Pfizer: accordo con Sangamo per candidati terapia genica (Emofilia)

Pfizer ha raggiunto un accordo con la statunitense Sangamo Therapeutics Inc per la cessione dei diritti della terapia genica per trattamento dell’Emofilia A. Pfizer pagherà 70 milioni di dollari in anticipo e 475 milioni successivamente, oltre a royalties sulle vendite nette se il trattamento sarà approvato. L’accordo va ad ampliare la pipeline di Pfizer sia nella terapia genica che nell’emofilia.…

Leggi

Pfizer-Merck KGaA: ok per Bavencio anche nel cancro alla vescica

(Reuters Health) – Seconda approvazione da FDA, in meno di due mesi, per Bavencio (avelumab), il farmaco messo a punto da Pfizer e Merck KGaA per il trattamento di diverse forme tumorali. Dopo l’ok per l’impiego nella terapia del tumore a cellule di Merckel, una rara forma di cancro della pelle, è arrivat l’approvazione, con procedura rapida, per il trattamento…

Leggi

Pfizer: Xtandi delude nel Q1

“Non era previsto”. Così Pfizer, per voice di Anthony Bourla – responsabile della divisione Innovation Health –ha commentato lo scarso risultato ottenuto nel primo quarter  con le vendite di Xtandi, terapia oncologica contro il cancro metastatico della prostata. Un dato che fa vacillare gli analisti e getta dubbi sull’efficacia della scelta strategica fatta dalla big-pharma americana che l’anno scorso ha…

Leggi

Pfizer, Q1 sotto le aspettative. Read: ancora presto per nuovi accordi

(Reuters Health) – Con le vendite in calo rispetto alle aspettative, Pfizer dovrebbe puntare a nuovi accordi. Almeno la pensano gli analisti di Goldman Sachs, anche se il CEO, Ian Read, vorrebbe aspettare che si stabilizzi la situazione negli USA, dove si attendono ancora le riforme fiscale e sanitaria. Nel Q1 del 2017, i ricavi di Pfizer sono scesi dell’1,7%…

Leggi

Pfizer: parere positivo CHMP per Besponsa (leucemia linfoblastica acuta)

Il Comitato dell’Agenzia Europea per i Medicinali per uso umano (CHMP) ha espresso parere positivo, raccomandando l’autorizzazione alla commercializzazione di Besponsa (inotuzumab ozogamicin) di pfizer nell’Unione Europea per il trattamento, in monoterapia, di pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) da precursori delle cellule B, CD22-positivi, recidivante o refrattaria, negativa per il cromosoma Philadelphia (Ph-), e  leucemia linfoblastica acuta positiva…

Leggi

Viagra OTC. Pfizer ci riprova e presenta richiesta in UK

A distanza di 10 anni dalla prima richiesta, Pfizer ci riprova e chiede per il suo Viagra la riclassificazione per la vendita senza ricetta. È accaduto nel Regno Unito, dove la big-pharma americana ha presentato ufficiale richiesta all’agenzia regolatoria britannica (MHRA) per ottenere la vendita da banco del farmaco direttamente in farmacia. La risposta da parte dell’Agenzia è attesa per…

Leggi

Pfizer e Merck KGaA in attesa dell’ok FDA per Bavencio

Sebbene non siano i primi sul mercato nel trattamento del tumore a cellule di Merkel (MCC), una rara e grave neoplasia della cute, Pfizer e Merck KgaA sono le prime ad arrivare al checkpoint finale dell’approvazione da parte FDA con il farmaco Bavencio, studiato per il trattamento immunoterapico della patologia. Grazie ai numerosi dati di efficacia raccolti in 12 studi…

Leggi

FDA accetta tre nuove richieste per ertugliflozin (MSD e Pfizer)

