AbbVie e i suoi partner presenteranno i dati su 25 studi riguardanti tre antitumorali: Imbruvica (Ibrutinib), Venclexta (ventoclax) e Empliciti (elotuzumab). I risultati saranno resi noti nel corso dell’incontro della Società Americana di Ematologia (ASH – American Society of Hematology), che si chiuderà il 6 dicembre. Così, l’azienda biotech americana spera di recuperare le perdite dovute all’arrivo sul mercato USA…
LeggiTag: Roche
Tumore del polmone e impatto sociale: nasce il Roche Lung Cancer Observatory
In occasione dell’evento “Il nemico sconosciuto: i costi socio-economici del tumore al polmone in Italia”, svoltosi a Roma giovedì 24 novembre, è stato presentato in anteprima REDUCING THE BURDEN: The economic and social costs of lung cancer in Italy, uno studio realizzato da The Economist Intelligence Unit con il supporto incondizionato di Roche. Lo studio ha coinvolto numerosi esperti italiani…
LeggiMelanoma: Roche in campo con cocktail farmaci
Con i dati alla mano che mostrano un’elevata efficacia su malati mai trattati con chemioterapia, Roche si appresta a far partire studi in fase avanzata per due cocktail di farmaci contro il melanoma, che comprendono la nuova immunoterapia messa a punto dall’azienda svizzera, Tecentriq (atezolizumab). I risultati, presentati lunedì 7 novembre, riguardano in realtà sperimentazioni condotte su pochi pazienti, ma…
LeggiAntitumorali: Roche cede candidato a Novogen, che fa shopping di micro-biotech
A pochi mesi dalla pubblicazione dei dati sulla fase iniziale di sperimentazione per il trattamento di una forma di tumore del cervello, Roche ha deciso di cedere i diritti per lo sviluppo della molecola GDC-0084 a un’azienda biotech australiana, la Novogen. Secondo l’accordo, che darà a quest’ultima la possibilità di aprirsi nel campo degli antitumorali, Novogen pagherà fino a cinque…
LeggiRoche premia gli uomini a fianco del coraggio delle donne col tumore
Si parla tanto di tumore, per fortuna con parole sempre più improntate alla speranza e all’ottimismo. Grazie ai risultati dei nuovi farmaci, alle promesse della ricerca, all’esercito dei ‘sopravvissuti’, che solo in Italia conta ormai milioni di persone. Ma la dimensione più intima del tumore, quella vissuta all’interno della famiglia, sfugge del tutto alla luce dei riflettori e ai dibattiti…
LeggiTumore al polmone: per Tecentriq (Roche) c’è l’approvazione FDA
(Reuters Health) – Il farmaco immunoterapico Tecentriq (atezolizumab) di Roche ha ottenuto il via libera dalla FDA l’approvazione come trattamento di seconda linea per il tumore al polmone. La U.S. Food and Drug Administration ha approvato Tecentriq per l’uso in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule precedentemente trattati con chemioterapia, a prescindere dall’espressione o meno da parte…
LeggiMelanoma: AIFA approva combo Roche (cobimetinib e vemurafenib) per le forme avanzate
L’AIFA ha approvato la prima combinazione di due terapie target, cobimetinib e vemurafenib per il trattamento dei pazienti adulti con melanoma non operabile o metastatico, positivi alla mutazione del gene BRAF V600. La combinazione delle due molecole ha ricevuto il via libera in Europa a novembre 2015 in base ai dati dello studio coBRIM, che ha evidenziato come i pazienti con…
LeggiFDA: breakthrough therapy per RoActemra (Roche) nell’arterite a cellule giganti
(Reuters Health) – La FDA ha concesso lo status di breakthrough therapy ad Actemra (tocilizumab), farmaco di Roche, per il trattamento dell’arterite a cellule giganti. Si tratta di un’estensione dell’indicazione. Infatti, nel 2010, Actemra aveva ricevuto dall’FDA l’approvazione per il trattamento dell’artrite reumatoide Actemra (RoActemra in Italia) è quinto nella classifica dei farmaci Roche più venduti, e nella prima metà del…
LeggiSclerosi Multipla: Ocrevus (Roche) farmaco golden bullet?
