Roche sta pianificando nuovi studi del suo farmaco contro l’Alzheimer gantenerumab, nonostante un precoce fallimento della fase III. Lo sviluppatore originale del farmaco, l’azienda Morphosys, ha affermato che la sua big pharma partner sta progettando ben due nuovi trial da condurre nei prossimi mesi su pazienti con forma lieve della malattia e in quelli che stanno attraversando la fase prodromica…
LeggiTag: Roche
Roche: studio APHINITY raggiunge endpoint primario (Tumore al seno)
Lo studio di Fase III APHINITY ha soddisfatto il suo endpoint primario e ha mostrato che il trattamento adiuvante (dopo l’intervento chirurgico) con l’associazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa del rischio di ricomparsa della malattia invasiva o di decesso (sopravvivenza libera da malattia invasiva; iDFS) nelle donne con carcinoma mammario in stadio iniziale (eBC)…
LeggiRoche lancia studio con AC Immune per molecola Alzheimer
(Reuters Health) – Roche sta per lanciare un secondo studio di fase avanzata di crenezumab, farmaco sperimentale contro l’Alzheimer, che sta sviluppando con l’azienda biotech svizzera AC Immune. Il nuovo studio di fase III di Roche recluterà 750 pazienti con malattia di Alzheimer prodromico o lieve. I risultati dovrebbero essere resi pubblici nel 2020. “Anche se studi recenti su altre molecole…
LeggiTumore al rene: buoni risultati per la combo atezolizumab-bevacizumab (Roche)
È stato presentato al Genitourinary Cancers Symposium IMmotion150, il primo studio clinico randomizzato disegnato per valutare la combinazione di atezolizumab e bevacizumab nel trattamento di prima linea del RCC (renal cell carcinoma) metastatico. I dati dello studio hanno dimostrato che l’immunoterapico atezolizumab e l’antiangiogenico bevacizumab possono essere combinati con un profilo di sicurezza gestibile. Incoraggianti anche i risultati relativi all’efficacia…
LeggiCancro al rene: bene combo Tecentriq-Avastin in studio fase II
(Reuters Health) – La combo Tecentriq (atezolizumab) e Avastin (bevacizumab) ha mostrato risultati incoraggianti in uno studio di fase II nel trattamento del cancro al rene. Lo studio ha riscontrato che la combinazione presenta “un profilo di sicurezza gestibile” quando usato per il carcinoma a cellule renali localmente avanzato o metastatico (mRCC). I test hanno mostrato un’efficacia promettente rispetto al…
LeggiTumore al polmone: ok da FDA per alectinib in monoterapia
La Commissione Europea ha approvato alectinib di Roche come trattamento in monoterapia, per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivi precedentemente trattati con crizotinib (attuale terapia standard). La maggior parte dei pazienti con NSCLC ALK-positivo sviluppa una resistenza all’attuale standard di cura entro un anno di trattamento e, il 60% circa, sviluppa metastasi nel sistema nervoso…
LeggiRoche: a breve su mercato nuovo sensore impiantabile per glicemia
Un sensore impiantabile della grandezza di un chicco di riso, in grado di monitorare la glicemia fino a 6 mesi consecutivi, un trasmettitore tondo delle dimensioni di una moneta e un’app per smartphone: questo il futuro del monitoraggio continuo del glucosio nelsangue. A dare alcune anticipazione sull’evoluzione a breve termine del già innovativo sistema CGM Eversense è l’Amministratore Delegato di…
LeggiDiabete: partnership Roche-Medtronic per sviluppo glucometro
Nella cornice della X Conferenza internazionale Attd (Advanced Technologies & Treatments for Diabetes) a Parigi, Roche annuncia di aver siglato un accordo di partnership esclusiva con Medtronic, che prevede lo sviluppo di un glucometro firmato Roche dotato di un Bluetooth Low Energy (BLE) che comunicherà con una pompa di insulina a sua volta dotata di un BLE che verrà sviluppata…
