GSK e Vir Biotechnology, nuovo accordo di ricerca

(Reuters) – Si intensifica la collaborazione GlaxoSmithKline e Vir Biotechnology. Dopo aver avviato una partnership di sviluppo di terapie a base di anticorpi contro il COVID-19, le due aziende si sono impegnate in un nuovo accordo per la ricerca di trattamenti, sempre a base di anticorpi, per influenza e malattie respiratorie. La nuova partnership prevede che GSK faccia un ulteriore…

Leggi

Access to Medicine Index: GSK al primo posto

Secondo il rapporto 2021 di Access to Medicine Index (ATMI), GSK è al primo posto tra le 20 più grandi aziende farmaceutiche del mondo. L’indice, sviluppato in modo indipendente e sostenuto dagli investitori, nasce sulla scorta dei progressi delle aziende nel migliorare l’accesso ai farmaci in 106 paesi a basso e medio reddito: vengono considerate 82 tra malattie, condizioni patologiche…

Leggi

GSK: 18 milioni di euro per nuove tecnologie nel polo vaccini di Rosia (Siena)

GSK ha approvato un investimento di circa 18 milioni di euro che saranno destinati al polo di Rosia (Siena) per realizzare un programma di ammodernamento delle tecnologie e dei processi manufatturieri di una delle componenti del vaccino contro il meningococco B, denominata OMV (Outern Membrane Vesicles). Con questo investimento il team di Rosia potrà avviare un vasto rinnovamento degli impianti,…

Leggi

COVID-19, GSK e Vir Biotechnology: al via studio su anticorpo monoclonale

Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato la partenza dello studio ACTIV-3. Questo studio è progettato per valutare la sicurezza e l’efficacia di VIR-7831 per il trattamento di adulti ospedalizzati con COVID-19. VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) è un anticorpo monoclonale sperimentale anti-SARS-CoV-2 completamente umano, che è stato selezionato in base al suo potenziale di neutralizzare il virus, uccidere le cellule…

Leggi

GSK: al via studio Fase III candidato vaccino per le donne in gravidanza anti-RSV

È iniziata oggi la somministrazione alle pazienti del candidato vaccino GSK3888550A per l’immunizzazione materna dal virus respiratorio sinciziale (RSV) di GlaxoSmithKline, nell’ambito di un programma clinico di fase 3 mirato a valutarne l’efficacia e la sicurezza. Il programma fa seguito alla presentazione dei dati positivi di fase 1/2 su sicurezza, reattogenicità e immunogenicità, avvenuta il mese scorso. Si stima che…

Leggi

COVID-19, GSK e Medicago: al via studi fase 2/3 del candidato vaccino vegetale

Medicago, azienda biofarmaceutica di Quebec City, e GSK annunciano la partenza degli studi clinici di Fase 2/3 per il proprio candidato vaccino di origine vegetale per COVID-19, con l’obiettivo di valutarne l’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità. Sulla scorta dei risultati positivi di Fase 1, Medicago ha deciso il lancio dello studio clinico di Fase 2/3 con adiuvante pandemico di GSK.…

Leggi

GSK, impatto zero sul clima entro il 2030

GSK si pone nuovi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, per arrivare ad avere un impatto zero sul clima e un impatto netto positivo sull’ambiente entro il 2030. Questi nuovi obiettivi fanno parte delle Trust Priority di GSK e dell’approccio ESG (Environmental Sustainability Goals), che sono alla base dell’approccio dell’azienda nella creazione di valore a lungo termine per gli azionisti…

Leggi

GSK, disco verde Ce per niraparib in prima linea nel carcinoma ovarico

La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP) messo a punto da GSK, da assumere una volta al giorno, come trattamento di mantenimento in monoterapia di prima linea per pazienti adulti con epitelio avanzato (FIGO Stadi III e IV) carcinoma ovarico di alto grado, tuba di Falloppio o peritoneale primario, che sono in risposta…

Leggi

GSK, al via la fase finale dei test per il vaccino contro virus respiratorio sinciziale

