Anche Roche acquista. Spark è sua per 4,3 mld di dollari

(Reuters Health) – Roche è in procinto di acquisire Spark Therapeutics per 4,3 miliardi di dollari. Un acquisto destinato a rafforzare  ulteriormente il portfolio della pharma di Basilea nel settore dell’emofilia a mantenere un ruolo di prestigio nell’offerta di terapie geniche. Per avere Spark, Roche pagherà 114,50 dollari per azione, un premio del 122% rispetto al prezzo di chiusura della…

Leggi

Roche: Hemlibra gratis al progetto Humanitarian Aid

(Reuters Health) – Roche donerà al programma della World Hemophilia Federation, Humanitarian Aid, il suo farmaco Hemlibra. A dichiararlo è stata ieri la stessa azienda svizzera, che si unisce così allo sforzo fatto anche da altre società farmaceutiche per aiutare i pazienti dei paesi in via di sviluppo che hanno ostacoli nell’accesso ai trattamento. Il programma ha già aiutato 16mila…

Leggi

Roche: quarto anno consecutivo di crescita

Roche si conferma la big pharma che è. Con un +7% nelle vendite, 56.8 miliardi di franchi svizzeri (circa 50 miliardi di euro) di fatturato, il 2018 rappresenta per l’azienda il quarto anno consecutivo di crescita. Aumento delle vendite della Divisione Farmaceutici (+7%), aumento delle vendite della Divisione Diagnostica (+7%), aumento degli utili  per azione rispetto alle vendite del 19%…

Leggi

Roche: niente big deal, meglio le partnership

Grandi acquisizioni e fusioni? No, grazie. Roche è “estremamente cauta quando si tratta di cose così grandi”, ha detto il presidente Christoph Franz durante il World Economic Forum di Davos, in corso in Svizzera. Non solo sono enormi e costosi operazioni, ma il loro assorbimento richiede sforzi che “rischiano di allontanarti da alcune delle tue attività principali, come ad esempio…

Leggi

Roche lancia software per la patologia clinica digitale

Roche ha messo a punto il software uPath per la patologia clinica digitale. Questo dispositivo consente ai patologi di studiare tutte le immagini di un caso in un unico insieme, disponendo contemporaneamente di tutte le informazioni sul paziente, a differenza del classico microscopio ottico che utilizza vetrini. Il software esegue un’analisi automatica delle immagini, facilita la condivisione dei casi tra…

Leggi

Roche: Cindy Perettie nuovo CEO di Foundation Medicine

La VP dell’oncologia di Roche, Cindy Perettie, dal prossimo 4 febbraio sarà il nuovo CEO di Foundation Medicine, acquisita lo scorso anno dalla pharma di Basilea con un buyout di 2,4 miliardi di dollari. Perettie succederà a Troy Cox. “Mentre guardiamo avanti, i progressi nel nostro portafoglio posizionano in modo ottimale l’azienda per continuare a guidare l’oncologia di precisione e…

Leggi

Roche-MSD: alleanza all’insegna di Keytruda

Roche e MSD si alleano. Per un obiettivo: quello di sviluppare un test diagnostico oncologico per Keytruda destinato a rilevare il deficit del biomarcatore dMMR nei tumori solidi, indipendentemente dalla loro localizzazione. Roche ha annunciato che intende chiedere l’approvazione alla FDA per il test immunoistochimico, in modo da fornire un’opzione predittiva standardizzata per dMMR. Keytruda è stato il primo trattamento…

Leggi

Roche: arriva in Italia emicizumab per l’emofilia A

È ora disponibile in Italia emicizumab, il primo anticorpo monoclonale umanizzato bispecifico, indicato per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti con emofilia A e inibitori del fattore VIII, prodotto da Roche. Emicizumab mima l’azione del FVIII legandosi al fattore IXa e al fattore X, proteine necessarie per attivare la naturale cascata della coagulazione. Promuovendo l’attivazione di questi…

Leggi

Roche: ok FDA a Tecentriq-chemio prima linea nel tumore al polmone

(Reuters Health) – Via libera dalla FDA a Tecentriq, in combinazione con chemioterapia, come trattamento di prima linea per il carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatio Tecentriq ha mostrato un significativo miglioramento della sopravvivenza quando impiegato nel trattamento. L’approvazione dell’agenzia arriva il giorno dopo che il farmaco di Roche ha ottenuto la revisione prioritaria da parte dell’agenzia…

Leggi

Roche e Icagen, accordo per sviluppo farmaci neurologici

Roche e Icagen hanno stretto un accordo per lavorare ai modulatori del canale ionico nel trattamento dei disturbi neurologici. Le due aziende non hanno fornito dettagli sui pagamenti per l’accordo, ma Icagen potrebbe ricevere 274 milioni di dollari legati a eventuali traguardi a livello di sviluppo e commerciali. Nell’ambito dell’accordo, Icagen gestirà il lavoro preclinico, dopo il quale i due…

Leggi

Roche lancia due programmi dalla piattaforma Viewics

Ottimizzare l’efficacia finanziaria e clinica dei laboratori di diagnostica e ospedalieri. È questo l’obiettivo di due applicazioni lanciate da Roche, le prime messe a punto sotto la piattaforma di analisi cloud Viewics, acquisita dall’azienda svizzera alla fine dello scorso anno. Il programma LabOPS offre un monitoraggio in tempo reale delle prestazioni di laboratorio. In particolare tiene traccia delle metriche, come…

Leggi

Roche lancia Ventana pan TRK, nuovo test in vitro per tumori

Roche lancia Ventana pan-TRK, un nuovo test diagnostico automatico in vitro per rilevare le proteine della kinasi del recettore della tropomiosina tumorale. L’azienda spera che il test possa essere utile contro una gamma di tumori solidi site- agnostic, come il nuovo farmaco di Bayer e Loxo Oncology,Vitrakvi. Utilizzato per studi analitici, il dosaggio immunoistochimico di Ventana pan-TRK identifica le proteine…

Leggi

Roche su Jecure Therapeutics, acquisto in chiave NASH

(Reuters Health) – Roche è in procinto di acquistare Jecure Therapeutics, un società americana specializzata in nuovi farmaci per il trattamento del fegato grasso, in particolare nei cosiddetti inibitori NLRP3, in sviluppo nella terapia di malattie infiammatorie come la steatoepatite non alcoolica (NASH) e la fibrosi epatica, nonché gotta, malattie infiammatorie intestinali e malattie cardiovascolari. L’azienda svizzera non ha ancora…

Leggi

Pfizer, Roche e AbbVie protagoniste nella LMA

Dopo l’approvazione FDA di Daurismo di Pfizer, si fa interessante la competizione tra le pharma nella terapia della leucemia mieloide acuta. L’agenzia regolatoria statunitense ha infatti autorizzato contemporaneamente anche il regime combinato Venclexta-chemio di Roche e AbbVie. L’offerta terapeutica di Pfizer è la prima della classe dei cosiddetti inibitori del pathway Hedgehog – che impediscono lo sviluppo e la sopravvivenza…

Leggi

Roche-AbbVie: nuova approvazione per Venetoclax

(Reuters Health) – Venetoclax, ha ricevuto l’approvazione accelerata da parte della FDA come parte di una combinazione di trattamenti per i pazienti con una nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta di età superiore a 75 anni o per coloro che non possono sottoporsi a un’intensiva chemioterapia di induzione. Il farmaco è prodotto da Roche e AbbVie. Venetoclax è stato precedentemente…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025