miRecule e Sanofi hanno stipulato una partnership strategica e un accordo di licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di un coniugato anticorpo-RNA (ARC) per il trattamento della distrofia muscolare facioscapolo-omerale (FSHD). La terapia a base di RNA anti-DUX4 di miRecule sarà connessa con la tecnologia NANOBODY della società francese Sanofi, mirata ai muscoli, per mettere a punto il…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi: CHMP raccomanda approvazione di nirsevimab per la prevenzione dell’RSV
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere favorevole all’autorizzazione all’immissione in commercio di nirsevimab (nome commerciale Beyfortus) per la prevenzione delle infezioni del tratto respiratorio inferiore da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nella loro prima stagione RSV. Una volta approvato, nirsevimab potrà rappresentare la prima e unica forma di immunizzazione passiva a dose singola dedicata all’intera popolazione…
LeggiSanofi, cemiplimab rimborsabile in Italia per due nuove indicazioni
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Determina di rimborsabilità per cemiplimab, l’anticorpo monoclonale anti-PD-1 sviluppato da Sanofi e Regeneron, per due nuove indicazioni: come trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma basocellulare (BCC) localmente avanzato o metastatico, la cui malattia è progredita o che non tollerano la precedente terapia con inibitore del pathway di hedgehog (HHI),…
LeggiSanofi: Dupixent superstar del Q2
Il cammino di Dupixent (dupilumab) per diventare uno dei farmaci più venduti al mondo è proseguito a gonfie vele nel secondo trimestre 2022, consentendo a Sanofi di alzare le previsioni sugli utili per l’intero anno. Le vendite del farmaco di Sanofi e Regeneron sono salite del 43% raggiungendo 1,96 miliardi di euro e superando le aspettative degli analisti, grazie alla…
LeggiBiotech cinese ottiene in licenza tecnologia per farmaci basati su RNA di Sanofi
Rona Therapeutics, una giovane startup biotecnologica con sede a Shanghai, ha ottenuto la licenza per la tecnologia di produzione di farmaci a RNA da Sanofi. L’accordo riguarda anche una serie di candidati preclinici. In base a quanto stabilito, Rona pagherà a Sanofi una somma non rivelata per i diritti sulla piattaforma di ricerca siRNA (small interfering RNA) dell’azienda farmaceutica francese.…
LeggiSanofi: la profilassi con fitusiran riduce i sanguinamenti del 61% nelle persone affette da emofilia A o B
In occasione del 30° congresso dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) 2022 sono stati presentati i dati dello studio di fase 3 ATLAS-PPX che valuta l’efficacia e la sicurezza di fitusiran (80 mg) una volta al mese in adulti e adolescenti affetti da emofilia A o B grave, precedentemente trattati con una profilassi a base di fattori o di…
LeggiSanofi lancia il marchio Impact per i farmaci nei Paesi a basso reddito
Sanofi Global Health, l’unità senza scopo di lucro di Sanofi fondata nel 2021, ha lanciato Impact, un nuovo marchio di farmaci standard di cura che verranno distribuiti senza obiettivi commerciali in 40 Paesi del mondo a basso reddito. Il marchio Impact comprende 30 medicinali di Sanofi e copre un’ampia gamma di malattie come il diabete, le patologie cardiovascolari, la tubercolosi,…
LeggiSanofi: ok della CE a due terapie enzimatiche sostitutive per malattie rare
Via libera dalla Commissione Europea a due terapie enzimatiche sostitutive di Sanofi per due malattie rare, il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) e la malattia di Pompe. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda farmaceutica francese, martedì mattina. Si tratta di Xenpoxyme, la prima ed unica terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della ASMD, e di Nexviadyme, la prima nuova…
