Pharma: la via USA per aumentare la reputazione

NIH’s Cancer Moonshot e Stand Up 2 Cancer. Due progetti in area oncologica ai quali vogliono collaborare tutte le pharma USA per rafforzare la propria reputazione nell’area oncologica. Molti politici, celebrità e uomini di scienza sono vicini a queste due realtà. “Quando le aziende farmaceutiche si uniscono a queste iniziative di collaborazione, è una vittoria per tutti – dice Wendy Blackburn, VP di…

Leggi

Guerre, cyber attacchi, contenziosi. Tre motivi per non investire nel pharma e nel biotech

Disastri naturali, guerre, conflitti e attacchi terroristici, ma anche forza lavoro e costi dei dipendenti. Sono queste le maggiori preoccupazioni di chi investe nelle aziende farmaceutiche e nel biotech. Come nei foglietti illustrativi dei farmaci, nella sezione di divulgazione dei rischi, le aziende farmaceutiche elencano le insidie per cui sarebbe rischioso investire nelle loro azioni. La società di contabilità e…

Leggi

Ai mercati emergenti piacciono le big pharma

Le attività delle Big Pharma nei mercati emergenti sono cresciute del 6,1% nel secondo trimestre del 2017.Si tratta del ritmo più veloce registrato in più di due anni, secondo quanto emerge dal recente rapporto di alcuni analisti di Bernstein. AstraZeneca, GSK, Eli Lilly, MSD., Novartis, Pfizer, Roche e Sanofi hanno avuto un ruolo importante in questa crescita, peraltro notevole rispetto…

Leggi

USA, Giappone, Cina, Europa: il “Risiko” del Pharma nel 2017

Il 2016 è stato un anno ricco di avvenimenti per il mondo del pharma e il 2017 promette di essere ancora più impegnativo. Gli osservatori hanno individuato nove temi di particolare interesse. Vediamoli insieme. Costi dei farmaci innovativi Il rapido successo commerciale di Sovaldi (Gilead) e di altri antivirali a azione diretta ha prodotto un cambio di focus tra i…

Leggi

Moody’s: a breve riprenderanno le M&A nel settore farmaceutico

La “stasi” che da qualche tempo caratterizza il settore farmaceutica non durerà a lungo. A pensarla così è il Senior Vice President di Moody’s, Michael Levesque, che nella relazione trimestrale sulla sanità ha sottolineato come le aziende farmaceutiche torneranno presto ad essere più attive nel settore fusioni e acquisizioni. Secondo Levesque sta terminando la fase di massima attenzione, da parte…

Leggi

Donne nel Pharma: cosa dicono quelle che ce l’hanno fatta

La maggior parte delle aziende farmaceutiche offre ormai un programma speciale per dare formazione e opportunità alle donne. Ma molte manager – relatrici in un forum organizzato da una rivista specializzata statunitense  – pensano che questo sforzo ‘non necessariamente’ starebbe producendo un cambiamento. In realtà, infatti, le donne costituiscono circa la metà della forza lavoro nei livelli più bassi, ma…

Leggi

“Disclosure Code” USA: nel 2015 dalle aziende 7,52 mld di dollari

(Reuters Health) – Ammonta a 7.52 miliardi di dollari la cifra che nel 2015  le case farmaceutiche operanti negli USA hanno pagato ai medici per onorari, programmi educazionali e altre forme di collaborazione. È il dato pubblicato negli Stati Uniti, nell’ottica della trasparenza, dall’Open Payment Program che negli ultimi 3 anni, seguendo quanto indicato dalla legge in tema di ‘Affordable…

Leggi

Credit Suisse: piccoli accordi di M&A per il “dopo Medivation”

In attesa di conoscere chi la spunterà tra le varie Big Pharma e Big Biotech interessate all’acquisizione di Medivation, si inizia già a pensare a cosa accadrà dopo. A fare previsioni sono gli analisti di Credit Suisse, che si concentrano su accordi di M&A di piccolo-medio valore (25 miliardi di dollari). Ad esporsi in modo particolare è l’analista Vamil Divan…

