A settembre Eli Lilly ha ottenuto via libera per l’utilizzo di Emgality nella prevenzione dell’emicrania. Ora la società sta intensificando gli sforzi per ottenere l’approvazione per un’altra popolazione di pazienti. Mercoledì la FDA ha definito Emgality una terapia innovativa per la sua capacità di prevenire la cefalea a grappolo. Un riconoscimento che prepara la strada ad Ely Lilly per presentare…
LeggiTag: Eli Lilly
Eli Lilly: alla FDA la richiesta per lasmiditan
Eli Lilly ha richiesto l’approvazione della FDA per lasmiditan, farmaco contro l’emicrania. La richiesta si basa sugli ultimi dati di uno studio in fase finale che dimostrano come il farmaco sia in grado di far sparire il mal di testa in alcuni pazienti nel giro di due ore. Lilly ha iniziato a esplorare decenni fa il potenziale degli agonisti selettivi…
LeggiEli Lilly, mai così in alto da dieci anni
Grazie ai nuovi lanci di farmaci, i volumi di Eli Lilly sono saliti del 17% nei mercati chiave. È stata la migliore performance trimestrale per l’azienda americana in dieci anni. A evidenziarlo sono stati i dirigenti di Lilly, che martedì hanno tenuto una conference call. Il tutto, nonostante le pressioni sui prezzi da parte degli Stati Uniti e l’ingresso nel…
LeggiEli Lilly: piccoli merger mirati per il futuro
(Reuters Health) – Con maggiore liquidità in cassa Eli Lilly prenderà in considerazione acquisizioni che non superino di molto il miliardo di dollari, come quella (1,6 miliardi) dell’azienda di farmacii antitumorali Armo Biosceinces, conclusa all’inizio di quest’anno. Lo ha riferito Joshua Smiley, CFO della pharma americana. “Abbiamo ottenuto un po’ meno di quattro miliardi di dollari nel terzo trimestre con…
LeggiEli Lilly: Trulicity riduce il rischio di infarto
(Reuters Health) – I risultati di un ampio studio clinico hanno evidenziato che l’antidiabetico di Eli Lilly, Trulicity, ha ridotto significativamente il rischio di infarto, ictus e morte cardiaca, a fronte di un profilo di sicurezza coerente con i farmaci della stessa classe. Secondo l’azienda americana, si tratterebbe del primo farmaco contro il diabete a mostrare questa riduzione del rischio…
LeggiEli Lilly scommette sul silenziamento genico
(Reuters Health) – Si allunga la lista delle aziende farmaceutiche che scommettono sulla tecnologia del silenziamento genico. Eli Lilly ha annunciato di aver stretto un accordo da 100 milioni di dollari per una partecipazione in Dicerna Pharmaceuticals. Le due aziende prevedono di collaborare allo sviluppo di oltre 10 farmaci per il trattamento di dolore, malattie neurodegenerative e disturbi cardio-metabolici. Con…
LeggiEli Lilly: bene Ultra Rapid Lispro in due studi di fase avanzata
(Reuters Health) – In due nuovi studi di fase avanzata l’antidiabetico sperimentale di Eli Lilly, Ultra Rapid Lispro, ha mostrato un’efficacia pari a Humalog, prodotto dalla stessa azienda americana, e ha migliorato significativamente i livelli post-prandiali di glucosio nel sangue nelle persone che soffrono di diabete di tipo 1 e 2, con un profilo di sicurezza simile a Humalog. A…
LeggiEli Lilly: per Emgality ok anche dalla FDA
(Reuters Health) – Dopo il via libera dell’Ema, Eli Lilly incassa anche l’ok della FDA per Emgality (galcanezumab), il nuovo farmaco per l’emicrania. La pharma americana ha in programma di vendere Emgality nel mercato USA a un prezzo di listino di 6.900 dollari l’anno, circa 575 dollari al mese. Un costo simile a quello di altri nuovi trattamenti per l’emicrania…
LeggiEli Lilly, settimana decisiva per Emgality (emicrania)
