Gilead Sciences e CymaBay Therapeutics hanno siglato un accordo un accordo definitivo in base al quale Gilead acquisirà CymaBay per 32,50 dollari per azione in contanti o per un valore patrimoniale totale di 4,3 miliardi di dollari. L’aggiunta del candidato principale di CymaBay, seladelpar, per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC) e del prurito, amplia l’attuale portafoglio di prodotti…
LeggiTag: Gilead
Gilead: 320 milioni di dollari ad Arcus per aumentare la quota di partecipazione
Gilead acquisterà 320 milioni di dollari in azioni ordinarie di Arcus Biosciences, al prezzo di 21 dollari per azione. Questa operazione permetterà alla big pharma di entrare in possesso del 33% del pacchetto azionario della biotech USA specializzata in immuno-oncologia. Inoltre, la Chief Commercial Officer di Gilead, Johanna Mercier, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Arcus. “Questo…
LeggiPremiati i vincitori della XII Edizione dei Bandi Gilead. Ricerca e Associazioni al centro della scena
Tai chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test HIV a domicilio, screening per le malattie infettive nei pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove modalità di diagnosi e cura del tumore al seno, analisi del DNA per migliorare gli approcci terapeutici ai…
LeggiGilead pubblica “From the Margins”, un libro innovativo sui percorsi dei pazienti
Mercoledì 13 settembre Gilead ha presentato a Londra il libro “From the Margins”, una pubblicazione d’impatto che raccoglie in un unico volume le esperienze di sei persone che hanno coraggiosamente lottato, e sono sopravvissute, contro la discriminazione, l’emarginazione e la devastazione personale nel loro percorso di malattia. Il contenuto e il formato non sono volutamente di facile lettura, proprio come…
LeggiGilead, NSCLC: buoni risultati per Trodelvy in combo con Keytruda (MSD)
Alcune aziende stanno attualmente testando i coniugati farmaco-anticorpo (ADC) anti TROP2 in combinazione con gli inibitori del checkpoint come nuova opzione di trattamento per il cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Gilead è sponsor di uno studio in cui il suo agente anti-TROP2, Trodelvy (sacituzumab govitecan) è in sperimentazione con il farmaco immuno-oncologico Keytruda di MSD. L’analisi preliminare della…
LeggiGilead: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico HR+/HER2
Lunedì 5 giugno Gilead- in una presentazione orale al Congresso ASCO di Chicago – ha annunciato i risultati di sopravvivenza globale (OS) a più lungo termine dallo studio di Fase 3 TROPiCS-02, che valuta sacituzumab govitecan rispetto alla chemioterapia di confronto (chemioterapia scelta dal medico, TPC) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- (IHC0, IHC1+, IHC2+/ISH-) che hanno ricevuto terapie…
LeggiGilead: parere positivo CHMP per remdesivir nei pazienti COVID-19 con grave compromissione renale
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo sull’uso di remdesivir nei pazienti COVID-19 con grave compromissione renale, inclusi quelli in dialisi. La Commissione europea esaminerà la raccomandazione del CHMP e, se verrà adottata, remdesivir diventerà il primo e unico trattamento antivirale autorizzato per il COVID-19 utilizzabile in tutte le fasi della malattia renale. In Europa, circa 75 milioni di persone…
LeggiGilead, accordo con Arcus Biosciences per ricerca sulle malattie infiammatorie
Gilead e Arcus Biosciences hanno stretto un accordo per dare il via alla ricerca sulle malattie infiammatorie. Le due società non hanno rivelato su quali patologie e obiettivi clinici intendono svolgere l’attività di ricerca. L’accordo da 35 milioni di dollari amplia la collaborazione che Gilead e Arcus hanno siglato nel 2020 – e che avrà una durata di dieci anni…
LeggiGilead: acquisita XinThera, biotech californiana