LeggiAntitumorali: Roche punta sulla combo Herceptin-Perjeta
Con l’imminente arrivo dei biosimilari di Herceptin negli USA e con le vendite in Europa – dove i biosimilari sono già arrivati – che dovrebbero cominciare a scendere quest’anno, Roche difende il suo blockbuster per il trattamento del tumore del seno attraverso la combinazione con altri prodotti. E dopo il fallito tentativo di una combo Kadcyla – Perjeta nel 2014,…
LeggiGenomica: Roche abbandona partnership con PacBIO
PacBio (Pacific Biosciences) tornerà ad essere libera di vendere le sue tecnologie in qualsiasi mercato. È terminato infatti l’accordo che dal 2013 dava a Roche l’esclusività sui prodotti della diagnostica in vitro in tutto il mondo. La collaborazione tra le due aziende ha portato allo sviluppo di Sequel System, una piattaforma di sequenziamento lanciata a settembre dell’anno scorso. Dopo l’annuncio della fine della…
LeggiCSR: Roche Italia lancia il Conto Welfare per i propri dipendenti
Dal 2017 i dipendenti Roche della sede di Monza e della Field Force potranno beneficiare di un vero e proprio “Conto Welfare” e accedere così ad un’ampia serie di servizi rivolti alla persona e alla famiglia. È questo il risultato dell’accordo che l’azienda ha siglato in Assolombarda con il favore dei sindacati. In linea con i suggerimenti a sostegno delle politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro…
LeggiFarmaci: arriva in Usa il generico di Tamiflu (Roche)
(Reuters Health) – La prima copia generica della più venduta pillola contro influenza Tamiflu di Roche (oseltamivir), è arrivata sul mercato statunitense. Alvogen, casa farmaceutica non quotata di generici, che ha sviluppato la versione a prezzo ridotto con l’indiana Natco Pharma, ha detto che il nuovo generico consentirà al sistema sanitario statunitense di risparmiare fino a 500 milioni di dollari…
LeggiTumori del sangue: all’ASH, nuovi dati su farmaci AbbVie
AbbVie e i suoi partner presenteranno i dati su 25 studi riguardanti tre antitumorali: Imbruvica (Ibrutinib), Venclexta (ventoclax) e Empliciti (elotuzumab). I risultati saranno resi noti nel corso dell’incontro della Società Americana di Ematologia (ASH – American Society of Hematology), che si chiuderà il 6 dicembre. Così, l’azienda biotech americana spera di recuperare le perdite dovute all’arrivo sul mercato USA…
LeggiTumore del polmone e impatto sociale: nasce il Roche Lung Cancer Observatory
In occasione dell’evento “Il nemico sconosciuto: i costi socio-economici del tumore al polmone in Italia”, svoltosi a Roma giovedì 24 novembre, è stato presentato in anteprima REDUCING THE BURDEN: The economic and social costs of lung cancer in Italy, uno studio realizzato da The Economist Intelligence Unit con il supporto incondizionato di Roche. Lo studio ha coinvolto numerosi esperti italiani…
LeggiMelanoma: Roche in campo con cocktail farmaci
Con i dati alla mano che mostrano un’elevata efficacia su malati mai trattati con chemioterapia, Roche si appresta a far partire studi in fase avanzata per due cocktail di farmaci contro il melanoma, che comprendono la nuova immunoterapia messa a punto dall’azienda svizzera, Tecentriq (atezolizumab). I risultati, presentati lunedì 7 novembre, riguardano in realtà sperimentazioni condotte su pochi pazienti, ma…
LeggiAntitumorali: Roche cede candidato a Novogen, che fa shopping di micro-biotech
A pochi mesi dalla pubblicazione dei dati sulla fase iniziale di sperimentazione per il trattamento di una forma di tumore del cervello, Roche ha deciso di cedere i diritti per lo sviluppo della molecola GDC-0084 a un’azienda biotech australiana, la Novogen. Secondo l’accordo, che darà a quest’ultima la possibilità di aprirsi nel campo degli antitumorali, Novogen pagherà fino a cinque…
Leggi