Eli Lilly, 600 milioni di dollari per la piattaforma “discovery drug” di Prism BioLab

Eli Lilly e Prism BioLab hanno annunciato una collaborazione nel campo della scoperta di nuovi farmaci basati su “small molecule”. Costo dell’operazione: circa 600 milioni di dollari. La partnership prevede l’utilizzo della piattaforma tecnologica peptidica mimetica di Prism, denominata PepMetics, Dai Takehara, CEO di Prism, ha sottolineato che questa piattaforma potrebbe “cambiare l’attuale paradigma della scoperta di farmaci”, trasformando bersagli…

Leggi

Eli Lilly, presto un grande impianto di produzione in Germania

Secondo quanto riportato da Reuters, che cita fonti informate, Eli Lilly costruirà un grande stabilimento ad Alzey (Grermania), con un investimento che potrebbe raggiungere i 2 miliardi di euro. La pharma di Indianapolis ha già investito 1,7 miliardi di dollari nel suo impianto di Research Triangle Park, in Carolina del Nord, ai quali ha aggiunto altri 450 milioni di dollari…

Leggi

Novo Nordisk ed Eli Lily, Q3 targato GLP-1

Le vendite di Wegovy sono aumentate di quasi cinque volte e hanno fatto incassare a Novo Nordisk 21,7 miliardi di corone danesi, pari a circa 3,1 miliardi di dollari, nei primi nove mesi dell’anno. Quelle di Ozempic, inizialmente approvato come trattamento per il diabete, ma utilizzato off-label per la perdita di peso, hanno invece raggiunto il tetto invidiabile di 65,7…

Leggi

Eli Lilly, nuovo investimento nell’editing genetico

Eli Lilly rafforza la sua collaborazione con Verve Therapeutics investendo 200 milioni di dollari per acquisire i diritti di opzione su alcuni candidati farmaci per l’editing genetico mirato alle malattie cardiache realizzati da Beam Therapeutics, partner di Verve. Oltre alla cifra stabilita, la pharma di Indianapolis pagherà ulteriori 50 milioni di dollari in azioni di Beam e si impegnerà a…

Leggi

Eli Lilly acquisisce Mablink Bioscience per espandere la linea ADC

Eli Lilly ha raggiunto un accordo di acquisizione della biotech francese Mablink, attualmente sottoposto al vaglio del Ministero dell’Economia del Paese transalpino. L’obiettivo della pharma di indianapolis è di disporre della tecnologia PSARLink di Mablink, che permette di “nascondere” le molecole antitumorali consentendo loro di arrivare alle cellule cancerose risparmiando quelle sane. Questa innovativa tecnologia espanderà l’uso dei coniugati anticorpo-farmaco…

Leggi

Eli Lilly investirà in Italia 750 milioni di euro entro il 2025

Lilly rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia siglando una nuova partnership da 750 milioni di euro per la produzione, nei prossimi due anni, di farmaci innovativi. Arriva così a 1,4 miliardi l’impegno dell’azienda in Italia negli ultimi vent’anni. L’annuncio della nuova partnership è stato dato giovedì 19 ottobre nel corso dell’evento “This is the Future!”, che si è tenuto…

Leggi

Eli Lilly: con l’acquisizione di Point Biopharma entra nel mercato dei radiofarmaci

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di Point Biopharma e della sua pipeline di radiofarmaci per di 1,4 miliardi di dollari. Secondo i termini dell’accordo, la big pharma pagherà cash 12,50 dollari ogni singola azione di Point Biopharma. La transazione dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno. Point Biopharma ha sede a Indianapolis, la stessa città di Eli Lilly, ed è…

Leggi

NICE raccomanda mirikizumab di Eli Lilly per la colite ulcerosa

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha raccomandato Omvoh (mirikizumab), un farmaco biologico di Eli Lilly mirato all’IL-23p19 per la cura della colite ulcerosa attiva da moderata a grave negli adulti. Mirikizumab è destinato a pazienti che non tollerano il trattamento convenzionale o biologico o che non hanno risposto, o non rispondono più, al…

Leggi

JPM: Novo Nordisk ed Eli Lilly regine del mercato dell’obesità

La richiesta di farmaci prodotti da Novo Nordisk per combattere l’obesità è così elevata che, nel breve termine, l’unico ostacolo alle vendite sembra essere la capacità dell’azienda di mantenere il ritmo produttivo. Secondo un recente rapporto degli analisti di JP Morgan, entro il 2030 la pharma danese coprirà circa la metà del mercato dell’obesità, con vendite che potrebbero attestarsi a…

Leggi

Eli Lilly/Boehringer Ingelheim: ok CE a Jardiance nella malattia renale cronica

Via libera dalla Commissione europea all’impiego di Jardiance (empagliflozin) di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim negli adulti con malattia renale cronica (CKD). L’approvazione si basa sui risultati dello studio clinico di Fase III EMPA-KIDNEY – il più ampio trial dedicato agli inibitori SGLT2 nella CKD – che hanno dimostrato come empagliflozin abbia ridotto del 28%, rispetto al placebo, il rischio…

Leggi

Lilly non si ferma: acquisita anche Versanis

Eli Lilly ha acquisito la biotech USA Versanis. Un’operazione chiave nell’area dell’obesità perché permette a Lilly di aggiungere il promettente anticorpo bimagrumab alla sua pipeline. Il farmaco – concesso a Versanis in licenza da Novartis – si lega a due recettori dell’attivina di tipo II A e B ,che si ritiene blocchino la segnalazione dell’attivina e della miostatina. Questo meccanismo…

Leggi

Eli Lilly sponsor olimpico USA fino a Los Angeles 2028

Eli Lilly sempre più “olimpionica”. A tre anni dalla collaborazione con Team USA e NBC Universal per Tokyo 2020, l’azienda farmaceutica estende la sua sponsorship fino ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles del 2028. All’inizio del 2020, le squadre olimpiche e paralimpiche statunitensi, insieme a NBCUniversal, partner mediatico statunitense dei Giochi, avevano siglato un accordo annuale con Lilly.…

Leggi

Lilly, continua lo shopping: acquisite Emergence e Sigilon

Dopo Dice Therapeutics, nel mese di giugno Eli Lilly ha concluso altre due acquisizioni che ne rafforzeranno il peso in due aree strategiche: quella dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC) e quella del diabete. In questo senso vanno letti gli accordi raggiunti con Emergence Therapeutics e Sigilon Therapeutics. La prima biotech ha nella propria pipeline ETx-22, un candidato ADC che si concentra…

Leggi

Anche Eli Lilly nella corsa al farmaco per l’obesità. Retatrutide centra gli obiettivi di fase II

Retatrutide, candidato di Eli Lilly per l’obesità, è riuscito a ridurre del 24% il peso corporeo in un trial clinico di fase II. I risultati della sperimentazione – pubblicati dal New England Journal of Medicine – mostrano che il farmaco ha raggiunto il suo endpoint primario del 17,5% di perdita di peso media a 24 settimane negli adulti con obesità…

Leggi

Lilly acquisisce Dice Therapeutics

Eli Lilly ha acquisito la biotech Dice Therapeutics per circa 2,4 miliardi di dollari. Questo accordo consente al colosso farmaceutico di disporre di un promettente farmaco orale per la cura di malattie autoimmuni attualmente in fase di sperimentazione clinica Lilly procederà al pagamento versando 48 dollari per azione in contanti, prezzo che equivale a un premio del 42% circa rispetto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025