In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai farmaci non si azzerano neanche quando parliamo di accesso ai farmaci orfani per il trattamento di…
LeggiCategoria: Primo Piano
GSK: con scissione unità dei farmaci da banco, nuove sedi per le due società
(Reuters) – GlaxoSmithKline ha presentato il progetto di una nuova sede da 164 milioni di dollari che ospiterà l’unità di farmaci di automedicazione derivante dalla scissione della società, prevista per il prossimo anno. L’azienda inglese, nella sua più grande riorganizzazione degli ultimi venti anni, prevede di dar vita a una società quotata separatamente dall’unità dei farmaci da banco, una joint…
LeggiModerna, dubbi FDA sulla dose booster
(Reuters) – Un panel di esperti della Food and Drug Administration ha dichiarato che Moderna non soddisferebbe tutti i criteri stabiliti dall’agenzia per supportare l’uso di dosi di richiamo del suo vaccino contro COVID-19. Forse perché l’efficacia delle prime due dosi rimane elevata? Lo staff della FDA ha infatti affermato che i dati relativi al vaccino di Moderna hanno mostrato…
Leggi“Bundle Vap”: nella lotta alle Ica una strategia efficace per contrastare la polmonite associata a ventilazione
La VAP (polmonite associata a ventilazione) è l’Ica più letale e rappresenta circa l’86% delle polmoniti ospedaliere e il 30% di tutte le infezioni nosocomiali. È dunque necessario che gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti a rischio di sviluppare VAP applichino delle best practice: le VAP possono essere prevenute seguendo le linee guida basate sull’evidenza e adottando procedure…
LeggiCOVID-19, CureVac ritira il suo candidato vaccino
CureVac ritira il suo candidato al vaccino contro il Covid di prima generazione e si concentrerà sulla collaborazione con GSK per sviluppare invece la tecnologia del vaccino mRna di seconda generazione. A spiegarlo la stessa società di biotecnologia con sede in Germania. L’azienda tedesca ha dichiarato che abbandonerà la sua domanda di approvazione presentata all’Ema per il suo candidato vaccino…
LeggiCOVID-19, Regeneron/Roche: dossier Ronapreve all’esame dell’EMA
(Reuters) – L’EMA sta valutando la richiesta di autorizzazione per l’immissione in commercio per il cocktail di anticorpi messo a punto da Roche e Regeneron nel trattamento e nella prevenzione del COVID-19 nelle persone con età superiore ai 12 anni. L’agenzia regolatoria, in particolare, valuterà il rapporto rischio/beneficio del farmaco, noto come Ronapreve, e potrebbe dare un parere entro due…
LeggiSanofi, arriva in Italia isatuximab (MM)
È da oggi disponibile in Italia una nuova terapia, isatuximab di Sanofi, per il trattamento delle forme di Mieloma Multiplo più aggressive, quelle recidivate e refrattarie (RRMM). Il nuovo farmaco è un anticorpo monoclonale (mAb) diretto contro CD-38 che si somministra per via endovenosa in combinazione con pomalidomide e desametasone (pom-dex) a pazienti adulti che hanno ricevuto almeno due precedenti…
LeggiCOVID-19: MSD punta a ok FDA per molnupiravir
(Reuters) – MSD ha inoltrato alla FDA la richiesta di autorizzazione all’uso in emergenza per molnupiravir per il trattamento dei pazienti con COVID-19 da lieve a moderato. L’eventuale ok dell’ente regolatorio americano potrebbe cambiare la gestione clinica del COVID-19, dal momento che un farmaco per via orale può essere facilmente assunto a casa. Molnupiravir è un analogo dell’RNA che inibisce…
LeggiVaccini COVID: OMS raccomanda dose aggiuntiva per gli immunocompromessi
