(Reuters) – GlaxoSmithKline ha respinto la richiesta del fondo Elliott di cambiare Consiglio di Amministrazione e vendere la sua unità di prodotti di automedicazione, dopo il prossimo spin-off dalla Unit di specialità medicinali e vaccini. “Il CdA è fermamente convinto che Emma Walmsley sia il leader giusto per New GSK e sostiene pienamente le azioni intraprese da lei e dai…
LeggiCategoria: Primo Piano
Asma grave, una patologia “invisibile” che va affrontata a livello nazionale
Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di asma. Di questi, il 5-10% è affetto da asma grave, una percentuale che da sola consuma oltre metà della spesa disponibile per l’intera patologia. Si tratta di una malattia cronica sottodiagnosticata e di cui spesso lo stesso paziente ha scarsa consapevolezza con il rischio di una conseguente inadeguata gestione della malattia.…
LeggiAngelini Fine Chemicals potenzia il sito di Aprilia
Angelini Fine Chemicals, la Business Unit di Angelini Pharma specializzata nella produzione di principi attivi, ha installato nello stabilimento di Aprilia (LT) due reattori per l’idrogenazione catalitica che permetteranno di aumentare la capacità di produzione di principi attivi farmaceutici (API). Questo investimento permette di integrare la piattaforma dedicata alla chimica fine, già tecnologicamente avanzata, con due nuovi reattori per l’idrogenazione…
LeggiSIFO, un progetto per valutare l’appropriatezza prescrittiva delle terapie innovative ad alto costo
Fra pochi anni saranno disponibili oltre 20 nuovi farmaci dall’enorme potenziale terapeutico, ma anche dai prezzi decisamente elevati: davanti a questo scenario il SSN sarà in grado di garantire a tutti i cittadini e pazienti un equo accesso alle cure? Per affrontare questo passaggio stimolante e critico la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie…
LeggiGSK e Alector, partnership da 2 mld di dollari per sviluppare farmaci contro le malattie neurodegenerative
(Reuters) – GSK e la statunitense Alector svilupperanno insieme trattamenti a base di anticorpi contro il Parkinson, l’Alzheimer e altre malattie simili grazie a un accordo del valore di 2,2 miliardi di dollari. La nuova partnership arriva qualche settimana dopo che le autorità statunitensi hanno approvato Aduhelm di Biogen, il primo nuovo farmaco contro l’Alzheimer dopo quasi due decenni. Grazie…
LeggiCOVID-19, USA: squadre speciali in zone critiche per contrastare la diffusione della variante Delta
(Reuters) – La Casa Bianca ha annunciato che invierà squadre speciali nelle zone critiche degli Stati Uniti per combattere la variante Delta del coronavirus, altamente contagiosa. E il governo USA ha anche fatto appello agli americani che non si sono ancora vaccinati di provvedere con urgenza. Jeffrey Zients, consulente senior sul COVID-19 alla Casa Bianca, ha dichiarato, in particolare, che…
LeggiCOVID-19, CureVac: colloqui con UE su eventuale distribuzione vaccino
(Reuters) – CureVac ha avviato colloqui con l’Unione Europea per capire dove, nel mondo, distribuire al meglio il suo vaccino contro il COVID-19, qualora dovesse ricevere l’ok dall’EMA. In base all’unico grande accordo siglato dall’azienda tedesca, l’UE, a novembre dello scorso anno, si è assicurata fino a 405 milioni di dosi del candidato vaccino, di cui 180 milioni opzionali. “Abbiamo…
LeggiPublic Health England: vaccino AstraZeneca efficace al 94% nel prevenire le morti negli over 65
(Reuters) – Due dosi del vaccino anti-COVID-19 di Oxford/AstraZeneca prevengono al 94% la morte nelle persone sopra i 65 anni. Lo ha riferito la Public Health England in un rapporto settimanale di sorveglianza dei dati del mondo reale. PHE ha affermato che la maggior parte dei dati è stata raccolta in un periodo in cui la variante Alpha, rilevata per…
