Sanofi dà vita a una nuova area, interamente dedicata all’immuno-diabetologia, con l’obiettivo di cambiare il corso di una patologia grave, complessa e tuttora senza cure come il diabete di tipo 1. Una sfida che la pharma francese lancia forte della propria expertise in immunologia – caratterizzata da un approccio “first in class” in grado di intervenire sull’evoluzione della malattia –…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi e AstraZeneca: ok FDA a Beyfortus nei neonati con RSV
La Food and Drug Administration ha approvato Beyfortus per la protezione di neonati e bambini piccoli dalle malattie causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nella loro prima stagione. Il farmaco – un anticorpo monoclonale – è inoltre autorizzato per l’uso nei bambini fino a due anni di età vulnerabili alla forma grave della malattia. Bayfortus, che viene somministrato tramite una…
LeggiBioMed X e Sanofi insieme per lo sviluppo di farmaci guidati dall’AI
BioMed e Sanofi lavoreranno insieme a un progetto di sviluppo di farmaci guidati dall’intelligenza artificiale (AI). Il progetto – denominato “Next Generation Virtual Patient Engine for Clinical Translation of Drug Candidates” (VPE) – mira a sviluppare una piattaforma computazionale in grado di prevedere l’efficacia dei nuovi farmaci Secondo BioMed X questa piattaforma aiuterà a superare il tasso di fallimento del…
LeggiSanofi con la sanità pubblica per un cambio di paradigma nella prevenzione dell’RSV nei bambini nel primo anno di vita
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta la causa più comune di infezioni delle basse vie respiratorie, come bronchiolite e polmonite, ed è anche una delle principali cause di assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera nei neonati. Ad essere maggiormente a rischio sono tutti i neonati e bambini nel loro primo anno di vita e alla loro prima stagione di RSV: 9…
LeggiSanofi, al via “VacciConCura”, campagna di sensibilizzazione per viaggiare in sicurezza
Secondo un sondaggio, per questa estate l’89% degli italiani ha programmato un viaggio di vacanza e il 20% varcherà i confini europei. È fondamentale, quindi, una corretta informazione sulle regole di prevenzione e le vaccinazioni raccomandate (o in alcuni casi obbligatorie) per la destinazione prescelta. A questo scopo Sanofi lancia la campagna di sensibilizzazione “VacciConCura”, iniziativa promossa insieme a SIMVIM…
LeggiSanofi punta forte sull’AI
Sanofi lancia una nuova app basata sull’AI per efficientare al massimo i suoi servizi e le sue funzioni, con l’obiettivo dichiarato di diventare “la prima azienda farmaceutica supportata dall’AI su larga scala”. L’app – che si chiama “plai “e che è stata sviluppata con Aily Labs – offre una “visione a 360° di tutte le attività di Sanofi” per supportare…
LeggiSanofi diventa azienda certificata per l’uguaglianza di genere
Sanofi ha ottenuto la Certificazione Nazionale sulla Parità di Genere. Rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, secondo la norma UNI-PDR 125:2022, la Certificazione attesta che Sanofi ha adottato politiche e pratiche aziendali che garantiscono la parità di trattamento e di opportunità tra uomini e donne in tutti gli aspetti fondamentali: dall’occupazione alla selezione del personale, dalla formazione…
LeggiBando Sanofi: ecco i progetti vincitori a sostegno della ricerca indipendente nel tumore al polmone
Sono stati consegnati ieri i premi Research to Care – Oncology Edition, promosso dalla divisione Specialty Care di Sanofi e dedicato quest’anno al tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC), che ha messo a disposizione un primo premio dal valore di 100.000 Euro e due menzioni speciali da 10.000 Euro ciascuna. Il bando – aperto a novembre 2022 –…
LeggiSanofi, una pipeline per le patologie respiratorie guidata da Dupixent
Due mesi fa Sanofi e Regeneron hanno presentato i dati di uno studio di fase 3 molto incoraggianti sull’impiego del blockbuster Dupixent nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Nella pipeline di prodotti per le patologie respiratorie Sanofi, oltre al suo farmaco principale, oggi aggiunge SAR’765, il primo nuovo biologico che ha come bersaglio le vie dell’IL-13 e della linfopoietina…
LeggiSanofi e AstraZeneca: Beyfortus riduce dell’83% i ricoveri dei neonati per RSV
Sanofi e AstraZeneca hanno pubblicato, venerdì 12 maggio, i risultati di un nuovo studio dai quali emerge come Beyfortus (nirsevimab) abbia ridotto dell’83% i ricoveri di neonati colpiti da malattie respiratorie legate al virus respiratorio sinciziale (RSV). Beyfortus è un anticorpo monoclonale che in Europa ha già ottenuto l’approvazione per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore come bronchiolite…
LeggiSanofi, la pharma più presente online nel mondo
Secondo il rapporto “Worldcom Digital Health Monitor 2023″ del gruppo di PR Worldcom Healthcare, Sanofi è l’azienda farmaceutica con la maggiore presenza online in tutto il mondo. Il rapporto ha stilato la classifica delle 25 maggiori pharma, per dimensione e distribuzione geografica, in merito alla loro presenza online globale. L’indagine è stata condotta in 25 paesi e si è concentrata…
LeggiSanofi lancia in India Soliqua (diabete)
Sanofi ha ricevuto dalla Central Drugs Standard Control Organization (CDSCO) indiana l’autorizzazione all’immissione in commercio del suo farmaco contro il diabete Soliqua. Soliqua è indicato come trattamento per migliorare il controllo glicemico, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico, negli adulti affetti da obesità e da diabete di tipo 2. non sufficientemente controllati con terapie orali o iniettabili. Viene somministrato…
LeggiSanofi, “Fermata MM” per celebrare il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo
In occasione del Myeloma Action Month – il mese di sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo – Sanofi Italia lancia l’iniziativa “Fermata MM”. Da lunedì 13 a domenica 26 marzo diverse affissioni nelle zone binari, mezzanini, corridoi e sottopassi delle stazioni metropolitane “Duomo” a Milano e “Termini” a Roma illustreranno, utilizzando analogie con il viaggio in metropolitana, quanto sia articolato, complesso, lungo…
LeggiSanofi: al via la campagna “Il valore del tempo” nella Giornata delle Malattie Rare
Al via la campagna “Il valore del tempo”, promossa da Sanofi in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2023, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di aiutare chi soffre di una malattia rara a riappropriarsi del tempo da dedicare alla propria vita. Queste patologie spesso richiedono tempi molto lunghi per la diagnosi e la gestione delle terapie,…
LeggiSanofi e Sobi: FDA approva Altuviiio per l’emofilia A
Sanofi e Sobi hanno ottenuto l’approvazione della FDA per il trattamento dell’emofilia A Altuviiio (efanesoctocog alfa). Altuviiio è un trattamento sostitutivo sperimentale a base di fattore VIII, approvato per gli adulti e per i bambini nella profilassi di routine, come terapia in caso di episodi di sanguinamento e anche per la gestione degli interventi chirurgici. Altuviiio – secondo quanto riportano…
LeggiSanofi: lascia Reed, responsabile della R&D
Cambiamenti importanti ai vertici di Sanofi. La società ha infatti annunciato la partenza di una figura chiave del suo team di ricerca e sviluppo. Dopo quasi cinque anni come responsabile globale della R&D, John Reed ha deciso di perseguire “una nuova opportunità al di fuori di Sanofi”. Entrato a far parte dell’azienda nel 2018, Reed ha supervisionato la trasformazione della…
Leggi