Sanofi: teplizumab rallenta la progressione del diabete di tipo 1 di stadio 3 in bambini e adolescenti di nuova diagnosi

Sono stati presentati mercoledì 18 ottobre, alla 49a Annual ISPAD Conference, a Rotterdam, i nuovi dati dello studio di fase 3 PROTECT relativi a teplizumab, un anticorpo monoclonale CD3-diretto, modificante la malattia, per la terapia del diabete autoimmune di Tipo 1. PROTECT ha studiato l’efficacia e la sicurezza di teplizumab rispetto al placebo nel rallentare la perdita di cellule beta…

Leggi

Sanofi valuta l’acquisizione di Mirati Therapeutics

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Sanofi starebbe considerando l’acquisizione di Mirati Therapeutics, biotech USA focalizzata sull’oncologia che produce Krazati (adagrasib), farmaco per il trattamento degli adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), Il presunto interesse di Sanofi per Mirati arriva dopo una serie di operazioni di fusione e acquisizione condotte dall’azienda francese, tra le quali spicca Provention…

Leggi

Sanofi: partnership con Teva per farmaco IBD

Sanofi ha deciso di investire 500 milioni di dollari in una collaborazione con Teva Pharmaceutical mirata a sviluppare un promettente trattamento sperimentale per le malattie infiammatorie intestinali, messo a punto dalla pharma israeliana. A fronte del raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo o di lancio, l’accordo tra Sanofi e Teva potrebbe salire fino a 1 miliardo di dollari TEV’574 –…

Leggi

Sanofi e Janssen insieme per sviluppare vaccino contro E. coli

Accordo Sanofi e Janssen Pharmaceuticals per un potenziale vaccino first-in-class contro l’E. coli patogeno extra-intestinale. Le due pharma svilupperanno e commercializzeranno il candidato vaccino per l’E. coli (9-valente) messo a punto da Janssen e attualmente in fase di valutazione in uno studio di Fase III. Lo studio di Fase III, denominato E.mbrace, è progettato per valutare, rispetto a un placebo,…

Leggi

Sanofi sfoltisce il portafoglio e cede 11 prodotti per il SNC

Nell’ambito di una maggiore focalizzazione del portafoglio sui prodotti innovativi, Sanofi ha deciso di cedere 11 farmaci per il sistema nervoso centrale all’azienda britannica Pharmanovia. I brand che cambieranno produttore sono Frisium, Sentil, Urbanyl, Urbanil, Urbanol, Urbadan, Noiafren, Castilium, Gardenal, Tercian e Stemetil. Pharmanovia è un’azienda specializzata nella “rivitalizzazione, estensione ed espansione” del ciclo di vita di marchi farmaceutici consolidati.…

Leggi

Sanofi: olipudasi alfa migliora la funzione polmonare negli adulti con ASMD

Sanofi ha presentato a Milano, in occasione del Congresso Internazionale dell’European Respiratory Society (ERS), gli ultimi dati relativi a olipudasi alfa, dai quali emerge che la terapia enzimatica sostitutiva è in grado di migliorare significativamente la funzione polmonare negli adulti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), modificando positivamente quattro domini critici della malattia polmonare interstiziale, un disturbo che può portare…

Leggi

Sanofi, nuove nomine nell’executive committee

Sanofi ha annunciato una serie di importanti nomine all’interno del suo executive committee. La più rilevante è quella di Houman Ashrafian quale EVP (Vice Presidente Esecutivo) responsabile della Ricerca e Sviluppo. Ashrafian subentra a John Reed, che aveva lasciato l’azienda all’inizio dell’anno per andare in Johnson & Johnson. Madeleine Roach assume il ruolo di responsabile delle Operazioni Commerciali, mentre Emmanuel…

Leggi

Sanofi, accordo con biotech USA per ricerca e sviluppo inibitori STAT6

Sanofi ha siglato un accordo con Recludix Pharma per il co-sviluppo e la commercializzazione di farmaci antinfiammatori a somministrazione orale derivati dalla tecnologia della piattaforma STAT6, di proprietà della biotech USA. STAT6 (trasduttore e attivatore del segnale di trascrizione 6) è un tipo di proteina che si ritiene svolga un ruolo chiave in diverse patologie dermatologiche e respiratorie. Recludix riceverà…