(Reuters Health) – Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) dell’EMA ha raccomandato, venerdì scorso, l’approvazione di Emgality, farmaco contro l’emicrania a base di galcanezumab messo a punto da Eli Lilly. E per giovedì 27 settembre è atteso l’ok della FDA. Il nuovo farmaco tratta gli attacchi di cefalea a grappolo andando a colpire una proteina associata al…
LeggiEli Lilly, IPO su Elanco e volano le azioni
(Reuters Health) – L’IPO per l’unità dei prodotti per la salute animale di Eli Lilly, Elanco, è stata quotata, ieri, al di sopra delle aspettative, a 24 dollari per azioni, con una capitalizzazione di mercato della società a 8,55 miliardi di dollari. Le stime erano invece comprese tra i 20 e i 23 dollari per azione. Lilly, che nell’IPO ha…
LeggiEli Lilly: partnership con biotech per sviluppare inibitori sintesi proteica
Sviluppare inibitori della sintesi proteica, ma anche molecole in grado di aumentare la loro produzione. È questa la mission di Anima, una piccola azienda biotech, sulla quale ha puntato Eli Lilly, con un accordo che potrebbe arrivare a 1,05 miliardi di dollari “se saranno raggiunti tutti gli sviluppi futuri e i traguardi commerciali”. Per il momento sul piatto ci sono…
LeggiEli Lilly e Boehringer Ingelheim: bene Jardiance in diabete tipo 1
(Reuters Health) – Jardiance – farmaco a base di empagliflozin prodotto da Eli Lilly e Boehringer Ingelheim – somministrato in associazione con la terapia insulinica, ha raggiunto gli obiettivi principali, a livello renale e cardiovascolare, in due studi condotti su pazienti con diabete di tipo 1, per i quali non è attualmente indicato. Le evidenze provengono da due analisi post-hoc…
LeggiEli Lilly, nuovo asset in oncologia. Arriva Aurka Pharma
Eli Lilly continua a puntare sull’oncologia. Dopo l’acquisizione di Armo Biosciences per 1,6 miliardi di dollari, l’azienda americana sta chiudendo un altro accordo con una biotech che opera nell’ambito degli antitumorali. Si tratta di Aurka Pharma, che ha sviluppato il candidato AK-01, attualmente in fase I di sperimentazione nel trattamento dei tumori solidi. L’accordo si chiuderà alla cifra di 110…
LeggiEli Lilly: per la late phase in oncologia arriva ricercatrice top
Maura Dickler, del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, è il nuovo vicepresidente di Lilly per lo sviluppo late-phase in oncologia. La prestigiosa ricercatrice, specializzata nel cancro della mammella, che ha lavorato su farmaci che hanno come target CDK4 e 6 e PI3K, sarà operativa a partire dal 7 maggio. Dickler dipenderà direttamente da Levi Garraway, SVP dello sviluppo globale e…
LeggiDiabete, sempre più evidenze per SGTL2. Esultano AZ, Boehringer Ingheleim, Lilly e J&J
I farmaci contro il diabete SGLT2 continuano a stupire riguardo ai benefici sul cuore. Nel corso della 67esima Annual Scientific Session dell’American College of Cardiology, sono stati llustrati i real data di oltre 400.000 pazienti affetti da diabete di tipo 2; dati che mostrano un rischio di ictus inferiore del 32% associato all’assunzione di prodotti SGLT-2, come Farxiga di AstraZeneca,…
LeggiEli Lilly: FDA approva estensione uso di Verzenio (tumore al seno)
(Reuters Health) – La FDA ha approvato l’estensione d’uso di Verzenio (abemaciclib), farmaco contro il tumore del prodotto da Eli Lilly. Verzenio potrà essere usato come trattamento iniziale in alcune donne con malattia avanzata o metastatica. L’estensione del farmaco di Lilly è stata approvata in associazione con un inibitore dell’aromatasi in donne in postmenopausa con carcinoma mammario avanzato, positivo per…
Leggi