Gilead Sciences ha acquisito la biotech statunitense XinThera, con sede a San Diego I candidati farmaci di XinThera, che potrebbero entrare in fase di sperimentazione clinica nel corso dell’anno, sono inibitori PARP1, target di alcuni tipi di cancro dell’ovaio, della mammella e della prostata. La biotech californiana dispone anche di una pipeline di inibitori MK2, in fase di sviluppo per…
LeggiGilead, un 2022 fantastico nell’ESG
Gilead ha pubblicato l’Environmental, Social and Governance (ESG) Impact Report, un documento che offre ai lettori il panorama dei risultati più significativi raggiunti dall’azienda nel 2022 nell’ambito della sostenibilità ambientale, della diversity nelle risorse umane e della public health equality. Tra questi spiccano il premio Patent for Humanity, conseguito per l’impegno globale nel raggiungere il maggior numero possibile di pazienti…
LeggiCar-T per linfoma. Nuovi dati mostrano miglioramento tempi produzione e consegna terapia
Kite, una società Gilead, annuncia la pubblicazione di una nuova analisi europea sull’esperienza di produzione commerciale di Yescarta (axicabtagene ciloleucel o axi-cel) che mostra un tempo medio di produzione europea di 19 giorni per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidiva/refrattaria (DLBCL R/R). Questi risultati sono stati presentati all’incontro annuale della Società europea per i trapianti di…
LeggiGilead: ok AIFA a rimborsabilità bulevirtide per il trattamento dell’infezione cronica da virus HDV
L’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di bulevirtide 2 mg di Gilead Sciences per il trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite Delta (HDV) in pazienti adulti positivi a HDV-RNA plasmatico (o sierico) con malattia epatica compensata. Bulevirtide ha inoltre ricevuto l’attribuzione del requisito dell’innovatività terapeutica condizionata, che ne prevede l’inserimento negli elenchi dei farmaci innovativi. Bulevirtide,…
LeggiGilead: FDA estende indicazione Trodelvy nel cancro della mammella
Gilead ha ottenuto negli Stati Uniti l’approvazione del farmaco Trodelvy (sacituzumab govitecan) contro il cancro della mammella. In realtà, si tratta dell’estensione di un precedente indicazione della FDA, che aveva dato l’ok al farmaco di Gilead solo per il trattamento dei tumori della mammella “triplo-negativi”, più rari. Trodelvy potrà ora essere utilizzato anche per trattare pazienti con tumore al seno…
LeggiGilead: Q4 positivo, ottimismo per il 2023
L’aumento delle vendite di farmaci oncologici, degli antivirali contro l’HIV e contro l’epatite C, ha determinato un incremento del 2% dei ricavi di Gilead nell’ultimo trimestre del 2022. In particolare le vendite dei prodotti per l’HIV sono aumentate del 5%, arrivando a 4,8 miliardi di dollari; Biktarvy ha fatto registrare un incremento del 15% e Descovy del 13%. Gilead ha…
LeggiCon Tmunity Therapeutics Gilead si rafforza nelle terapie CAR-T
Con l’obiettivo di potenziare ulteriormente la sua attività nell’ambito delle terapie cellulari, Gilead Sciences acquisisce Tmunity Therapeutics, una biotech focalizzata sui trattamenti CAR-T. Attualmente Gilead commercializza due prodotti di questo tipo, Yescarta e Tecartus, ottenuti nel 2017 grazie all’acquisizione di Kite Pharma per 12 miliardi di dollari. Nel Q3 le vendite di Yescarta e Tecartus sono state complessivamente di poco…
LeggiGilead, HIV: ok CE a Biktavry a basso dosaggio per uso pediatrico
La Commissione Europea ha autorizzato Biktarvy (Gilead) a basso dosaggio nel trattamento pediatrico di bambini e adolescenti con HIV. Si tratta della prima autorizzazione in questa popolazione di pazienti. Il farmaco – composto da bictegravir 30 mg/, emtricitabina 120 mg e tenofovir alafenamide 15 mg – è impiegato in Europa per il trattamento dell’infezione da virus HIV e la Commissione…
Leggi