Leggi

Sanofi, nasce l’area dell’immuno-diabetologia

Sanofi dà vita a una nuova area, interamente dedicata all’immuno-diabetologia, con l’obiettivo di cambiare il corso di una patologia grave, complessa e tuttora senza cure come il diabete di tipo 1. Una sfida che la pharma francese lancia forte della propria expertise in immunologia – caratterizzata da un approccio “first in class” in grado di intervenire sull’evoluzione della malattia –…

Leggi

Sanofi e AstraZeneca: ok FDA a Beyfortus nei neonati con RSV

La Food and Drug Administration ha approvato Beyfortus per la protezione di neonati e bambini piccoli dalle malattie causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nella loro prima stagione. Il farmaco – un anticorpo monoclonale – è inoltre autorizzato per l’uso nei bambini fino a due anni di età vulnerabili alla forma grave della malattia. Bayfortus, che viene somministrato tramite una…

Leggi

BioMed X e Sanofi insieme per lo sviluppo di farmaci guidati dall’AI

BioMed e Sanofi lavoreranno insieme a un progetto di sviluppo di farmaci guidati dall’intelligenza artificiale (AI). Il progetto – denominato “Next Generation Virtual Patient Engine for Clinical Translation of Drug Candidates” (VPE) – mira a sviluppare una piattaforma computazionale in grado di prevedere l’efficacia dei nuovi farmaci Secondo BioMed X questa piattaforma aiuterà a superare il tasso di fallimento del…

Leggi

Sanofi con la sanità pubblica per un cambio di paradigma nella prevenzione dell’RSV nei bambini nel primo anno di vita

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta la causa più comune di infezioni delle basse vie respiratorie, come bronchiolite e polmonite, ed è anche una delle principali cause di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati. Ad essere maggiormente a rischio sono tutti i neonati e bambini nel loro primo anno di vita e alla loro prima stagione di RSV: 9…

Leggi

Sanofi, al via “VacciConCura”, campagna di sensibilizzazione per viaggiare in sicurezza

Secondo un sondaggio, per questa estate l’89% degli italiani ha programmato un viaggio di vacanza e il 20% varcherà i confini europei. È fondamentale, quindi, una corretta informazione sulle regole di prevenzione e le vaccinazioni raccomandate (o in alcuni casi obbligatorie) per la destinazione prescelta. A questo scopo Sanofi lancia la campagna di sensibilizzazione “VacciConCura”, iniziativa promossa insieme a SIMVIM…

Leggi

Sanofi punta forte sull’AI

Sanofi lancia una nuova app basata sull’AI per efficientare al massimo i suoi servizi e le sue funzioni, con l’obiettivo dichiarato di diventare “la prima azienda farmaceutica supportata dall’AI su larga scala”. L’app – che si chiama “plai “e che è stata sviluppata con Aily Labs – offre una “visione a 360° di tutte le attività di Sanofi” per supportare…

Leggi

Sanofi diventa azienda certificata per l’uguaglianza di genere

Sanofi ha ottenuto la Certificazione Nazionale sulla Parità di Genere. Rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, secondo la norma UNI-PDR 125:2022, la Certificazione attesta che Sanofi ha adottato politiche e pratiche aziendali che garantiscono la parità di trattamento e di opportunità tra uomini e donne in tutti gli aspetti fondamentali: dall’occupazione alla selezione del personale, dalla formazione…

Leggi

Bando Sanofi: ecco i progetti vincitori a sostegno della ricerca indipendente nel tumore al polmone

Sono stati consegnati ieri i premi Research to Care – Oncology Edition, promosso dalla divisione Specialty Care di Sanofi e dedicato quest’anno al tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC), che ha messo a disposizione un primo premio dal valore di 100.000 Euro e due menzioni speciali da 10.000 Euro ciascuna. Il bando – aperto a novembre 2022 –…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025