Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l’acquisizione di Anthos Therapeutics

Per 3,1 miliardi di dollari Novartis ha acquisito la biotech USA Anthos Therapeutics dalla società di private equity Blackstone. Con questa operazione la pharma svizzera entra in possesso di abelacimab, un candidato in fase avanzata di sperimentazione clinica per prevenire complicanze in pazienti con fibrillazione atriale. Abelacimab è anticorpo – potenzialmente first-in-class – che ha come target il Fattore XI (FXI)…

Leggi

Novartis inaugura impianto di vettori virali in Slovenia

Con l’obiettivo di rafforzare la capacità produttiva di terapie cellulari e geniche in Europa, Novartis ha inaugurato a Mengeš, in Slovenia, una struttura per la produzione di vettori virali. Costo dell’operazione: 40 milioni di euro. La costruzione della struttura – denominata VIFA One e completamente automatizzata – era iniziata nel 2023. Novartis opera in Slovenia attraverso due società, Novartis LLC…

Leggi

Novartis, forte crescita nel 2024. Per il 2025 vendite in aumento

Novartis ha concluso il 2024 con una delle migliori performance finanziarie della sua storia, registrando una crescita del 12% nelle vendite e un aumento del 22% nell’utile operativo. L’azienda ha inoltre registrato un incremento del 55% nell’utile operativo totale su base costante e del 49% in dollari USA. Anche il flusso di cassa disponibile (free cash flow) è aumentato del…

Leggi

Novartis: da CdA AIFA ok a rimborsabilità primo radioligando nel carcinoma prostatico

Il CdA dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso al regime di rimborsabilità Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), in pazienti che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (AR) e chemioterapia a base di docetaxel e cabazitaxel o…

Leggi

Novartis, accordo con BioAge Labs per le malattie legate all’invecchiamento

Novartis ha avviato una collaborazione pluriennale con la biotech USA BioAge Labs per scoprire e convalidare nuovi bersagli terapeutici per le malattie legate all’invecchiamento. BioAge riceverà un pagamento anticipato e finanziamenti per la ricerca che potrebbero ammontare a 20 milioni di dollari. Ulteriori 530 milioni di dollari potranno entrare nelle casse della biotech USA al raggiungimento di potenziali traguardi di…

Leggi

Novartis, focus a Milano sulla EPN

L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una patologia del sangue rara, cronica, debilitante e complessa, poco conosciuta ma capace di impattare profondamente sulla qualità della vita. Si stima che nel mondo circa 10-20 persone su un milione siano affette da EPN.  in Italia sono circa mille  i pazienti con diagnosi di questa patologia, che può può insorgere a qualsiasi età, anche…

Leggi

Novartis e Olema Oncology, partnership per studio combo tumore al seno

Novartis e la pharma USA Olema Oncology collaboreranno in uno studio di Fase III che valuta la combo palazestrant e ribociclib (Kisqali) nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario metastatico con recettore degli estrogeni (ER)+/HER2 negativo. OPERA-02 – questo il nome dello studio di Fase III – partirà a metà del 2025. Palazestrant – prodotto da Olema – funziona…

Leggi

Novartis, accordo monstre: un miliardo di dollari a PTC Therapeutics per candidato contro la malattia di Huntington

Novartis acquisisce in licenza da PTC Therapeutics un candidato per la malattia di Huntington. Le cifre dell’accordo sono monstre: alla pharma statunitense va un anticipo di un miliardo di dollari; cifra che potrà arrivare a un totale potenziale di 2,9 miliardi di dollari sulla base di milestone di sviluppo, regolatorie e commerciali. PTC518 – questa la sigla del candidato –…

Leggi

Novartis, SM e sessualità: stop ai tabù

Sclerosi Multipla e sessualità. Un tabù che persiste. Secondo diversi studi e ricerche, circa 1 persona su 2 nota un declino nell’attività sessuale dopo la diagnosi di Sclerosi Multipla. Il 60% delle donne e il 70% degli uomini riferiscono disfunzioni sessuali correlate alla malattia. Inoltre, il 48% dei pazienti non si sente libero di parlare apertamente con il medico di…

Leggi

Novartis: ok CE a ribociclib nel trattamento in fase adiuvante del tumore della mammella precoce HR+/HER2-

La Commissione Europea ha approvato ribociclib in combinazione con un inibitore dell’aromatasi (AI) per il trattamento in fase adiuvante delle pazienti con tumore della mammella precoce (EBC) hormone receptor positivo (HR+), human epidermal growth factor receptor 2 negativo (HER2-), ad alto rischio di recidiva. L’approvazione si basa sui risultati dello studio pivotal di fase III NATALEE, che ha incluso una…

Leggi

Novartis acquisisce Kate Therapeutics e aumenta le previsioni di vendita

Novartis ha annunciato l’acquisizione di Kate Therapeutics, un’azienda biotecnologica con sede a San Diego che si occupa dello sviluppo di terapie geniche per il trattamento di patologie genetiche neuromuscolari e cardiache. Il costo complessivo dell’operazione è di 1,1 miliardi di dollari, che saranno versati agli azionisti di Kate Therapeutics. Ulteriori pagamenti sono previsti al raggiungimento di determinati obiettivi. La biotech…

Leggi

Novartis, partnership “radiofarmaceutica” con Ratio Therapeutics

Novartis ha siglato una partnership da 745 milioni di dollari con la biotech radiofarmaceutica Ratio Therapeutics. La pharma di Basilea si avvarrà dell’esperienza di Ratio – che ha sede a Boston – per cercare di mettere a punto un farmaco radioterapico per il recettore della somatostatina 2 (SSTR2). I farmaci SSTR2 hanno come bersaglio specifico la proteina SSTR2, che è…

Leggi

Novartis, accordo miliardario con Monte Rosa Therapeutics per degradatori di colla molecolare

Novartis ha firmato un accordo con Monte Rosa Therapeutics, del valore di 2,2 miliardi di dollari, per assicurarsi i diritti sul programma di degradatori di colla molecolare diretti alla proteina VAV1. I degradatori di colla molecolare sono diventati popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di agire positivamente su diversi obiettivi terapeutici, giacché favoriscono l’unione di due proteine che…

Leggi

Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzamento di nuovi modelli di partnership tra settore pubblico e privato, per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria. Sono gli obiettivi delineato dall’Action Paper “Partner per il…

Leggi

Confalone (Novartis) a Future in Healthcare: “Scienze della vita punta di diamante, da sostenere con adeguata politica industriale”

Le scienze della vita rappresentano oggi “una vera e propria punta di diamante dell’industria italiana. È uno dei settori a più alta crescita e a più alto impatto, anche qualitativo, dal punto di vista dell’occupazione. In Italia il settore fa registrare 50 miliardi di euro di produzione manifatturiera, di cui 49 miliardi destinati all’export. Il comparto è trainante per l’industria…

Leggi

Novartis: parere positivo CHMP a ribociclib nel tumore al seno precoce HR+/HER2-

Il CHMP dell’EMA ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di ribociclib per il trattamento adiuvante di adulti con carcinoma mammario precoce (eBC) con recettori ormonali positivi e recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano negativo (HR+/HER2-), ad alto rischio di recidiva della malattia, inclusi quelli con malattia linfonodale negativa. “Un terzo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025