Roche: per il NICE Ocrevus è cost-effective

Cambio di direzione del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) inglese su Ocrevus, il farmaco per il trattamento dello sclerosi multipla primaria progressiva di Roche. Grazie a uno sconto offerto dall’azienda svizzera, l’ente che si occupa di valutare costi/benefici dei farmaci ha autorizzato la copertura alla terapia, inizialmente respinta a settembre. Ocrevus è il primo trattamento modificante la…

Leggi

Roche, slitta al 3 giugno closing acquisizione Spark

Ancora uno slittamento per il closing dell’acquisizione di Spark Therapeutics da parte di Roche. La revisione della Federal Trade Commission sta prendendo più tempo del previsto, Per consentire all’agenzia antitrust degli Stati Uniti di lavorare in tranquillità, Roche ha deciso di ritirare e riformulare la sua notifica. Nonostante il secondo ritardo annunciato in poche settimane, la pharma di Basilea sostiene…

Leggi

Roche, ultima chiamata per Spark

(Reuters Health) – L’offerta di 4,3 miliardi di dollari di Roche per acquisire Spark Therapeutics resterà valida fino al 2 maggio prossimo e “tutti i termini e le condizioni resteranno invariati nel periodo prolungato”. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera, dopo aver ottenuto solo il 29,4% delle azioni di Spark. Roche deve arrivare a detenere almeno la maggioranza…

Leggi

Il cancro, dal modello istologico a quello mutazionale

La lotta contro il cancro ha un’arma in più, ma per ottenere i risultati auspicati bisogna gestire bene questa fase ibrida. Grazie all’innovazione tecnologica e diagnostica, è infatti possibile sganciarsi dal modello istologico in oncologia, basato sulla valutazione della terapia in base alla sede primaria del tumore e alla sua tipizzazione istologica. Oggi esiste la possibilità di identificare le caratteristiche…

Leggi

Roche: CE approva emicizumab nella profilassi del sanguinamento (emofilia A)

La Commissione europea ha approvato emicizumab per la profilassi degli episodi di sanguinamento in adulti e bambini affetti da emofilia A severa (carenza congenita del fattore VIII, FVIII < 1%) senza inibitori del fattore VIII. Ora emicizumab può inoltre essere usato con diverse frequenze di somministrazione (una volta a settimana, ogni due settimane od ogni quattro settimane) per il trattamento…

Leggi

Eli Lilly: funziona combo Cyramza-Tarceva (Roche)

La combinazione Cyramza, di Eli Lilly, e Tarceva, di Roche, sarebbe più efficace di Tarceva e placebo nel ritardare la progressione del tumore del polmone con EGFR mutato, nei pazienti mai trattati prima. È quanto ha evidenziato uno studio di fase III, icui risultati sono stati resi noti dall’azienda americana mei giorni scorsi. E anche se Eli Lilly non ha…

Leggi

Roche: ok FDA per Tecentriq nel carcinoma mammario triplo negativo

(Reuters Health) – Via libera della FDA a Tecentriq di Roche per la cura del carcinoma mammario triplo negativo, in combinazione con il chemioterapico Abraxane. L’indicazione clinica è per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo inoperabile, localmente avanzato o metastatico (TNBC) nelle persone i cui tumori esprimono PD-L1 L’ok della Fda si basa su uno studio condotto da Roche…

Leggi

Anche Roche acquista. Spark è sua per 4,3 mld di dollari

(Reuters Health) – Roche è in procinto di acquisire Spark Therapeutics per 4,3 miliardi di dollari. Un acquisto destinato a rafforzare  ulteriormente il portfolio della pharma di Basilea nel settore dell’emofilia a mantenere un ruolo di prestigio nell’offerta di terapie geniche. Per avere Spark, Roche pagherà 114,50 dollari per azione, un premio del 122% rispetto al prezzo di chiusura della…

Leggi

Roche: Hemlibra gratis al progetto Humanitarian Aid

(Reuters Health) – Roche donerà al programma della World Hemophilia Federation, Humanitarian Aid, il suo farmaco Hemlibra. A dichiararlo è stata ieri la stessa azienda svizzera, che si unisce così allo sforzo fatto anche da altre società farmaceutiche per aiutare i pazienti dei paesi in via di sviluppo che hanno ostacoli nell’accesso ai trattamento. Il programma ha già aiutato 16mila…

Leggi

Roche: quarto anno consecutivo di crescita

Roche si conferma la big pharma che è. Con un +7% nelle vendite, 56.8 miliardi di franchi svizzeri (circa 50 miliardi di euro) di fatturato, il 2018 rappresenta per l’azienda il quarto anno consecutivo di crescita. Aumento delle vendite della Divisione Farmaceutici (+7%), aumento delle vendite della Divisione Diagnostica (+7%), aumento degli utili  per azione rispetto alle vendite del 19%…

Leggi

Roche: niente big deal, meglio le partnership

Grandi acquisizioni e fusioni? No, grazie. Roche è “estremamente cauta quando si tratta di cose così grandi”, ha detto il presidente Christoph Franz durante il World Economic Forum di Davos, in corso in Svizzera. Non solo sono enormi e costosi operazioni, ma il loro assorbimento richiede sforzi che “rischiano di allontanarti da alcune delle tue attività principali, come ad esempio…

Leggi

Roche lancia software per la patologia clinica digitale

Roche ha messo a punto il software uPath per la patologia clinica digitale. Questo dispositivo consente ai patologi di studiare tutte le immagini di un caso in un unico insieme, disponendo contemporaneamente di tutte le informazioni sul paziente, a differenza del classico microscopio ottico che utilizza vetrini. Il software esegue un’analisi automatica delle immagini, facilita la condivisione dei casi tra…

Leggi

Roche: Cindy Perettie nuovo CEO di Foundation Medicine

La VP dell’oncologia di Roche, Cindy Perettie, dal prossimo 4 febbraio sarà il nuovo CEO di Foundation Medicine, acquisita lo scorso anno dalla pharma di Basilea con un buyout di 2,4 miliardi di dollari. Perettie succederà a Troy Cox. “Mentre guardiamo avanti, i progressi nel nostro portafoglio posizionano in modo ottimale l’azienda per continuare a guidare l’oncologia di precisione e…

Leggi

Roche-MSD: alleanza all’insegna di Keytruda

Roche e MSD si alleano. Per un obiettivo: quello di sviluppare un test diagnostico oncologico per Keytruda destinato a rilevare il deficit del biomarcatore dMMR nei tumori solidi, indipendentemente dalla loro localizzazione. Roche ha annunciato che intende chiedere l’approvazione alla FDA per il test immunoistochimico, in modo da fornire un’opzione predittiva standardizzata per dMMR. Keytruda è stato il primo trattamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025