Liberare capitale da reinvestire negli USA e fermare le acquisizioni di società americane: sono questi gli obiettivi riforma fiscale che Trump si sta preparando a varare negli Stati Uniti. La proposta del presidente USA va incontro alla richiesta che i CEO di sedici aziende farmaceutiche americane hanno espressamente avanzato al Congresso USA con una lettera inviata martedì 21 febbraio. Tra i top manager firmatari della richiesta figurano Ian Read, di Pfizer, David Ricks, di Eli Lilly, Ken Frazier, di Merck, e Mark Alles, di Celgene. La riforma dovrebbe prevedere la riduzione delle tasse e agevolazioni per il rientro dei capitali guadagnati all’estero. Ma ci sono anche voci dissonanti. Durante la J. P. Morgan Healthcare Conference, che si è svolta a gennaio, il CEO di Johnson & Johnson, Alex Gorsky, aveva evidenziato potenziali rischi da questa riforma per la sua azienda. “Ci saranno cose che ci piaceranno, ma ce ne saranno altre che non necessariamente ci andranno bene. Alla fine – aveva sottolineato Gorsky – per alcune aziende come J&J le tasse potrebbero aumentare”.
Notizie correlate
-
Cresce la sanità privata mondiale, cresce il dibattito su accesso e disuguaglianze
Secondo il report “Private Healthcare Global Market Report 2025... -
AIFA: al via campagna europea per promuovere l’uso responsabile degli OTC
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i... -
Crisi investimenti in UK: anche AstraZeneca congela espansione da 200 milioni di sterline a Cambridge
AstraZeneca ha deciso di sospendere l’investimento da circa 200...