Per 11,6 miliardi di dollari Sanofi ha acquistato Bioverativ, spin off di Biogen specializzata in trattamenti contro l’emofilia. È l’acquisizione più consistente della pharma francese dopo quella di Genzyme nel 2011. Sanofi aveva già tentato di acquisire Medivation, operazione poi riuscita a Pfizer nel 2016 da Pfizer per 14 miliardi di dollari, e Actelion, venduta nello stesso anno a Johnson & Johnson per 30 miliardi di dollari. L’acquisizione di Bioverativ rafforzerà il business delle malattie rare di Sanofi, portando nella pipeline due trattamenti per l’emofilia e una serie di terapie sperimentali. Eloctate e Alprolix di Bioverativ, rispettivamente contro l’emofilia A e B, nel 2017 hanno fruttato 847 milioni di dollari. Secondo alcuni analisti, le vendite del 2018 dovrebbero attestarsi a 1,37 miliardi di dollari.
Notizie correlate
-
Pharma package Ue. Confalone (Novartis): “Una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”
La resa dei conti si avvicina. L’Europa si appresta... -
USA, vaccini: RFK Jr. cambia l’ACIP e bandisce il thimerosal
Il segretario USA alla Salute Robert F. Kennedy Jr.... -
Pharma: è ora del marketing optichannel?
Sfruttare i dati in tempo reale e l’Intelligenza Artificiale...