Da oggi gli adulti con rinosinusite cronica grave con polipi nasali non adeguatamente controllati dai corticosteroidi intranasali hanno a disposizione una risorsa in più: è disponibile in Italia il farmaco biologico omalizumab. Per il farmaco di Novartis si tratta di una nuova indicazione dopo quella, approvata e rimborsata, per il trattamento dell’asma grave allergico e dell’orticaria cronica spontanea. “Convivere con…
LeggiTag: Novartis
Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Regione Lazio e Novartis hanno firmato un protocollo d’intesa “per individuare misure atte a ridurre la mortalità legata alle malattie cardiovascolari, principale causa oggi di ricovero e decesso nel territorio della Regione Lazio”. A siglare il documento, che rappresenta il primo accordo di medicina preventiva per le malattie cardiovascolari nel Lazio, sono stati Alessio D’Amato, Assessore regionale alla Sanità, Massimo…
LeggiSandoz, un gruppo di investimento interessato all’acquisizione
Con l’obiettivo di concentrarsi su approcci terapeutici innovativi in aree quali ematologia, tumori solidi, immunologia, neuroscienze e malattie cardiovascolari, un mese fa fa Novartis ha annunciato l’intenzione di separarsi da Sandoz, l’azienda sussidiaria che produce farmaci generici. La scissione darebbe vita da un lato alla più grande azienda europea di generici e leader mondiale nei biosimilari e dall’altro a una…
LeggiNovartis, “U.S. first” per conquistare l’America
Novartis mira a diventare uno dei primi 5 produttori di farmaci negli Stati Uniti entro il 2027. Il progetto è stato annunciato la settimana scorsa in occasione di un evento per gli investitori. L’obiettivo dunque è quello di scalare almeno cinque posizioni in classifica nel mercato a stelle e strisce, che nel 2021 ha visto la big pharma svizzera al…
LeggiNovartis: 300 mln di dollari per la produzione di farmaci biologici
Novartis ha stanziato 300 milioni di dollari per potenziare lo sviluppo e produzione di farmaci biologici, che rappresentano una quota crescente della sua pipeline. L’azienda farmaceutica svizzera investirà 110 milioni di dollari nella capacità di produzione clinica a Mengeš, in Slovenia, e 60 milioni di dollari nella capacità di produzione e sviluppo presso il campus di Schaftenau, in Austria. L’obiettivo…
LeggiNovartis-Sandoz, sarà spin off
A meno di un anno dall’inizio di un’ampia revisione strategica, Novartis ha deciso il destino di Sandoz, la sua Unit di prodotti generici : sarà uno spin off. La pharma svizzera intende scorporare Sandoz in un’azienda autonoma quotata in Borsa, dando vita così alla più grande compagnia europea di prodotti generici. La separazione tra Sandoz e le attività farmaceutiche di…
LeggiNovartis: ok CE a Scemblix nella leucemia mieloide cronica
La Commissione Europea ha approvato Scemblix (asciminib) di Novartis per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica (CML-CP Ph+, Philadelphia chromosome-positive chronic myeloid leukemia in chronic phase), precedentemente trattati con due o più inibitori della tirosin-chinasi (TKI). Asciminib (noto nella letteratura scientifica anche come inibitore STAMP) è il primo trattamento…
LeggiNovartis ritira richiesta autorizzazione FDA per uso in monoterapia di tislelizumab (NSCLC)
La FDA ha deciso di rimandare la decisione in merito alla richiesta di autorizzazione all’uso di tislelizumab nel trattamento, come monoterapia, del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Le due aziende che hanno messo a punto il trattamento, Novartis e BeiGene, dopo aver ascoltato i feedback dell’ente regolatorio americano, hanno abbandonato la richiesta. La valutazione della FDA evidenzia…
LeggiNovartis: AIFA rinnova il riconoscimento di innovatività piena a Zolgensma (SMA)
L’AIFA ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a Zolgensma (onasemnogene abeparvovec) di Novartis Gene Therapies, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Zolgensma è stata approvata in Italia nel marzo 2021, ricevendo anche l’approvazione per la piena rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale per i pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo 1 (SMA1),…
LeggiNovartis: dati positivi a 5 anni per Kymriah nella LLA
Nuovi dati positivi per la prima terapia genica approvata negli USA, Kymriah di Novartis. L’azienda svizzera ha presentato, in occasione dell’incontro dell’European Hematology Association (Vienna, 9-12 giugno), i risultati di uno studio di follow-up a lungo termine nella prima indicazione in cui il trattamento ha ricevuto l’ok, ovvero la leucemia linfoblastica acuta (LLA). In particolare, dei 79 tra bambini e…
LeggiSamsung Biologics: CDMO da 81 mln dollari per Novartis
Samsung Biologics ha firmato con Novartis un contratto di produzione e sviluppo da 81 milioni di dollari. La pharma coreana ha annunciato l’accordo il 6 giugno in un documento informativo, ma non ha rivelato su quali farmaci di Novartis lavorerà. L’accordo – in termini finanziari – rappresenta il 6,4% dei 1,57 trilioni di won sudcoreani incassati da Samsung Biologics (1,25…
LeggiNovartis: combo Tafinlar-Mekinist efficace in tumore del cervello dell’età infantile
(Reuters) – La combo Tafinlar e Mekinist – farmaci oncologici a somministrazione orale di Novartis – ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di un sottogruppo di pazienti affetti da glioma di basso grado (LGG), il tumore cerebrale infantile più comune. Nella fase intermedia dello studio, infatti, il 47% dei pazienti a cui sono stati somministrati i due farmaci ha ottenuto…
LeggiNovartis Italia, Valentino Confalone è il nuovo Country President
Cambio ai vertici di Novartis Italia. Il nuovo Country President è Valentino Confalone, già General Manager di Gilead Sciences Italia. Subentra a Pasquale Frega, che da luglio assumerà l’incarico di President Innovative Medicines LACan (Latin America & Canada) della pharma svizzera. Frega ha guidato Novartis Italia per quattro anni.
LeggiNovartis: stile Netflix per parlare ai reumatologi
Novartis ha scelto uno stile ‘Netflix’ per connettersi più facilmente con i reumatologi e verificare quali contenuti funzionano. Si tratta di un format audio/video on demand chiamato PEAK (Personalized Education and Knowledge)- e declina contenuti su misura rivolti specificamente ai reumatologi USA. Personalizzare è la parola chiave: la casa farmaceutica svizzera viole andare andare oltre la tradizionale tattica del marketing…
LeggiNovartis: la campagna MIELO-Spieghi per informare sulle neoplasie mieloproliferative croniche
Da una parte la fatica di accettare una neoplasia mieloproliferativa cronica (50% degli intervistati) e la paura per le possibili evoluzioni (28%). Dall’altra la sete di conoscenza (43%) e la consapevolezza di dover essere ogni giorno forti e determinati per riprendere in mano la propria vita (52%). Sono questi gli aspetti fondamentali che emergono dalla survey su oltre 500 pazienti…
LeggiNovartis: a Padova la campagna “Blood Artists” per sensibilizzare sull’anemia falciforme e la talassemia
Il dolore acuto e intenso, la paura ma anche la forza di affrontare le manifestazioni più gravi della malattia: è questo ciò che accomunano i racconti di tre donne con anemia falciforme che vivono in Veneto, diventate le protagoniste di un’opera di street art realizzata sulla facciata della palazzina di oncoematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova. Il murales è stato…
Leggi