Avrobio, biotech USA specializzata in terapie geniche, ha ceduto a Novartis, per 87,5 milioni di dollari, una delle sue tre terapie candidate in fase di sviluppo clinico. Si tratta di una terapia contro la cistinosi, una malattia genetica poco comune causata dall’accumulo tossico dell’aminoacido cistina. Novartis riceverà da Avrobio anche la licenza esclusiva e la proprietà intellettuale della terapia sperimentale,…
LeggiTag: Novartis
Caso Avastin/Lucentis: il Consiglio di Stato conferma la maxi multa Antitrust
Nuovo e forse ultimo tassello di una vicenda che tiene banco da quasi 10 anni nel nostro, come in altri Paesi, cioè il caso ‘Avastin-Lucentis’: il Consiglio di Stato italiano, con sentenza 4632 del 2023, ha infatti dichiarato l’inammissibilità dei ricorsi presentati (per revocazione) da Roche e Novartis, con l’obiettivo di annullare la maxi multa di oltre 180 milioni di euro complessivi comminata dall’Antitrust alle due aziende…
LeggiNovartis: ok AIFA a rimborsabilità Tabrecta nel NSCLC METex14 mutato
AIFA ha approvato la rimborsabilità di Tabrecta (Capmatinib) di Novartis. Si tratta di un nuovo farmaco orale di precisione indicato per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) METex14 mutato, in progressione dopo un trattamento con un inibitore di checkpoint immunitario e/o una chemioterapia a base di platino. Il tumore al polmone non a piccole cellule…
LeggiMalattia psoriasica: a Bari la prima tappa della nuova campagna informativa di Novartis
La psoriasi non è solo una malattia della pelle: è una malattia sistemica che impatta i pazienti anche da un punto di vista fisico, psicologico e sociale. “La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, storicamente considerata una condizione della pelle. Le lesioni cutanee sono da considerare solo la punta dell’iceberg della patologia. La psoriasi è infatti una malattia sistemica che…
LeggiNovartis: ottimi risultati per Iptacopan nella EPN
Iptacopan, somministrato per via orale, ha permesso a circa il 92,2% dei pazienti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) naïve agli inibitori del complemento di raggiungere un aumento dei livelli di emoglobina di 2 g/dL, o anche superiore rispetto al basale, senza la necessità di trasfusioni di sangue. Questi dati del trial di fase III APPOINT-PNH sono stati presentati da Novartis…
LeggiNovartis, focus sui radiofarmaci contro il cancro
Novartis ha avviato una collaborazione con la biotech Bicycle Therapeutics per sviluppare radiofarmaci in ambito oncologico. La collaborazione si baserà sulla tecnologia di produzione della biotech del Regno Unito. Novartis pagherà a Bicycle 50 milioni di dollari in anticipo e, se il lavoro congiunto dovesse progredire con successo, aggiungerà una cifra fino a 1,7 miliardi di dollari, in base al…
LeggiCarcinoma mammario precoce, risultati positivi su ribociclib
Risultati positivi per un’analisi ad interim sullo studio di fase III NATALEE, volto a valutare Kisqali* (ribociclib) più la terapia endocrina (ET) in un’ampia popolazione di pazienti con carcinoma mammario precoce (EBC) con stato recettoriale ormonale positivo/negativo per il recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 (HR+/HER2-) a rischio di recidiva. Il Comitato indipendente per il monitoraggio…
LeggiNovartis, 32 milioni di euro di investimenti per ampliare il sito di Torre Annunziata
Approvato, da parte del commissario per la ZES (zona economica speciale) campana Giuseppe Romano, il piano di ampliamento del sito produttivo di Novartis Italia a Torre Annunziata. Il piano prevede la creazione di uno spazio dedicato allo sviluppo, all’innovazione e alle nuove tecnologie nel campo delle Life Science, per un investimento complessivo di 32 milioni di euro, che permetterà di…
LeggiTerapia genica Sma, Novartis dimostra i benefici a lungo termine
Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA). I dati più recenti di due studi di follow-up a lungo termine (LTFU)…
LeggiNovartis: il NICE raccomanda finanziamento NHS di Zolgensma
Il NICE ha pubblicato la bozza finale delle linee guida che raccomandano il finanziamento da parte del servizio sanitario britannico per Zolgensma (onasemnogene abeparvovec), terapia genica messa a punto da Novartis per il trattamento una tantum dell’atrofia muscolare spinale (SMA). Zolgensma sarà impiegata specificamente nei bambini di età fino a 12 mesi, prima che sviluppino sintomi dell’atrofia muscolare spinale. La…
LeggiNovartis, nuovo round di buyback da 10 mld di franchi svizzeri
Novartis si sta preparando a dare il via, nei prossimi tre anni, a un nuovo programma di riacquisto di azioni per un valore massimo di 10 miliardi di franchi svizzeri. La nuova iniziativa, approvata dall’assemblea generale annuale della casa farmaceutica la scorsa settimana, vedrà Novartis riacquistare fino al 10% delle proprie azioni nominative. Si tratta del secondo piano di buyback…
LeggiSandoz (Novartis): Gilbert Ghostine nominato presidente del CdA
Gilbert Ghostine, attualmente CEO di Firmenich, è stato nominato da Novartis presidente designato del futuro consiglio di amministrazione di Sandoz. L’annuncio arriva mentre la pharma di Basilea sta pianificando lo scorporo di Sandoz, la sua divisione di generici e biosimilari, in una società separata con sede in Svizzera. Ghostine lavora in Firmenich dal 2014 e attualmente ricopre la posizione di…
LeggiNovartis: focus su 5 aree terapeutiche, ma niente cessioni Unit di oftalmologia e malattie respiratorie
Novartis si sta concentrando sui farmaci innovativi e, più precisamente, su cinque aree terapeutiche. Ma non per questo la casa farmaceutica svizzera abbandonerà del tutto i business delle malattie respiratorie e oculari. E’ quanto ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan, in occasione della prima giornata della J.P. Morgan Healthcare Conference, che ogni anno, a inizio gennaio, riunisce negli USA le…
LeggiNovartis: ok CE a Pluvicto per il trattamento del cancro alla prostata
La Commissione europea ha dato il via libera a Pluvicto (lutezio (177Lu) vipivotide tetraxetano), la prima terapia a base di radioligandi disponibile in commercio per le persone affette da carcinoma prostatico avanzato. Il farmaco di Novartis è approvato in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT), con o senza inibizione della via del recettore degli androgeni (AR), per il…
LeggiNovartis lancia MS Kare per supportare i pazienti con Sclerosi Multipla nella gestione domiciliare delle cure
La cronicità della sclerosi multipla oggi richiede sempre di più una corretta interazione tra ospedale e territorio, attraverso un supporto domiciliare delle cure per ottimizzare la gestione del percorso dei pazienti a beneficio della loro qualità di vita e a favore della sostenibilità del SSN. Con questo obiettivo,Novartis lancia MS Kare, un nuovo programma di supporto per le persone che…
LeggiNovartis vende le Unit di oftalmologia e malattie respiratorie?
Secondo quanto riferisce negli USA Bloomberg, Novartis starebbe valutando la vendita delle Unit di oftalmologia e di malattie respiratorie. I due settori non rientrano nelle cinque aree terapeutiche principali su cui Narasimhan punta per il futuro della pharma svizzera. Alcune società di private equity starebbero già valutando gli asset; sempre secondo Bloomberg, il valore del franchise oftalmologico sarebbe stimato intorno…
Leggi