Cemiplimab, il primo anticorpo monoclonale anti-PD-1 specifico per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) avanzato, è ora rimborsabile da parte del SSN. La determina è stata pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale. Sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron, cemiplimab si lega al recettore del checkpoint immunitario PD-1, bloccandone la via di segnalazione. In questo modo consente di ripristinare il…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi, CEO Hudson: vaccino COVID sarà accessibile per tutti
“Il vaccino che andremo a sviluppare sarà accessibile per tutti”. Con questa dichiarazione Paul Hudson, CEO di Sanofi, chiarisce la posizione dell’azienda in merito allo sviluppo e alla commercializzazione del candidato vaccino per il COVID-19, mettendo fine alle polemiche nate a seguito delle sue parole che richiamavano a un maggior coinvolgimento dell’Europa nella messa a punto di un vaccino. Su…
LeggiSanofi: Sarclisa soddisfa endoint primario studio IKEMA nel mieloma multiplo recidivato
Nello studio clinico di fase 3 IKEMA, Sarclisa (isatuximab) di Sanofi,in associazione a carfilzomib e desametasone, ha soddisfatto l’endpoint primario alla sua prima analisi intermedia pianificata, dimostrando una sopravvivenza libera da progressione significativamente prolungata rispetto allo standard di cura che prevede la somministrazione dei soli carfilzomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivato. Sarclisa è un anticorpo monoclonale che…
LeggiSanofi, al via l’edizione 2020 del Premio Letterario Zanibelli
Al via l’edizione 2020 del Premio Letterario Zanibelli di Sanofi, che dal 2013 attribuisce un riconoscimento alle storie dei pazienti e di chi se ne prende cura, valorizzando la narrazione come strumento sociale e terapeutico. Proprio per interpretare questa sua vocazione a la condivisione come stimolo alla prevenzione, quest’anno cambia la sua denominazione in Premio Letterario “Angelo Zanibelli – La…
LeggiSanofi, Q1 in crescita, trascinato da Dupixent
Trainata dai forti risultati nel Q1 della Unit Speciality Care e dall’aumento della domanda di farmaci da banco per il trattamento di febbre e dolore nel corso della pandemia di nuovo Coronavirus, Sanofi conferma le previsioni per il 2020. La pharma francese ha totalizzato dalle vendite 8 miliardi e 973 milioni di Euro, crescendo del 6,9% dall’ultimo report. Dupixent, blockbuster…
LeggiSanofi Italia: Marcello Cattani nuovo Country Lead e DG
Marcello Cattani è il nuovo Country Lead e Direttore Generale di Sanofi in Italia. Succede a Hubert de Ruty che guiderà la Business Unit General Medicines della filiale Francia di Sanofi. Nel suo ruolo di Country Lead e Direttore Generale, Marcello Cattani presiederà il comitato direttivo di Sanofi in Italia con l’obiettivo di accelerare il percorso di trasformazione culturale e…
LeggiSanofi: ok CHMP a isatuximab nel RRMM
Il Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo per isatuximab. Il CHMP ne ha raccomandato l’approvazione in Europa in combinazione con pomalidomide e desametasone (pom-dex), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato refrattario che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie, tra cui lenalidomide e un inibitore del proteasoma e con progressione della…
LeggiSanofi Genzyme: per i pazienti con sclerosi multipla arriva Amica Mya
Secondo quanto fotografato da AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) nell’ultimo “Barometro della sclerosi multipla 2019”, il 54% delle persone con questa patologia accede a informazioni online su siti accreditati e il 61% preferisce consultare contenuti online piuttosto che su carta. A rendere tutto questo ancora più accessibile oggi c’è Amica Mya, un’assistente virtuale che facilita l’accesso a tante informazioni e…
LeggiSanofi e Regeneron: parte il trial su Kevzara contro il Coronavirus
(Reuters Health) – Sanofi e Regeneron danno il via allo studio clinico sul loro farmaco per l’artrite reumatoide Kevzara come trattamento per il Coronavirus. Il reclutamento per lo studio di fase intermedia/avanzata inizia subito. Il trial testerà fino a 400 pazienti. A febbraio Regeneron aveva annunciato una partnership con lo U.S. Department of Health and Human Service per sviluppare un…
LeggiSanofi e Regeneron testano Kevzara contro COVID 19
Kevzara, farmaco contro l’artrite, potrebbe funzionare contro il nuovo coronavirus? Sanofi e Regeneron vogliono scoprirlo. I due partner stanno allestendo studi per testare il farmaco contro l’artrite reumatoide, Kevzara, in pazienti che hanno contratto il coronavirus. Kevzara, approvato nel 2017, potrebbe risultare efficace nell’impedire al sistema immunitario dei pazienti di attaccare le cellule sane, ha dichiarato al Wall Street Journal…
LeggiSanofi: CE ha rivalutato il profilo di sicurezza di alemtuzumab
Con la decisione della Commissione Europea del 16 gennaio 2020, si è chiusa la procedura di rivalutazione del profilo di sicurezza di alemtuzumab, farmaco per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente. La procedura era stata intrapresa dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ad aprile 2019 in seguito alla segnalazione di specifici eventi avversi. La Decisione della Commissione Europea ha confermato per…
LeggiSanofi: ok FDA a isatuximab nella RRMM
La Food and Drug Administration ha approvato isatuximab-irfc in combinazione con pomalidomide e desametasone (pom-dex) per il trattamento di adulti con mieloma multiplo recidivato refrattario (RRMM) che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie tra cui lenalidomide e un inibitore del proteasoma. La disponibilità di isatuximab per i pazienti statunitensi è attesa a breve. Isatuximab è un anticorpo monoclonale che si…
LeggiSanofi: una realtà leader europea per API
Sanofi vuole dare vita a una realtà leader in Europa dedicata alla produzione e alla commercializzazione a terzi di principi attivi (API). Il progetto consiste nella creazione di una società indipendente destinata a integrare le attività commerciali e di sviluppo dei principi attivi a oggi prodotti da Sanofi in sei dei suoi siti produttivi europei: Brindisi (Italia), Frankfurt Chemistry (Germania),…
LeggiCoronavirus: Sanofi e BARDA insieme per sviluppare un vaccino
(Reuters Health) – Anche Sanofi sta lavorando con la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA), per sviluppare un vaccino contro il nuovo coronavirus e, fra un anno, potrebbe già arrivare un candidato da avviare agli studi clinici. A dichiararlo è stata ieri la stessa azienda francese, che vorrebbe tornare a lavorare su un candidato sviluppato a livello preclinico contro…
LeggiSanofi, accordi agili per l’immuno-oncologia
I dirigenti Sanofi, in occasione della presentazione dei dati del Q4 e delle previsioni per il 2020, hanno illustrato le strategie dell’azienda a breve-medio termine. L’azienda francese ha speso 2,5 miliardi di dollari per l’accordo con la biotech Synthorx alla fine dello scorso anno, mettendo le mani su un candidato IL-2 che potrebbe diventare una base per future combinazioni in…
LeggiAnche Sanofi al lavoro sul coronavirus
(Reuters Health) – Sanofi ha annunciato che sta facendo ‘passi concreti’ per affrontare l’epidemia di coronavirus ed entro le prossime due settimane illustrerà nel dettaglio con quali modalità intenderà muoversi all’interno di questa emergenza. A dichiararlo è stato il CEO dell’azienda francese, Paul Hudson. Attualmente, sono più di dieci le aziende farmaceutiche che stanno lavorando su vaccini o antivirali per…
Leggi