GSK: nuovi dati positivi per niraparib nel carcinoma ovarico

GSK ha reso noto i dati a lungo termine dello studio di fase III PRIMA (ENGOT-OV26/GOG-3012) con niraparib. Secondo quanto emerso, il PARP inibitore ha mantenuto un beneficio clinicamente significativo di sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS), utilizzato come terapia di mantenimento in prima linea nelle pazienti con carcinoma ovarico che hanno avuto una risposta alla chemioterapia a base…

Leggi

GSK: da OMS prequalifica a Mosquirix, vaccino contro la malaria

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha assegnato la prequalifica a Mosquirix (noto anche come RTS,S/AS01), il vaccino contro la malaria messo a punto da GSK. Si tratta della prima prequalificazione per un vaccino contro la malaria ed è un passo importante nell’introduzione del vaccino nei Paesi con trasmissione della malaria da P. falciparum da moderata ad alta. La decisione di prequalificazione…

Leggi

GSK: accordo di fornitura con UE per vaccino contro influenza pandemica

GSK aiuterà 12 paesi europei a prepararsi a possibili future pandemie influenzali. L’azienda britannica fornirà il suo vaccino contro l’influenza pandemica Adjupanrix attraverso un contratto quadro firmato con la Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA) della Commissione Europea: la fornitura prevede 85 milioni di dosi di vaccino. GSK ha già stretto accordi simili con USA, Canada e OMS per…

Leggi

GSK: Shingrix guida il Q2

Nella prima serie di dati rilasciati da quando ha scorporato l’unità dei farmaci da banco Haleon, GlaxoSmithKline ha registrato un aumento del 19% dei ricavi, guidato dall’aumento della domanda del vaccino contro l’herpes zoster Shingrix, che ha aiutato anche l’azienda britannica ad aumentare le sue previsioni per l’intero anno. I ricavi totali sono stati di 8,3 miliardi di dollari, oltre…

Leggi

GSK: 1 mld di sterline in R&S in 10 anni per combattere le malattie infettive nei Paesi a basso reddito

GSK ha annunciato l’investimento di 1 miliardo di sterline in 10 anni per accelerare la ricerca e sviluppo dedicata alle malattie infettive che hanno un impatto enorme sui Paesi a basso reddito. Questa ricerca si concentrerà su farmaci e vaccini innovativi per prevenire e curare la malaria, la tubercolosi, l’HIV (attraverso ViiV Healthcare), le malattie tropicali neglette e la resistenza…

Leggi

Sanofi-GSK: forte risposta immunitaria del nuovo vaccino COVID contro varianti Omicron

Sanofi ha dichiarato che il candidato vaccino contro il Covid, sviluppato insieme a GSK, ha mostrato un potenziale di protezione contro le principali varianti del virus, inclusi i ceppi Omicron BA.1 e BA.2, se utilizzato come vaccino di richiamo. I dati arrivano da due studi, VAT02 Cohort 2 e COVIBOOST VAT013. Nello studio di Fase 3 VAT02 Coorte 2, il candidato…

Leggi

GSK: risultati positivi per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale dallo studio AReSVi 006

GSK ha annunciato i risultati positivi di un’analisi provvisoria di efficacia pre-specificata dello studio di fase III AReSVi 006 sul candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni L’analisi intermedia è stata riesaminata da un comitato indipendente di monitoraggio dei dati e l’endpoint primario è stato superato senza che siano…

Leggi

GSK: il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia ottiene l’approvazione della FDA

(Reuters) – Il vaccino Priorix di GSK è stato approvato dalla FDA  per la prevenzione di morbillo, parotite e rosolia (MMR) nelle persone di età pari o superiore a un anno. Il vaccino può essere somministrato in due dosi e anche come seconda iniezione a individui già vaccinati in precedenza con una prima dose di un altro vaccino MMR. Negli…

Leggi

GSK annuncia l’acquisizione di Affinivax

(Reuters) – GSK ha annunciato l’acquisizione della biopharma Affinivax per rafforzare la pipeline dei vaccini, un’area chiave di interesse. L’operazione – che potrebbe arrivare a costare fino a 3,3 miliardi di dollari – arriva dopo l’acquisizione di Sierra Oncology (1,9 mld di dollari), destinata ad aumentare l’offerta di farmaci oncologici. Affinivax, con sede negli Stati Uniti, sta sviluppando vaccini di…

Leggi

GSK: al congresso ERA 2022 tre studi su daprodustat

Dal congresso dell’European Renal Association (ERA) – che rappresenta il principale appuntamento continentale in nefrologia – emergono alcuni studi che permettono di far pensare ad una possibile futura opzione di cura per i pazienti con anemia da malattia renale cronica. Si tratta di studi sostenuti da GSK sul farmaco daprodustat. Daprodustat è un inibitore orale del fattore inducibile dall’ipossia (HIF)-prolilidrossilasi…

Leggi

GSK: con niraparib più di due anni senza progressione del tumore ovarico

Più di due anni senza che il tumore ovarico progredisca. E’ il dato positivo che emerge da PRIME, uno studio indipendente di fase 3 condotto in Cina che ha analizzato le evidenze di niraparib, PARP inibitore di GSK approvato in Italia per “il trattamento di mantenimento in prima linea e in monoterapia per pazienti con carcinoma ovarico epiteliale di alto…

Leggi

GSK acquisisce Sierra Oncology

(Reuters) – GSK ha raggiunto un accordo per l’acquisizione della biotech USA Sierra Oncology per la cifra di 1,9 miliardi di dollari. Gli azionisti di Sierra, che è specializzata in terapie mirate per il trattamento di forme rare di cancro, riceveranno 55 dollari in contanti per azione. L’accordo viene siglato mentre Sierra si prepara a richiedere, nel secondo trimestre 2022,…

Leggi

GSK, al via una campagna di sensibilizzazione sull’asma

GSK lancia Act don’t react, una campagna di disease awareness sull’asma rivolta a tutti, indipendentemente dall’età, (http://actdontreact.gsk.com/it-it/), raccontata anche sui social della casa farmaceutica. Il consiglio che viene dato nel video d’apertura è semplice e va dritto al punto: “Non lasciare che i sintomi dell’asma rovinino il tuo momento speciale”. Per questo è importante agire subito e non aspettare che…

Leggi

Sanofi-GSK: all’EMA la domanda di approvazione del vaccino anti COVID-19

(Reuters) – L‘EMA ha avviato l’esame della domanda di approvazione del vaccino anti COVID-19 sviluppato da Sanofi-GSK. Le due aziende hanno presentato all’Agenzia europea per i medicinali, come supporto alla domanda di approvazione, un dossier di dati comprendente i risultati di una sperimentazione di fase avanzata del vaccino e di un altro studio che ha testato il preparato come booster.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025