Per 11,6 miliardi di dollari Sanofi ha acquistato Bioverativ, spin off di Biogen specializzata in trattamenti contro l’emofilia. È l’acquisizione più consistente della pharma francese dopo quella di Genzyme nel 2011. Sanofi aveva già tentato di acquisire Medivation, operazione poi riuscita a Pfizer nel 2016 da Pfizer per 14 miliardi di dollari, e Actelion, venduta nello stesso anno a Johnson & Johnson per 30 miliardi di dollari. L’acquisizione di Bioverativ rafforzerà il business delle malattie rare di Sanofi, portando nella pipeline due trattamenti per l’emofilia e una serie di terapie sperimentali. Eloctate e Alprolix di Bioverativ, rispettivamente contro l’emofilia A e B, nel 2017 hanno fruttato 847 milioni di dollari. Secondo alcuni analisti, le vendite del 2018 dovrebbero attestarsi a 1,37 miliardi di dollari.
Notizie correlate
-
Q3 oltre le attese: J&J guarda a un’intesa con Trump su costi e produzione
Il quadro politico statunitense sui prezzi dei farmaci potrebbe... -
Farmaci. Cattani (Farmindustria): “Ue sta sbagliando tutto, mentre Cina e Usa si rafforzano”
Sullo sviluppo della ricerca in Italia “serve una strategia... -
AstraZeneca vince con osimertinib il Premio Galeno nella “Categoria Real World Evidence”
Il Premio Galeno 2025 per la “Categoria Real World...