Roche Italia: con “I fuori sede” a teatro si parla di cancro

Un gruppo di amici ventenni si trova a dover fare i conti con il cancro che colpisce uno di loro. È questa la trama de “I fuori sede”, un’opera teatrale liberamente tratta dalla vita di Giacomo Perini (che interpreta se stesso). Dopo il debutto romano della primavera scorsa lo spettacolo è arrivato a Milano e nelle prossime settimane toccherà Bari,…

Leggi

Celgene/Roche: funziona combo Revlimid-Rituxan nel linfoma follicolare

La combo Revlimid, di Celgene, e Rituxan, di Roche, è efficace nella terapia dei pazienti con linfoma follicolare refrattari. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III Augment, che ha fatto emergere il beneficio della combo rispetto a Rituxan in monoterapia. I dati sono apparsi sul sito dell’American Society of Hematology, in anticipo rispetto al meeting annuale della…

Leggi

Roche-Shionogi: ok di FDA all’antinfluenzale Xofluza

(Reuters Health) –FDA ha dato il via libera alla commercializzazione negli USA di Xofluza, il trattamento per l’influenza messo a punto dalla giapponese Shionogi e da Roche. Si tratta del primo farmaco antinfluenzale approvato dall’ente americano in quasi 20 anni. Xofluza, già approvato in Giappone, ha avuto l’ok per il trattamento dell’influenza acuta non complicata, una malattia respiratoria contagiosa causata…

Leggi

Roche, tumore al seno: funziona la combo Tecentriq-chemio nel triplo negativo

(Reuters Health) – Tecentriq, il farmaco immunoterapico di Roche, in associazione a chemioterapia in prima linea, ha rallentato la progressione di una delle forme di tumore al seno più aggressive, la triplo negativa, laddove altre terapie si sono dimostrate inefficaci. È quanto emerge da uno studio presentato nell’ambito del congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) e pubblicato sul…

Leggi

Roche: i risultati positivi di entrectinib all’ESMO di Monaco

Entrectinib è efficace nel ridurre la massa tumorale nei pazienti con tumore avanzato, in quelli con metastasi cerebrali, nei pazienti il cui tumore è caratterizzato dalla fusione dei geni NTRK 1/2/3, la cosiddetta “indicazione agnostica” ovvero l’indicazione indipendente dalla sede di origine del tumore, legata invece alla mutazione specifica identificata sulle cellule tumorali. Sono questi i risultati positivi sul farmaco…

Leggi

Roche: Kadcyla raggiunge endpoint studio fase III (tumore al seno)

(Reuters Health) – In uno studio di fase avanzata Kadcyla di Roche ha fatto registrare una riduzione di casi di recidiva nelle pazienti con tumore del seno HER2-positivo, in fase precoce. Il trial clinico di di fase III Katherine ha dunque raggiunto l’endpoint primario, dimostrando che Kadcyla in monoterapia ha ridotto in modo significativo il rischio di recidiva e mortalità…

Leggi

Novartis/Roche: nuovo ok della FDA rilancia Xolair (asma)

Con la nuova approvazione della FDA Novartis e Roche hanno fatto un grande passo avanti nel mantenere la competitività di Xolair (omalizumab). L’agenzia regolatoria americana ha infatti autorizzato la formulazione con siringa preriempita del farmaco indicato per trattare l’asma allergico. Questa nuova versione dovrebbe uscire negli Stati Uniti entro la fine del 2018 La versione originale del farmaco è già…

Leggi

Roche: Hemlibra cambierà il mercato dell’emofilia?

(Reuters Health) – Roche potrebbe presto trasformare definitivamente il mercato dei farmaci per l’emofilia A, un settore da 10 miliardi di dollari dominato finora dai competitor. Hemlibra, il farmaco dell’azienda svizzera in commercio dal 2017, ma solo per i pazienti resistenti ad altri trattamenti, potrebbe avere presto l’ok della FDA per l’uso in tutti i pazienti. Le vendite di Hemlibra…

Leggi

Roche: arriva in Italia Ocrelizumab (SM)

Ocrelizumab è ora disponibile in Italia a carico del SSN: la molecola di Roche ha infatti ricevuto l’approvazione di AIFA per la rimborsabilità in fascia H ed è erogabile solo in ambito ospedaliero, come pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’utilizzo in Italia di ocrelizumab è oggi possibile grazie a un lungo percorso di studi e di sperimentazioni che ne hanno dimostrato…

Leggi

Roche, pronto test sangue che identifica il tumore

(Reuters Health) – Roche punta sempre più alle cure personalizzate contro il cancro e annuncia di essere pronta a commercializzare in tutto il mondo un test del sangue in grado di identificare 70 mutazioni genetiche del tumore sul singolo paziente. Il test, FoundationOne Liquid, è uno dei primi prodotti nati da Foundation Medicine dopo che l’azienda svizzera ha speso, quest’anno,…

Leggi

Roche: dati real world confermano efficacia Esbriet (IPF)

Roche, in occasione del Congresso internazionale 2018 della European Respiratory Society (ERS), che si è tenuto dal 15 al 19 settembre a Parigi, ha presentato i nuovi dati real world relativi a Esbriet (pirfenidone) che rafforzano i benefici apportati per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. Questi risultati vanno a sommarsi al crescente corpus di evidenze indicanti che l’efficacia di…

Leggi

Brexit: anche Roche preoccupata per i rischi

(Reuters Health) – L’incertezza sul futuro della regolamentazione dei farmaci dopo la Brexit e la riluttanza del servizio sanitario britannico a usare farmaci innovativi e più costosi costituiscono una minaccia per le life sciences nel Regno Unito. A pensarla così è Roche, che ha espresso le sue preoccupazioni in una nota rilasciata ieri. Severin Schwan, CEO dell’azienda di Basilea teme…

Leggi

Roche: arriva in Italia alectinib (tumore al polmone)

Dal 1 agosto è disponibile anche in Italia alectinib, la terapia target sviluppata da Roche e approvata da AIFA per il trattamento in prima linea dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivi per il riarrangiamento di ALK e anche per il trattamento di pazienti affetti da NSCLC ALK-positivo in stadio avanzato, precedentemente trattati con crizotinib.…

Leggi

Roche: partnership con PureTech Health per sviluppare ASO

Roche ha stretto un accordo con PureTech Health per sviluppare oligonucleotidi antisenso per via orale. La collaborazione dà a Roche l’accesso alla tecnologia exosome di PureTech in cambio di una cifra pari a 36 milioni di dollari e con milestones che potrebbero superare il miliardo. PureTech ha preso in licenza la tecnologia exosome da 3P Biotechnologies lo scorso anno, allo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025