(Reuters Health) – Roche gioca d’anticipo per velocizzare l’iter approvativo del suo prodotto per la sclerosi multipla, Ocrevus, che ha ricevuto la designazione fast track da parte dell’FDA. A sostegno, ci sono i risultati di uno studio di confronto tra Ocrevus e l’interferone beta1 (Rebif) di Merck che mostrano un’efficacia del 75% per Ocrevus. Il farmaco anti sclerosi multipla di Roche agirebbe…
LeggiNovartis: cessione quote Roche alle porte? In Germania dicono di sì
Novartis sembra sempre più vicina alla vendita del sostanzioso pacchetto d’azioni di Roche, che ammonta a circa 14 miliardi di dollari. Secondo un rapporto apparso sul giornale tedesco Handelszeitung, i banchieri potrebbero assemblare un numero sufficiente di compratori nel giro di poche settimane. L’obiettivo di Novartis è quello di impiegare le risorse ottenute dalla vendita in M&A e, secondo quanto…
LeggiRoche: rialzo del 4% sull’utile netto nel Q2
Per il Q2 2016, Roche ha annunciato un rialzo del 4% dell’utile netto nel secondo trimestre a 5,4 miliardi di franchi(4,9 miliardi di euro) e conferma i suoi obiettivi di fine anno. I ricavi crescono del 6% a 25 miliardi di franchi svizzeri e le vendite della divisione Pharma salgono del 4%, grazie ai trattamenti anti-tumorali e ai farmaci immunologici.
LeggiBiosimilari: in India guerra giudiziaria tra Roche, Biocon e Mylan per versione Herceptin
Si inasprisce la lunga lotta giudiziaria avviata in India da Roche contro Biocon e Mylan per la versione biosimilare di Herceptin (Trastuzumab), indicato contro il tumore al seno. Al centro della querelle, il veto da parte di Roche di utilizzare lo stesso nome del farmaco per le versioni biosimilari del suo prodotto. Da un lato la big pharma svizzera, che…
LeggiBiotech: Roche verso l’acquisto di BioMarin?
Anche se non ci sarebbe ancora un’offerta formale, visto il periodo incerto dopo il voto per la Brexit, alcuni esperti di mercato sono convinti che Roche sia interessata all’acquisizione di BioMarin, azienda biotech con sede in California. Come conseguenza di questo interessamento, le azioni di BioMarin sono salite di oltre il 10%, anche se poi l’entusiasmo degli investitori si è…
LeggiEMA: Roche ha rispettato gli obblighi di vigilianza
Nessun problema per la sicurezza. Al termine della sua seconda indagine all’interno della procedura di infrazione contro Roche, l’EMA non ha rilevato inadempimenti agli obblighi di vigilanza da parte della farmaceutica svizzera. La procedura riguardava 19 prodotti autorizzati a livello centrale. L’indagine dell’EMA era iniziata il 23 ottobre 2012, su richiesta della Commissione Europea, a seguito di un’ispezione di farmacovigilanza effettuata nel…
LeggiRoche: ok a immissione in commercio di Ocrelizumab da FDA ed EMA
Roche ha annunciato oggi che FDA ed EMA hanno convalidato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Ocrelizumab per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) e della sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP). La convalida conferma che la sottomissione è completa e che la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione è in esame da parte del Comitato dell’EMA per i medicinali per uso…
LeggiCongresso ASCO: Roche presente con 19 farmaci
In occasione del Meeting Annuale dell’American Society of Oncology (ASCO), che si terrà a Chicago dal 3 al 7 giugno, Roche presenterà dati relativi a 19 farmaci oncologici, già approvati in vari Paesi o ancora in fase di sperimentazione. Le comunicazioni della casa farmaceutica svizzera interesseranno tutte le linee in cui si sta muovendo la ricerca oncologica: immunoterapia, oncoematologia e…
Leggi