(Reuters Health) – GlaxoSmithKline sta per avviare la fase finale dei test relativi al suo vaccino sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV),che causa la polmonite nei bambini e negli anziani. La decisione è stata presa sulla base dei risultati incoraggianti della sperimentazione di fase intermedia, svolta su circa 1.000 adulti sani di età compresa tra 60 e 80 anni.…

Leggi

COVID-19, GSK e Vir Biotechnology: espansione globale studio fase 3 anticorpo monoclonale

Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato l’espansione globale dello studio di Fase 3 COMET-ICE (COVID-19 Monoclonal antibody Efficacy Trial – Intent to Care Early), che valuta VIR-7831 per il trattamento iniziale di COVID-19 nei pazienti che sono ad elevato rischio di ospedalizzazione. VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) è un anticorpo monoclonale totalmente umano anti- SARS-CoV-2 scelto sulla scorta della capacità…

Leggi

GSK, a scuola di futuro nello stabilimento di Parma

Nel polo produttivo GSK di Parma stanno partendo due iniziative dal forte contenuto innovativo, riservate rispettivamente ai futuri responsabili di reparto e ai lavoratori impegnati in produzioni sempre più all’avanguardia e complesse. Il primo progetto di formazione si chiama Leading the future, è svolto a Parma in collaborazione con la SDA Bocconi e prevede tre moduli principali: Leading self, Leading…

Leggi

GSK: luce verde dal CHMP per niraparib come trattamento di prima linea nel carcinoma ovarico

Il CHMP dell’EMA  ha raccomandato niraparib, come trattamento di mantenimento di prima linea in tutte le donne con carcinoma ovarico avanzato che hanno risposto alla chemioterapia a base di platino. La molecola è prodotta da GlaxoSmithKline. Al momento, in Europa, niraparib (un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP)) è approvato solo per le donne con carcinoma ovarico che presentano…

Leggi

COVID-19, vaccino Sanofi/GSK: accordo con la Ce per fornitura di 300 mln di dosi

Sanofi e GSK hanno finalizzato e siglato oggi un accordo di preacquisto con la Commissione Europea per la fornitura fino a 300 milioni di dosi del vaccino adiuvato contro COVID-19, da quando il vaccino sarà approvato. Il candidato vaccino utilizza la combinazione tra la tecnologia basata su proteine ricombinanti di Sanofi, già utilizzata per la produzione del vaccino antinfluenzale, e…

Leggi

GSK: Asma severo, arriva in Italia la penna per l’autosomministrazione di mepolizumab

Gli asmatici da oggi hanno un’arma in più a propria disposizione per aumentare la qualità della loro vita. Si tratta di una penna per l’autosomministrazione di mepolizumab, l’anticorpo monoclonale indicato nella forma eosinofilica della malattia. Un dispositivo che permette al paziente di autoinfondersi una volta ogni 4 settimane, direttamente a casa propria e senza doversi recare in ospedale. “Un passo…

Leggi

GSK: ok FDA a Trelegy Ellipta nell’asma incontrollato

(Reuters Health) – GlaxoSmithKline ha ricevuto l’ok dalla FDA all’estensione d’uso al trattamento dell’asma incontrollato di Trelegy Ellipta, che diventa così la prima combinazione a tre farmaci autorizzata negli Stati Uniti. Trelegy è stato approvato negli USA nel 2017 come trattamento di mantenimento per pazienti con BPCO. Secondo GSK, il triplice farmaco ha un potenziale bacino di utenza di circa…

Leggi

GSK, obiettivo popolazione adulta per le vaccinazioni

GlaxoSmithKline ha un obiettivo preciso: sensibilizzare gli adulti over 50 sull’opportunità di effettuare le vaccinazioni, aumentandone la conoscenza. La strategia di comunicazione scelta si basa su un format classico: una campagna di awareness declinata su tutti i media, compresi ovviamente i social. “Brought to You by Vaccines” ha preso il via questo mese negli USA e durerà fino alla metà…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025