MSD e Pfizer hanno annunciato che la FDA ha accettato di prendere in esame tre domande di nuovi farmaci (New Drug Application, NDA) contenenti ertugliflozin, un inibitore del SGLT2 in via di sviluppo per migliorare il controllo glicemico negli adulti affetti da diabete di tipo 2. La prima domanda riguarda la monoterapia, la seconda l’associazione a dosaggio fisso di ertugliflozin…

Leggi

Leucemia: speedy review FDA per candidato Pfizer

Pfizer ha comunicato che la FDA ha dato priorità alla revisione e all’esame di inotuzumab ozogamicin, un suo prodotto sperimentale per la leucemia. L’approvazione potrebbe arrivare nel mese di agosto. La big pharma statunitense spera di avere via libera al trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta (ALL) recidiva o refrattaria a precursori delle cellule B. Questo nuovo…

Leggi

Pfizer: portfolio più snello per nuove acquisizioni?

Pfizer starebbe cercando di vendere un portafoglio di farmaci provenienti da diverse aree e in particolare da cardiologia,urologia e primary care. L’ufficio stampa di Pfizer USA ha riferito che in questo modo la società potrebbe incassare, al netto, più di 2 miliardi di dollari. Attualmente il fatturato si attesta a oltre 700 milioni di dollari, dei quali il 40% proveniente dagli…

Leggi

Artrite Reumatoide: ok da CHMP per Xeljanz (Pfizer)

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato parere positivo raccomandando Xeljanz (tofacitinib citrato) 5 mg due volte al giorno (BID) per il trattamento di pazienti con artrite reumatoide da moderata a grave (AR). Lo ha annunciato Pfizer. Il parere del CHMP sarà ora inviato alla Commissione europea per la decisione finale. Se approvato, tofacitinib in…

Leggi

C.difficile: candidato Pfizer arriva a Fase III. Ma Sanofi è in vantaggio

Potrebbe arrivare alla fase III di sperimentazione già entro la prima metà di quest’anno il vaccino che Pfizer sta studiando contro le infezioni da Clostridium difficile, un batterio temuto soprattutto tra i pazienti ricoverati negli ospedali e che è sempre più resistente agli antibiotici. Dai dati della sperimentazione di fase II, infatti, è emerso che il vaccino sarebbe sicuro ed efficace,…

Leggi

Ricerca: Pfizer, AstraZeneca e GSK in consorzio con Cambridge

Pfizer si unisce ad AstraZeneca e GlaxoSmithKline nel consorzio di interconnessione tra produttori di farmaci e ricercatori dell’Università di Cambridge. Il nuovo soggetto di ricerca e sviluppo faciliterà il trasferimento di attività e fondi tra i membri.  Le tre big pharma partecipanti all’iniziativa, denominata Milner Therapeutics Consortium, forniranno liquidità per sostenere le collaborazioni con i ricercatori e potranno mettere a loro…

Leggi

Tumore al seno: Pfizer lancia un contest per la gestione delle pazienti con metastasi

Anche se la consapevolezza del cancro al seno è aumentata, le pazienti che sviluppano tumori metastatici del seno sono spesso trascurate. Pfizer, in azione comune con Health 2.0,  sta coinvolgendo imprenditori dell’area tecnologico a lavorare su un progetto di engagement delle pazienti.Pfizer, che commercializza Ibrance, un trattamento per il cancro del seno in rapida diffusione, sta sponsorizzando una sfida innovativa chiamando esperti…

Leggi

Vaccini anti-cancro: anche Pfizer punta alla combo con immuno-oncologici

Con una partecipazione del 50% nella nuova società Ignite Immunotherapy, alla quale fornirà “pieno finanziamento in ricerca e sviluppo per tre anni”, anche Pfizer punta alla combinazione dei suoi farmaci inibitori di checkpoint con i vaccini antitumorali sviluppati dalla startup americana. Ignite è specializzata in vaccini anticancro e virus oncolitici e, se il lavoro iniziale si rivelerà promettente, Pfizer potrebbe…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025