Prosegue il testa a testa tra Roche e Boehringer Ingelheim nel campo della fibrosi polmonare idiopatica. All’incontro annuale della American Thoracic Society, entrambe le aziende hanno presentato dati a dimostrazione dell’efficacia dei loro farmaci, Esbriet e Ofev, nel trattamento della patologia polmonare. In particolare, una revisione dei dati di una sperimentazione di fase III avrebbe dimostrato che il farmaco di Roche,…
LeggiTag: Roche
Capani (Roche): “Il digitale può rivoluzionare il modo in cui le cure raggiungono le persone”
“Piuttosto che parlare di sfide mi piace parlare di opportunità. Quello che viene definito il mondo digitale offre oggi delle opportunità nuove”. È questo il pensiero di Luigi Capani, Head of Business Excellence Region Europe di Roche. “La multicanalità è già una realtà con cui Roche, come altre aziende, si sta confrontando. Sicuramente è un’opportunità per raggiungere meglio – integrandolo…
LeggiRoche e Novartis investono su biotech Vivet (malattie rare)
Forte di un investimento da 37,5 milioni di euro – al quale hanno partecipato Novartis Venture Fund e Columbus Venture Partners, insieme a Roche Venture Fund, HealthCap, Kurma Partners e Ysios Capital – la biotech europea Vivet Therapeutics punta alla realizzazione di terapie geniche per il trattamento di malattie metaboliche rare ed ereditarie, tra cui la malattia di Wilson, la colestasi…
LeggiRoche: nuove evidenze positive per emicizumab (emofilia)
Lo studio di fase III HAVEN 2 – volto a valutare la profilassi con emicizumab (Roche) in bambini di età inferiore a 12 anni con emofilia A e inibitori del fattore VIII – ha evidenziato una riduzione clinicamente rilevante del numero di sanguinamenti nel tempo, dopo una mediana di 12 settimane di trattamento. Risultati che sono coerenti con quelli ottenuti…
LeggiRoche nuovo competitor nell’emofilia?
(Reuters Health) – Emicizumab (Roche) per il trattamento dell’emofilia A ha mostrato risultati provvisori positivi in uno studio di fase III sui bambini con inibitori del fattore di coagulazione VIII. Roche spera di guadagnarsi una fetta del mercato da 11 miliardi di dollari l’anno del farmaco per l’emofilia, conosciuto anche come ACE910, concepito per competere con trattamenti più tradizionali di…
LeggiRoche: FDA estende Tecentriq a tumore vescica come trattamento prima linea
(Reuters Health) – Tecentriq di Roche ha ricevuto il via libera da FDA anche come trattamento di prima linea per pazienti con tumore alla vescica in stadio avanzato che non possono ricevere chemioterapia con cisplatino. Tecentriq ha ricevuto il via libera nell’ambito del programma FDA di approvazione accelerata come trattamento di prima linea. Il farmaco era stato già approvato in…
LeggiRoche Italia: via a campagna sensibilizzazione su Sclerosi Multipla
Si chiama “#ApriGliOcchi – La sclerosi multipla non conosce le buone maniere la nuova campagna Roche di sensibilizzazione per la Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che in Italia riguarda oltre 110 mila persone, soprattutto donne tra i 20 e i 40 anni, con 3.400 nuove diagnosi ogni anno. Una patologia subdola, spesso invisibile a chi non ne soffre, ma che complica non…
LeggiRoche: nel tumore al polmone Alecensa più efficace di Xalkori (Pfizer)
(Reuters Health) – Alecensa (alectinib), il farmaco di Roche per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule, sarebbe più efficace di Xalkori (crizotinib), di Pfizer, nell’allungare la vita dei malati senza progressione della malattia. È l’anticipo dei risultati dello studio ALEX, che verranno però presentati nel corso di un prossimo incontro medico, come annunciato dall’azienda…
LeggiRoche: dopo 3 mesi, ok FDA per Ocrevus (Sclerosi Multipla)
