Sanofi Italia, un murale a Milano per sensibilizzare i cittadini sulla meningite

È stata presentata oggi a istituzioni e stampa, in Regione Lombardia, una nuova opera di arte urbana nella zona ex-Scalo di Porta Romana di Milano. Il murale, intitolato Limitless – ideato e realizzato da SMOE Studio, grazie al contributo non condizionante di Sanofi – è dedicato ai valori fondamentali dello sport come il coraggio di superare sé stessi e i…

Leggi

Sanofi: collaborazione con Synthekine per lo sviluppo di agonisti del recettore di IL-10

La biotech canadese Synthekine ha annunciato una partnership globale con Sanofi per lo sviluppo di agonisti del recettore IL-10 per le malattie infiammatorie. Sanofi e Synthekine collaboreranno alla ricerca di terapie a base di citochine fino alle prime fasi dello sviluppo preclinico, dopo le quali la pharma francese sarà l’unica responsabile delle fasi cliniche e regolatorie successive. Sanofi verserà a…

Leggi

Sanofi Consumer Healthcare Italia ottiene la Certificazione B Corp

Sanofi Consumer Healthcare Italia ha ottenuto la Certificazione B Corp. Le aziende certificate da B Lab, ente indipendente no-profit, si caratterizzano per essere leader nel movimento globale per un’economia equa e sostenibile. B Lab ha valutato le prestazioni di Sanofi Consumer Healthcare Italia riconoscendone i rigorosi criteri sociali e ambientali, di responsabilità e trasparenza, così come l’impatto dell’azienda sui propri…

Leggi

Sanofi: in Italia disponibile e rimborsabile avalglucosidasi alfa per la malattia di Pompe

L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di avalglucosidasi alfa, terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) e infantile (IOPD). Il farmaco potrà essere somministrato in terapia domiciliare. Avalglucosidasi alfa è la seconda terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Pompe sviluppata da Sanofi. In Italia questo nuovo trattamento segue l’autorizzazione e la commercializzazione di…

Leggi

Sanofi acquisisce la biotech Inhibrx per 2,2 miliardi di dollari

Sanofi ha acquisito la biotech Inhibrx di San Diego per 2,2 miliardi di dollari complessivi. L’operazione consentirà alla big pharma francese di entrare in possesso di INBRX-101, un farmaco sperimentale che Inhibrx  sta sviluppando per una rara malattia polmonare, nota come “deficit di alfa-1 antitripsin”a. Secondo i termini dell’accordo, Sanofi pagherà 30 dollari per ogni azione di Inhibrx, il cui…

Leggi

Sanofi: da oggi disponibile anche in Italia olipudasi alfa per l’ASMD

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Determina di rimborsabilità, da oggi è disponibile anche in Italia olipudasi alfa, prima e unica terapia enzimatica sostitutiva specifica per il trattamento delle manifestazioni non neurologiche, non centrali (non-CNS) del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) in pazienti pediatrici e adulti. L’ASMD, nota come malattia di Niemann-Pick di tipo A, A/B e B, è…

Leggi

Esofagite eosinofila: studio di Fase 3 dimostra un’efficacia sostenuta di dupilumab fino a 1 anno nel trattamento dei bambini da 1 a 11 anni

All’American College of Gastroenterology (ACG) 2023 sono stati presentati i risultati positivi dello studio di Fase 3 su dupilumab, che hanno dimostrato l’efficacia e il profilo di sicurezza del farmaco fino ad un anno (52 settimane) nei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni con esofagite eosinofila (EoE). Si tratta della prima analisi a lungo termine in questo gruppo…

Leggi

Anche Sanofi scorpora la Unit Consumer Healthcare

Sanofi ha annunciato l’intenzione di scorporare la sua Healthcare Consumer Unit entro la fine del 2024. Una decisione che si colloca nel solco di ciò che molte big pharma stanno facendo con i prodotti da banco per concentrarsi su farmaci innovativi. I dirigenti stanno valutando diverse opzioni per dismettere la Unit, ma sembra che la creazione di una società quotata…

Leggi

Sanofi: teplizumab rallenta la progressione del diabete di tipo 1 di stadio 3 in bambini e adolescenti di nuova diagnosi

