Sanofi guarda con ottimismo al 2020, grazie anche a un Q4 2019 molto positivo, letteralmente dominato da Dupixent e dall’area vaccini. Il blockbuster per la dermatite atopica, in particolare, ha fatto incassare alla pharma francese 679 milioni di Euro, con un incremento del 135%. Le vendite dei vaccini sono cresciute del 22%. Per quanto riguarda tutto il 2019, la vendita…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi: priority review FDA per dupilumab nei bambini 6-11 anni con DA
La Food and Drug Administration ha accettato di valutare con procedura prioritaria la richiesta di Biologics License supplementare (sBLA) per dupilumab come trattamento aggiuntivo di mantenimento per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata con i farmaci topici o quando questi non siano raccomandati. La decisione finale della…
LeggiSanofi: arriva caplacizumab in classe H per la aTTP
Da oggi è disponibile in classe H, in associazione a scambio plasmatico quotidiano (plasmaferesi) e immunosoppressione, Caplacizumab, la prima terapia specifica per il trattamento negli adulti degli episodi di porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), messa a punto da Sanofi. Caplacizumab ed è un nanoanticorpo bivalente anti-vWF (fattore di Von Willebrand) che agisce con immediatezza ed efficacia quando un’alterazione del sistema immunitario…
LeggiSanofi: sutimlimab raggiunge endpoint nello studio CARDINAL
Lo studio clinico registrativo di fase 3, in aperto, a braccio singolo, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di sutimlimab nelle persone con malattia da crioagglutinine (CAD, Cold Agglutinin Disease), ha raggiunto gli endpoint primari e secondari. I risultati sono stati presentati al 61^ Meeting annuale dell’American Society of Hematology, che si è tenuto a Orlando, Florida. Sutimlimab, di…
LeggiSanofi potenzia l’immunoncologia. Acquisita Synthorx
(Reuters Health) – Per rinforzare la pipeline immuno-oncologica, Sanofi acquisisce Synthorx. Costo dell’operazione: circa 2,5 miliardi di dollari. In base ai termini dell’accordo, la pharma francese acquisterà la totalità delle azioni di Synthorx al prezzo di 68 dollari ciascuna, oltre il 172% in più rispetto alla chiusura di mercato di venerdì 6 dicembre. “Questa acquisizione è in linea con il…
LeggiSanofi cede BU Seprafilm a Baxter
(Reuters Health) – Sanofi ha accettato di vendere la sua unità Seprafilm, che ha una linea di prodotti chirurgici speciali, alla statunitense Baxter per 350 milioni di dollari. Il gruppo farmaceutico francese sta conducendo un’ampia revisione delle sue strategie sotto il nuovo CEO Paul Hudson, che fornirà i dettagli della sua pianificazione agli investitori il 10 dicembre prossimo. Sanofi ha…
LeggiSanofi: allo studio tre possibilità per la BU Consumer Healthcare
(Reuters Health) – Sanofi starebbe prendendo in considerazione alcune soluzioni per la sua BU Consumer Healthcare. Tra le opzioni allo studio, una joint venture, una vendita definitiva e un’offerta pubblica iniziale (IPO) che potrebbe valere circa 30 miliardi di dollari. Il CEO Paul Hudson, entrato in carica il 1° settembre, ha in programma di incontrare gli investitori a Cambridge, nel…
LeggiSanofi conferma gli obiettivi per il 2019
(Reuters Health) – Nonostante un calo delle vendite nel terzo trimestre a livello di primary care business e di vaccini, Sanofi esprime fiducia per il Q4, confermando gli obiettivi per l’intero anno. Le vendite dell’unità dei vaccini dell’azienda francese sono scese nel Q3 del 9,8%, a seguito di una decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di ritardare la scelta dei componenti…
LeggiSanofi, nuovo quartier generale in UK
È stata inaugurata la settimana scorsa la nuova sede di Sanofi nel Regno Unito. Alla cerimonia era presente il nuovo CEO dell’azienda francese Paul Hudson che, insieme ad altri rappresentanti della pharma, ha incontrato il segretario alla Salute britannico, Matt Hancock. Il nuovo quartier generale, che è costato poco meno di 47 milioni di dollari ed è ampio circa 6.500…
LeggiSanofi, ecco i vincitori del Premio Zanibelli 2019
La settima edizione del “Premio Zanibelli – Leggi in Salute” – il primo riconoscimento letterario in Italia a sostenere il valore della narrazione nel percorso di cura che va oltre la cura – è andata a “Sfida sull’oceano”, un’opera di narrativa che ambienta la sfida alla disabilità su un catamarano fra le onde dell’Oceano Atlantico. “Le sfide di salute delle…
LeggiSanofi, le prime indicazioni del nuovo CEO Hudson
Dopo essere rientrato da un ‘tour d’ascolto’, durante il quale è passato da uno stabilimento all’altro di Sanofi, il nuovo CEO Paul Hudson dà appuntamento agli investitori a dicembre per discutere della nuova strategia che metterà in atto per far crescere la pharma e che studierà nei prossimi due mesi. Rispetto all’area diabete, Hudson ha dichiarato che si tratta di…
LeggiSanofi: ok CHMP a dupilumab nella CRSwNP
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere favorevole per dupilumab nel trattamento della rinosinusite cronica grave con poliposi nasale negli adulti (CRSwNP). L’organo dell’European Medicine Agency, per questa indicazione, ne raccomanda l’approvazione per i casi in cui la terapia sistemica con corticosteroidi e/o l’intervento chirurgico non consentano un adeguato controllo della malattia. Una volta approvato, dupilumab sarà il primo farmaco biologico…
LeggiSanofi-Regeneron: efficacia di cemiplimab nel CSCC
Facilmente gestibile nelle sue forme precoci, diventa difficile da trattare in circa il 3% dei casi, quando progredisce nella fase avanzata risultando particolarmente aggressivo. È il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), un tumore della pelle con un notevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti che, nella sua forma metastatica, ha una sopravvivenza inferiore ai due anni. Nelle fasi…
LeggiSanofi: una app per trattare la depressione nella SM
Migliorare la salute mentale dei pazienti con sclerosi multipla, oltre che trattarli farmacologicamente. Per raggiungere questo obiettivo, Sanofi ha annunciato di aver concluso un accordo nel campo delle terapie digitali con Happify Health, la cui applicazione nel trattamento della depressione dei pazienti con Sclerosi Multipla è attualmente in fase di sperimentazione su diverse migliaia di pazienti. Risultati alla mano, previsti…
LeggiAbbott e Sanofi per la digitalizzazione del diabete
Abbott e Sanofi insieme per sviluppare strumenti che integrino le tecnologie di monitoraggio della glicemia agli apparecchi di somministrazione di insulina, come nuove penne per l’ormone ‘intelligenti’, app per smartphone e software di analisi basati sul cloud. La collaborazione non esclusiva punterà, in particolare, a combinare il sistema di monitoraggio continuo del glucosio FreeStyle Libre, di Abbott, con le conoscenze…
LeggiSanofi rescinde l’accordo con Lexicon per Zynquista
(Reuters Health) – Con un pagamento da 260 milioni di dollari, Sanofi si tira fuori dall’accordo con Lexicon Pharmaceuticals per sviluppare l’antidiabetico Zynquista. Le azioni di Lexicon, a seguito della notizia, sono salite del 37,8%, a 2,37 dollari. Sanofi ha deciso invece di abbandonare la partnership a luglio, dopo i risultati di tre studi in fase avanzata su Zynquista, che…
Leggi