(Reuters Health) – La FDA ha approvato Ocrevus (Roche) per il trattamento della Sclerosi Multipla nella forma progressiva primaria (PPMS). Il farmaco – in forma iniettabile – entra così con tre mesi di ritardo. A dicembre 2016, infatti, la FDA aveva respinto la richiesta di Roche, nonostante la designazione fast track che lo stesso ente regolatorio statunitense aveva rilasciato, affermando che il…
LeggiRoche: test preeclampsia farà risparmiare al SSN 33 mln di Euro
Gravidanza sempre più sicura per le future mamme e i loro bambini grazie al test diagnostico di Roche che consente di rilevare lo sviluppo della preeclampsia in donne che presentano fattori di rischio, fino a 4 settimane prima del manifestarsi dei sintomi clinici. La conferma arriva da uno studio italiano pubblicato dall’European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology,…
LeggiRoche e Mylan: accordo per lancio biosimilare Herceptin
Mylan ha raggiunto un accordo con Roche per il lancio della sua versione biosimilare di Herceptin (Trastuzumab). il blockbuster di Roche ha generato un fatturato di 6,78 miliardi di franchi svizzeri nel 2016 ed è uno degli anticorpi monoclonali di maggior successo al mondo. Roche sta fronteggiando anche la concorrenza al suo farmaco contro il cancro del sangue Rituxan (Rituximab).…
LeggiRoche scommette ancora su gantenerumab (Alzheimer)
Roche sta pianificando nuovi studi del suo farmaco contro l’Alzheimer gantenerumab, nonostante un precoce fallimento della fase III. Lo sviluppatore originale del farmaco, l’azienda Morphosys, ha affermato che la sua big pharma partner sta progettando ben due nuovi trial da condurre nei prossimi mesi su pazienti con forma lieve della malattia e in quelli che stanno attraversando la fase prodromica…
LeggiRoche: studio APHINITY raggiunge endpoint primario (Tumore al seno)
Lo studio di Fase III APHINITY ha soddisfatto il suo endpoint primario e ha mostrato che il trattamento adiuvante (dopo l’intervento chirurgico) con l’associazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa del rischio di ricomparsa della malattia invasiva o di decesso (sopravvivenza libera da malattia invasiva; iDFS) nelle donne con carcinoma mammario in stadio iniziale (eBC)…
LeggiRoche lancia studio con AC Immune per molecola Alzheimer
(Reuters Health) – Roche sta per lanciare un secondo studio di fase avanzata di crenezumab, farmaco sperimentale contro l’Alzheimer, che sta sviluppando con l’azienda biotech svizzera AC Immune. Il nuovo studio di fase III di Roche recluterà 750 pazienti con malattia di Alzheimer prodromico o lieve. I risultati dovrebbero essere resi pubblici nel 2020. “Anche se studi recenti su altre molecole…
LeggiTumore al rene: buoni risultati per la combo atezolizumab-bevacizumab (Roche)
È stato presentato al Genitourinary Cancers Symposium IMmotion150, il primo studio clinico randomizzato disegnato per valutare la combinazione di atezolizumab e bevacizumab nel trattamento di prima linea del RCC (renal cell carcinoma) metastatico. I dati dello studio hanno dimostrato che l’immunoterapico atezolizumab e l’antiangiogenico bevacizumab possono essere combinati con un profilo di sicurezza gestibile. Incoraggianti anche i risultati relativi all’efficacia…
LeggiCancro al rene: bene combo Tecentriq-Avastin in studio fase II
(Reuters Health) – La combo Tecentriq (atezolizumab) e Avastin (bevacizumab) ha mostrato risultati incoraggianti in uno studio di fase II nel trattamento del cancro al rene. Lo studio ha riscontrato che la combinazione presenta “un profilo di sicurezza gestibile” quando usato per il carcinoma a cellule renali localmente avanzato o metastatico (mRCC). I test hanno mostrato un’efficacia promettente rispetto al…
Leggi