Roche: arriva in Italia emicizumab per l’emofilia A

È ora disponibile in Italia emicizumab, il primo anticorpo monoclonale umanizzato bispecifico, indicato per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti con emofilia A e inibitori del fattore VIII, prodotto da Roche. Emicizumab mima l’azione del FVIII legandosi al fattore IXa e al fattore X, proteine necessarie per attivare la naturale cascata della coagulazione. Promuovendo l’attivazione di questi…

Leggi

Roche: ok FDA a Tecentriq-chemio prima linea nel tumore al polmone

(Reuters Health) – Via libera dalla FDA a Tecentriq, in combinazione con chemioterapia, come trattamento di prima linea per il carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatio Tecentriq ha mostrato un significativo miglioramento della sopravvivenza quando impiegato nel trattamento. L’approvazione dell’agenzia arriva il giorno dopo che il farmaco di Roche ha ottenuto la revisione prioritaria da parte dell’agenzia…

Leggi

Roche e Icagen, accordo per sviluppo farmaci neurologici

Roche e Icagen hanno stretto un accordo per lavorare ai modulatori del canale ionico nel trattamento dei disturbi neurologici. Le due aziende non hanno fornito dettagli sui pagamenti per l’accordo, ma Icagen potrebbe ricevere 274 milioni di dollari legati a eventuali traguardi a livello di sviluppo e commerciali. Nell’ambito dell’accordo, Icagen gestirà il lavoro preclinico, dopo il quale i due…

Leggi

Roche lancia due programmi dalla piattaforma Viewics

Ottimizzare l’efficacia finanziaria e clinica dei laboratori di diagnostica e ospedalieri. È questo l’obiettivo di due applicazioni lanciate da Roche, le prime messe a punto sotto la piattaforma di analisi cloud Viewics, acquisita dall’azienda svizzera alla fine dello scorso anno. Il programma LabOPS offre un monitoraggio in tempo reale delle prestazioni di laboratorio. In particolare tiene traccia delle metriche, come…

Leggi

Roche lancia Ventana pan TRK, nuovo test in vitro per tumori

Roche lancia Ventana pan-TRK, un nuovo test diagnostico automatico in vitro per rilevare le proteine della kinasi del recettore della tropomiosina tumorale. L’azienda spera che il test possa essere utile contro una gamma di tumori solidi site- agnostic, come il nuovo farmaco di Bayer e Loxo Oncology,Vitrakvi. Utilizzato per studi analitici, il dosaggio immunoistochimico di Ventana pan-TRK identifica le proteine…

Leggi

Roche su Jecure Therapeutics, acquisto in chiave NASH

(Reuters Health) – Roche è in procinto di acquistare Jecure Therapeutics, un società americana specializzata in nuovi farmaci per il trattamento del fegato grasso, in particolare nei cosiddetti inibitori NLRP3, in sviluppo nella terapia di malattie infiammatorie come la steatoepatite non alcoolica (NASH) e la fibrosi epatica, nonché gotta, malattie infiammatorie intestinali e malattie cardiovascolari. L’azienda svizzera non ha ancora…

Leggi

Pfizer, Roche e AbbVie protagoniste nella LMA

Dopo l’approvazione FDA di Daurismo di Pfizer, si fa interessante la competizione tra le pharma nella terapia della leucemia mieloide acuta. L’agenzia regolatoria statunitense ha infatti autorizzato contemporaneamente anche il regime combinato Venclexta-chemio di Roche e AbbVie. L’offerta terapeutica di Pfizer è la prima della classe dei cosiddetti inibitori del pathway Hedgehog – che impediscono lo sviluppo e la sopravvivenza…

Leggi

Roche-AbbVie: nuova approvazione per Venetoclax

(Reuters Health) – Venetoclax, ha ricevuto l’approvazione accelerata da parte della FDA come parte di una combinazione di trattamenti per i pazienti con una nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta di età superiore a 75 anni o per coloro che non possono sottoporsi a un’intensiva chemioterapia di induzione. Il farmaco è prodotto da Roche e AbbVie. Venetoclax è stato precedentemente…

Leggi

Roche Italia: con “I fuori sede” a teatro si parla di cancro

Un gruppo di amici ventenni si trova a dover fare i conti con il cancro che colpisce uno di loro. È questa la trama de “I fuori sede”, un’opera teatrale liberamente tratta dalla vita di Giacomo Perini (che interpreta se stesso). Dopo il debutto romano della primavera scorsa lo spettacolo è arrivato a Milano e nelle prossime settimane toccherà Bari,…

Leggi

Celgene/Roche: funziona combo Revlimid-Rituxan nel linfoma follicolare

La combo Revlimid, di Celgene, e Rituxan, di Roche, è efficace nella terapia dei pazienti con linfoma follicolare refrattari. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III Augment, che ha fatto emergere il beneficio della combo rispetto a Rituxan in monoterapia. I dati sono apparsi sul sito dell’American Society of Hematology, in anticipo rispetto al meeting annuale della…

Leggi

Roche-Shionogi: ok di FDA all’antinfluenzale Xofluza

(Reuters Health) –FDA ha dato il via libera alla commercializzazione negli USA di Xofluza, il trattamento per l’influenza messo a punto dalla giapponese Shionogi e da Roche. Si tratta del primo farmaco antinfluenzale approvato dall’ente americano in quasi 20 anni. Xofluza, già approvato in Giappone, ha avuto l’ok per il trattamento dell’influenza acuta non complicata, una malattia respiratoria contagiosa causata…

Leggi

Roche, tumore al seno: funziona la combo Tecentriq-chemio nel triplo negativo

(Reuters Health) – Tecentriq, il farmaco immunoterapico di Roche, in associazione a chemioterapia in prima linea, ha rallentato la progressione di una delle forme di tumore al seno più aggressive, la triplo negativa, laddove altre terapie si sono dimostrate inefficaci. È quanto emerge da uno studio presentato nell’ambito del congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) e pubblicato sul…

Leggi

Roche: i risultati positivi di entrectinib all’ESMO di Monaco

Entrectinib è efficace nel ridurre la massa tumorale nei pazienti con tumore avanzato, in quelli con metastasi cerebrali, nei pazienti il cui tumore è caratterizzato dalla fusione dei geni NTRK 1/2/3, la cosiddetta “indicazione agnostica” ovvero l’indicazione indipendente dalla sede di origine del tumore, legata invece alla mutazione specifica identificata sulle cellule tumorali. Sono questi i risultati positivi sul farmaco…

Leggi

Roche: Kadcyla raggiunge endpoint studio fase III (tumore al seno)

(Reuters Health) – In uno studio di fase avanzata Kadcyla di Roche ha fatto registrare una riduzione di casi di recidiva nelle pazienti con tumore del seno HER2-positivo, in fase precoce. Il trial clinico di di fase III Katherine ha dunque raggiunto l’endpoint primario, dimostrando che Kadcyla in monoterapia ha ridotto in modo significativo il rischio di recidiva e mortalità…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025