GSK: Trelegy a gonfie vele, nelle vendite e negli studi

(Reuters Health) – GSK incassa con soddisfazione i risultati dl trial IMPACT su Trelegy, farmaco chiave nell’area terapeutica nella quale la pharma inglese è leader da più di un decennio; le malattie respiratorie. Trelegy di recente ha avuto l’ok della FDA anche per l’uso nei pazienti con BPCO. Il trial IMPACT ha dimostrato che il farmaco di GSK, somministrato una…

Leggi

GSK: lascia il CFO Dingemans

GSK ha annunciato che il CFO Simon Dingemans lascerà l’incarico entro la fine del mese. Dingemans, che è entrato a far parte di GSK nel 2011, dopo aver lavorato per Goldman Sachs. Ha supervisionato lo scambio di asset multimiliardari con Novartis nel 2015 ed è a fianco della CEO Emma Walmsley nella delinazione di una nuova strategia dell’azienda. “Da quand…

Leggi

GSK, con l’oncologia ritorno al futuro

Emma Walmsley, CEO di GlaxoSmithKline – prima donna CEO di una big pharma – è al centro dell’attenzione da poco più di un anno.All’inizio, alcuni analisti hanno espresso delle riserve. Con una formazione in materia di assistenza sanitaria al consumatore e non di ricerca e sviluppo biof-armaceutico, qualcuno dubitava che potesse imirimere una nuova direzione di ricerca e rinvigorire la…

Leggi

GSK esce dalle malattie rare

(Reuters Health) – Seguendo la linea dettata dalla CEO Emma Walmsley, che per riformare GlaxoSmithKline vuole focalizzare la ricerca su poche aree terapeutiche, l’azienda inglese cederà le terapie geniche per il trattamento delle malattie rare. Ad acquisirle sarà Orchart Therapeutics, un piccola azienda sempre inglese che già si occupa di malattie rare. Ad annunciarlo è stata la stessa Walmesly, che…

Leggi

GSK: il vaccino Shingrix conquista gli USA

(Reuters Health) – A soli cinque mesi dal lancio, il nuovo vaccino di GlaxoSmithKline contro l’hepers virus, Shingrix, ha già conquistato il 90% del mercato USA. Le previsioni 2018 attestano le vendite di Shingrix al di sotto dei 280 milioni di dollari, ma il dato potrebbe, alla luce degli ultimi trend, risultare sottostimato. Secondo le stime di Thomson Reuters,  il…

Leggi

Novartis cede quota jv con GSK. Si prepara a un big takeover?

GlaxoSmithKline ha acquisito la quota del 36,5% detenuta da Novartis nella joint venture del settore consumer healthcare, costituita nel 2015. Costo dell’operazione: 13 miliardi di dollari. La big pharma statunitense ha dunque esercitato l’opzione d’acquisto. In casa Novartis, ora, potrebbero aprirsi scenari interessanti. A maggio 2017, un investitore chiave di GSK, Neil Woodford – founding partner di Woodford Investment –…

Leggi

GSK: joint venture con Daiichi Sankyo per sfondare in Giappone con Shingrix

Joint venture tra GSK e Daiichi Sankyo per vendere Shingrix in Giappone. Insieme a Trelegy contro la BPCO e a Juluca contro l’HIV, il vaccino contro l’Herpes Zoster è uno dei prodotti su cui GSK punta per il 2018. Secondo un recente rapporto di Calrivate Analytics, Shingrix raggiungerà un fatturato di 1,368 miliardi di dollari entro il 2022. Il vaccino…

Leggi

GSK, obiettivo 2020 per nuova pipeline

(Reuters) Health) – Luke Miels, Head of Pharmaceuticals di GlaxoSmithKline, ha lanciato una grande sfida ai suoi manager: trovare budget risparmiando il 20%. Tutto questo al fine di riallocare i risparmi nei mercati e nelle linee produttivi principali, e recuperare terreno nei confronti di rivali come Novartis e MSD nella messa a punto di blockbuster multimiliardari. Focus, dunque, su un…

Leggi

Gilead GSK: guerra a colpi di studi per la leadership nel mercato dell’HIV

Testa a testa Gilead-GSK per il mercato dell’HIV. GlaxoSmithKline ha risposto all’approvazione di Biktarvy da parte della FDA, avvenuta a febbraio, lanciando il suo ottavo studio di fase 3 relativo a Tivicay ed Epivir, due farmaci anti-HIV sviluppati dall’unità GSK ViiV Healthcare. Ora Gilead contrattacca comunicando i dati di uno studio clinico che dimostra come Biktarvy non sia inferiore a…

Leggi

GSK, re dei vaccini 2017

Nel 2017 GlaxoSmithKline ha venduto più vaccini degli altri produttori.  Il business dei vaccini dell’azienda è cresciuto del 6%. Complessivamente, i vaccini della casa farmaceutica britannica hanno raccolto in tutto l’anno 5,16 miliardi di sterline, superando i 6,25 miliardi di dollari di Sanofi e i 6 miliardi di dollari di Pfizer. Le vendite dei vaccini contro la meningite di GSK…

Leggi

Siti web aziendali: sul tetto del mondo GSK. Al secondo posto Bayer

Dopo quasi un decennio, GlaxoSmithKline è la prima casa farmaceutica al vertice della classifica dei siti web, redatta daBowen Craggs & C.. I titoli e le immagini di una homepage brillante e specifica, una vivace sezione dedicata alla carriera, un nuovo settore dinamico e una trasparenza convincente hanno contribuito alla crescita di GSK di nove punti rispetto alla quinta posizione…

Leggi

GSK: onda lunga di crescita con malattie respiratorie e HIV

(Reuters Health) – Per mantenere il trend di crescita, GlaxoSmithKline ripone molta fiducia nei settori delle malattie respiratorie e dell’HIV. Nel primo campo, le fortune della big pharma sono legate alla tempistica di ingresso dei generici di Advair, inalatore usato nelle malattie respiratorie come l’asma. Lo sbarco dei generici dovrebbe avvenire proprio nel 2018. Nonostante questa minaccia e la concorrenza…

Leggi

GSK: il vaccino Shingrix supera l’esame CHMP

Un passo avanti importante verso l’approvazione dell’Ema per il vaccino contro l’herpes zoster di GlaxoSmithKline . Venerdì 26 gennaio è arrivato il parere positivo del CHMP. Il comitato per i medicinali per uso umano ha raccomandato l’approvazione alla commercializzazione di Shingrix, citando la capacità del farmaco di ridurre significativamente l’incidenza di herpes zoster e nevralgia post-erpetica rispetto al placebo. Il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025