Leggi

Ricerca farmaceutica: Big Pharma preferisce il “semilavorato”

In questi ultimi tempi, le più importanti case farmaceutiche non piantano semi, ma acquistano piantine. Questa è la metafora che ben sintetizza l’ultimo report di EP Vantage, che fa il punto sull’andamento del mercato internazionale e sui trend che lo regolano. Le multinazionali si affidano – con sempre maggiore convinzione – a una politica dell’acquisto del “semilavorato” piuttosto che all’implementazione…

Leggi

Informatori scientifici: scopri lo stipendio medio

Dal Rapporto MedReps – che ogni anno fa il punto sul settore della sales force in ambito medico e biotecnologico – emergono due aspetti importanti che interessano in modo particolare gli informatori scientifici del farmaco: i loro stipendi entry-level sono nella top ten dei più alti, ma la retribuzione totale è una delle più basse nel settore della forza vendita del…

Leggi

Più pranzi offerti dagli informatori, maggiori prescrizioni di branded

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio pubblicato da JAMA Internal Medicine, negli USA i medici che ricevono anche un solo pasto gratuito da un informatore scientifico presentano una maggior probabilità di prescrivere il farmaco oggetto della promozione, anche quando è disponibile un generico. Ogni anno negli Stati Uniti vengono spesi 73 miliardi di dollari per farmaci branded dei quali è…

Leggi

USA: anche i farmacisti contro le campagne DTC

A scagliarsi contro la pubblicità diretta al consumatore questa settimana sono anche i farmacisti. Contro la pubblicità Direct to Consumer (DTC) si sono infatti schierati un gruppo di professionisti della American Society of Health-System Pharmacists (ASHP) che si sono a loro volta uniti all’appello già lanciato dai medici della American Medical Association. ASHP ha inizialmente seguito una politica di tolleranza…

Leggi

Pharma. E se i manager fossero retribuiti sui risultati clinici dei farmaci?

Basare le retribuzioni sui risultati clinici e benefici per i pazienti ottenuti dalla somministrazione di un farmaco. Passa da qui la formula magica che secondo l’Harvard Business Review potrebbe ricostruire un’immagine positiva delle aziende farmaceutiche. La questione del danno d’immagine è un problema cogente per le industrie, in particolare per le farmaceutiche. Un danno che si basa sulle continue accuse…

Leggi

Pharma sempre più a misura di donna. Nei consumi e nella leadership

Il marketing sanitario e farmaceutico sono riconosciuti come ambiti in cui le donne possono fare carriera, ma non sempre riescono ad arrivare al top. In molte aziende e agenzie sanitarie, le sale riunioni sono ancora prevalentemente maschili. All’inaugurazione del Medical Marketing & Media Hall of Femme a New York, un gruppo di donne dirigenti nel settore sanitario hanno discusso su…

Leggi

Millenials doctors e Pharma. Un rapporto tutto da costruire

I medici della generazione Millennials hanno opinioni divergenti in merito all’industria farmaceutica. Credono che le case farmaceutiche forniscano loro informazioni utili, ma poi quasi i due terzi non si fidano di queste informazioni. Più della metà ritiene educativa la pubblicità diretta al consumatore – laddove è consentita – ma l’81% afferma che questa rende il lavoro più difficile, in quanto…

Leggi

Investitori a Pharma: “Difendete il valore dei farmaci”

Secondo quanto riportato da Bloomberg, un gruppo di importanti investitori ha chiamato all’appello biotech e pharma per chiedere loro di difendere in modo migliore il loro operato. L’incontro si è svolto a Boston e vi hanno preso parte alcuni investitori tra cui quelli di Fidelity Investments, T. Rowe Price Group Inc. e Wellington Management Co.. Scopo dell’incontro era proprio quello…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025