(Reuters) – L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda l’inoculazione di un’ulteriore dose di vaccino anti COVID-19 alle persone immunocompromesse. Il gruppo di esperti consultati dall’OMS ha affermato che la dose aggiuntiva deve essere offerta “poiché questi individui hanno meno probabilità di rispondere adeguatamente al primo ciclo di vaccinazione e presentano quindi un rischio alto di sviluppare forme gravi di COVID-19”.…
LeggiCOVID, Moderna: nel 2022 un mld di dosi di vaccino in più ai paesi a basso reddito
(Reuters) – Nel 2022 Moderna punta a fornire ai Paesi a basso reddito un miliardo di dosi in più del suo vaccino anti COVID-19. Questa cifra si aggiunge al quantitativo già assegnato tramite COVAX, la piattaforma globale di condivisione dei vaccini, e farà parte dello stock di 2-3 miliardi di dosi che l’azienda prevede di produrre il prossimo anno. “Ad…
LeggiRoche: breakthrough therapy FDA per gantenerumab (Alzheimer)
(Reuters) – Gantenerumab, candidato di Roche al trattamento della Malattia di Alzheimer, ha ricevuto la designazione di breakthrough therapy dalla Food and Drug Administration statunitense. Come altri potenziali farmaci sviluppati contro la patologia neurodegenerativa, anche gantenerumab è stato progettato per neutralizzare le placche di beta-amiloide. La designazione di breakthrough therapy ottenuta da Roche negli Stati Uniti si basa su dati…
LeggiCOVID, AstraZeneca: cocktail anticorpi raggiunge obiettivo dello studio
(Reuters) – Il cocktail sperimentale di anticorpi anti-COVID-19 a lunga durata di azione di AstraZeneca è riuscito a ridurre le forme gravi della malattia e la morte in pazienti non ospedalizzati, centrando l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata. AZD7442 ha ridotto del 50% il rischio di sviluppare COVID-19 grave e/o di morire in pazienti che avevano sintomi da sette…
LeggiVaccino Pfizer e BioNtech: chiesta a FDA Eua per bambini dai 5 agli 11 anni
(Reuters) – Pfizer e BioNtech hanno chiesto alla FDA l’autorizzazione all’uso di emergenza del loro vaccino anti COVID-19 per i bambini dai 5 agli 11 anni La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha fissato la data del 26 ottobre per l’incontro del suo gruppo di consulenti esterni che discuteranno la domanda. “Visti i nuovi numerosi casi di infezioni…
LeggiVaccini, Sanofi: buoni risultati da somministrazione contemporanea antinfluenzale e anti COVID a mRNA
(Reuters) – Sanofi ha comunicato di aver ottenuto risultati positivi nel primo studio su un vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio somministrato contemporaneamente a una dose di richiamo di vaccino anti COVID-19 basato su mRNA. Dai risultati intermedi dello studio su Fluzone, quadrivalente ad alto dosaggio della pharma francese somministrato con una dose sperimentale di richiamo del vaccino di Moderna, è…
Leggi“Dottore, ho l’asma. È grave?” Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”
L’asma grave è una malattia complessa da gestire e fortemente sotto-diagnosticata. Il ritardo diagnostico comporta ripercussioni negative ed un incremento dei costi sociali ed economici tra cui perdita di giornate lavorative, frequenti riacutizzazioni, ripetuti accessi al pronto soccorso. La patologia è stata al centro del National Summit di Popular Science: Dottore, ho l’asma. È grave? All’incontro, sostenuto incondizionatamente da Astrazeneca, Gsk, Novartis e…
LeggiGli scienziati dei vaccini a mRNA, futuri Premi Nobel
(Reuters) – Gli scienziati che hanno lavorato ai vaccini per il coronavirus potrebbero vincere, nei prossimi anni, il premio Nobel per la Medicina. Secondo alcuni esperti del settore, infatti, l’arrivo del prestigioso riconoscimento è solo questione di tempo. Per il lavoro sull’RNA messaggero, gli scienziati che hanno fornito il maggior contributo sono Katalin Kariko, di origine ungherese, e l’americano Drew…
Leggi