LeggiJ&J: vaccino COVID protegge a lungo contro l’infezione
(Reuters) – Il vaccino anti COVID-19 di Johnson & Johnson a iniezione singola è risultato molto promettente contro la variante Delta e altri ceppi virali emergenti. Inoltre, in generale, fornisce una protezione duratura contro l’infezione. “I dati attuali, relativi a otto mesi di studio, mostrano che il vaccino anti COVID-19 a iniezione singola di Johnson & Johnson ha generato finora…
LeggiPharma: nel marketing è il momento dell’omnicanalità
Migliorare l’esperienza del cliente influenzando il numero dei pazienti in terapia e la loro aderenza alle cure con una promozione integrata che li coinvolga nel percorso clinico: è questa la strategia basata sull’omnicanalità, nuova frontiera del marketing farmaceutico. Un approccio che consentirà alle aziende di ottimizzare la spesa nel settore, anche se l’adozione di questa strategia non è una soluzione…
LeggiNovartis pronta a entrare nel settore della tecnologia mRNA
(Reuters) – Novartis potrebbe entrare nel settore della tecnologia dell’acido ribonucleico messaggero (mRNA) venuto alla ribalta durante la pandemia di coronavirus. Lo ha detto il presidente Joerg Reinhardt in un’intervista rilasciata al quotidiano svizzero Aargauer Zeitung: “La tecnologia ‘mRNA si è dimostrata un’opzione interessante in questa situazione e, naturalmente, ogni società di ricerca si chiede se debba investire di più…
LeggiSanofi investe nei vaccini a mRNA
(Reuters) – Sanofi investirà circa 400 milioni di euro all’anno nella ricerca e nello sviluppo di vaccini anti COVID-19 di prossima generazione basati sulla tecnologia mRNA. La pharma francese ha annunciato anche che il suo “Centro di eccellenza mRNA” riunirà circa 400 dipendenti nei siti già esistenti vicino a Lione, nel sud della Francia, e a Cambridge, nel Massachusetts, USA.…
LeggiCureVac, dati definitivi: vaccino COVID efficace al 48%
(Reuters) – CureVac ha affermato che l’analisi finale del suo studio ha rivelato che il suo vaccino contro COVID-19 è efficace al 48%. Questo risultato è solo di poco migliore rispetto al 47% registrato due settimane fa dopo una valutazione iniziale dei dati del trial. L’efficacia, misurata sulla base dell’effetto preventivo della forma sintomatica della malattia, è risultata leggermente migliore…
LeggiCOVID-19 Therapeutics Strategy: la Commissione Europea identifica 5 candidati terapeutici promettenti
Nell’ambito della COVID-19 Therapeutics Strategy la Commissione Europea ha annunciato il primo portfolio di cinque terapie che potrebbero essere presto disponibili per il trattamento dei pazienti in tutta l’Unione Europea. Quattro di queste terapie sono anticorpi monoclonali in fase di revisione continua da parte dell’Agenzia europea per i medicinali. La quinta è un immunosoppressore, già approvato e la cui autorizzazione…
LeggiSanofi, doppia approvazione Ce per cemiplimab
La Commissione europea (CE) ha approvato cemiplimab, l’inibitore PD-1 di Sanofi e Regeneron, per il trattamento di prima linea degli adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con espressione di PD-L1 in almeno il 50% delle cellule tumorali e senza aberrazioni EGFR, ALK o ROS1. I pazienti inclusi nello studio erano affetti da NSCLC metastatico o NSCLC localmente…
LeggiSviluppo di farmaci anti Covid-19. Di Domenico, GSK : “essenziale che industrie e paesi in Europa collaborino”
La Commissione Europea ha annunciato, ieri, il primo portfolio di cinque farmaci che potrebbero essere presto disponibili per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 in Europa. Si tratta di quattro anticorpi monoclonali e un immunosoppressore. “Le vaccinazioni proseguono, ma il virus non è scomparso e i pazienti hanno bisogno di trattamenti sicuri ed efficaci”, ha dichiarato Stella Kyriakides, commissario…
Leggi