Sono stati presentati mercoledì 18 ottobre, alla 49a Annual ISPAD Conference, a Rotterdam, i nuovi dati dello studio di fase 3 PROTECT relativi a teplizumab, un anticorpo monoclonale CD3-diretto, modificante la malattia, per la terapia del diabete autoimmune di Tipo 1. PROTECT ha studiato l’efficacia e la sicurezza di teplizumab rispetto al placebo nel rallentare la perdita di cellule beta…

Leggi

Sanofi valuta l’acquisizione di Mirati Therapeutics

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Sanofi starebbe considerando l’acquisizione di Mirati Therapeutics, biotech USA focalizzata sull’oncologia che produce Krazati (adagrasib), farmaco per il trattamento degli adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), Il presunto interesse di Sanofi per Mirati arriva dopo una serie di operazioni di fusione e acquisizione condotte dall’azienda francese, tra le quali spicca Provention…

Leggi

Sanofi: partnership con Teva per farmaco IBD

Sanofi ha deciso di investire 500 milioni di dollari in una collaborazione con Teva Pharmaceutical mirata a sviluppare un promettente trattamento sperimentale per le malattie infiammatorie intestinali, messo a punto dalla pharma israeliana. A fronte del raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo o di lancio, l’accordo tra Sanofi e Teva potrebbe salire fino a 1 miliardo di dollari TEV’574 –…

Leggi

Sanofi e Janssen insieme per sviluppare vaccino contro E. coli

Accordo Sanofi e Janssen Pharmaceuticals per un potenziale vaccino first-in-class contro l’E. coli patogeno extra-intestinale. Le due pharma svilupperanno e commercializzeranno il candidato vaccino per l’E. coli (9-valente) messo a punto da Janssen e attualmente in fase di valutazione in uno studio di Fase III. Lo studio di Fase III, denominato E.mbrace, è progettato per valutare, rispetto a un placebo,…

Leggi

Sanofi sfoltisce il portafoglio e cede 11 prodotti per il SNC

Nell’ambito di una maggiore focalizzazione del portafoglio sui prodotti innovativi, Sanofi ha deciso di cedere 11 farmaci per il sistema nervoso centrale all’azienda britannica Pharmanovia. I brand che cambieranno produttore sono Frisium, Sentil, Urbanyl, Urbanil, Urbanol, Urbadan, Noiafren, Castilium, Gardenal, Tercian e Stemetil. Pharmanovia è un’azienda specializzata nella “rivitalizzazione, estensione ed espansione” del ciclo di vita di marchi farmaceutici consolidati.…

Leggi

Sanofi: olipudasi alfa migliora la funzione polmonare negli adulti con ASMD

Sanofi ha presentato a Milano, in occasione del Congresso Internazionale dell’European Respiratory Society (ERS), gli ultimi dati relativi a olipudasi alfa, dai quali emerge che la terapia enzimatica sostitutiva è in grado di migliorare significativamente la funzione polmonare negli adulti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), modificando positivamente quattro domini critici della malattia polmonare interstiziale, un disturbo che può portare…

Leggi

Sanofi, nuove nomine nell’executive committee

Sanofi ha annunciato una serie di importanti nomine all’interno del suo executive committee. La più rilevante è quella di Houman Ashrafian quale EVP (Vice Presidente Esecutivo) responsabile della Ricerca e Sviluppo. Ashrafian subentra a John Reed, che aveva lasciato l’azienda all’inizio dell’anno per andare in Johnson & Johnson. Madeleine Roach assume il ruolo di responsabile delle Operazioni Commerciali, mentre Emmanuel…

Leggi

Sanofi, accordo con biotech USA per ricerca e sviluppo inibitori STAT6

Sanofi ha siglato un accordo con Recludix Pharma per il co-sviluppo e la commercializzazione di farmaci antinfiammatori a somministrazione orale derivati dalla tecnologia della piattaforma STAT6, di proprietà della biotech USA. STAT6 (trasduttore e attivatore del segnale di trascrizione 6) è un tipo di proteina che si ritiene svolga un ruolo chiave in diverse patologie dermatologiche e respiratorie. Recludix riceverà…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025