LeggiSanofi: AIFA autorizza livelli di LDL più bassi per la prescrivibilità di alirocumab in pazienti ad alto rischio cardiovascolare
Abbassare il più possibile il colesterolo “cattivo” (LDL-C) per proteggere i pazienti ad alto rischio cardiovascolare: va in questa direzione la decisione, voluta in sinergia dalle società scientifiche di riferimento e dall’Agenzia Italiana del Farmaco, di abbassare i livelli soglia del colesterolo LDL da 100 a 70 mg/dL per l’utilizzo degli inibitori di PCSK9 in prevenzione secondaria. E in Gazzetta…
LeggiSanofi-GSK: forte risposta immunitaria del nuovo vaccino COVID contro varianti Omicron
Sanofi ha dichiarato che il candidato vaccino contro il Covid, sviluppato insieme a GSK, ha mostrato un potenziale di protezione contro le principali varianti del virus, inclusi i ceppi Omicron BA.1 e BA.2, se utilizzato come vaccino di richiamo. I dati arrivano da due studi, VAT02 Cohort 2 e COVIBOOST VAT013. Nello studio di Fase 3 VAT02 Coorte 2, il candidato…
LeggiSanofi, al via la quarta edizione del Premio letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”
Parte la quarta edizione del Premio letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”, il concorso che premia le storie dei pazienti e di chi se ne prende cura con l’obiettivo di sostenere l’importanza e il valore della narrazione come strumento terapeutico e sociale e sensibilizzare il pubblico sui temi della salute e della sanità. Nel corso della sua storia decennale…
LeggiSanofi: ok FDA a Dupixent per eczema bambini dai 6 mesi a 5 anni
(Reuters) – Via libera della FDA all’uso di Dupixent di Sanofi e Regeneron per il trattamento dell’eczema nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni. L’approvazione si basa sui dati di uno studio di fase avanzata nel quale Dupixent ha migliorato la clearance cutanea e ridotto la gravità dell’eczema, se utilizzato in associazione con una…
LeggiRegeneron acquisisce da Sanofi i diritti sull’antitumorale Libtayo
(Reuters) – Regeneron acquisisce i diritti globali dell’antitumorale Libtayo, di Sanofi, grazie a un accordo che prevede un pagamento anticipato di 900 milioni di dollari. Le due pharma avevano firmato un accordo di collaborazione nel 2015 in base al quale hanno commercializzato insieme il farmaco negli USA, mentre Sanofi era responsabile della vendita fuori dal territorio americano. Regeneron ora avrà…
LeggiSanofi: nel MM aumenta sopravvivenza mediana con isatuximab in combinazione con inibitori del proteasoma
I risultati finali dello studio clinico di Fase 3 IKEMA – che ha valutato isatuximab in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd) – hanno dimostrato una sopravvivenza mediana libera da progressione (mPFS) di 35.7 mesi (Hazard Ratio [HR] 0,58; 95% Intervallo di Confidenza [CI]: da 25,8 a 44,0; n=179), rispetto ai 19,2 mesi raggiunti dai pazienti trattati con il solo…
LeggiSanofi: CHMP raccomanda approvazione olipudasi alfa per ASMD
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo nei confronti di olipudasi alfa, raccomandando l’approvazione di questa terapia enzimatica sostitutiva, attualmente in fase di sperimentazione in Europa, come trattamento delle manifestazioni non correlate al sistema nervoso centrale (non-CNS) del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) in pazienti pediatrici e adulti con ASMD di tipo A/B e ASMD di tipo B. Il parere…
LeggiSanofi: ecco i vincitori del bando Research to Care Oncohematology Edition
Sono stati premiati giovedì 12 maggio i vincitori del bando di finanziamento alla ricerca indipendente Research to Care Onco-hematology Edition, interamente dedicato al mieloma multiplo, promosso dalla divisione Specialty Care di Sanofi, che ha messo a disposizione un importo complessivo di 110.000 Euro. Il bando, aperto ad ottobre 2021, era rivolto a Università, Ospedali, Istituti di Ricovero e Cura a…
Leggi