinib ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025