AstraZeneca e Daiichi Sankyo, nuova collaborazione miliardaria in oncologia

(Reuters Health) – Accordo miliardario tra AstraZeneca e Daiichi Sankyo nel campo dell’oncologia: la pharma britannica erogherà fino a 6 miliardi di dollari alla consorella giapponese per sviluppare e commercializzare DS-1062, un tipo di anticorpo coniugato (ADC). Si tratta della seconda collaborazione multimiliardaria tra le due società; nel 2019 hanno firmato un accordo da circa 7 miliardi per Enhertu, terapia…

Leggi

Daiichi Sankyo e Astrazeneca: Enhertu può migliorare la prognosi nei tumori HER2 positivo

Dopo l’approvazione della FDA per il trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo, l’anticorpo monoclonale coniugato Enhertu (trastuzumab deruxtecan) – di Daiichi Sankyo e Astrazeneca –  ha dimostrato risposte tumorali clinicamente significative anche nel carcinoma gastrico HER-positivo, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione HER2 e nel carcinoma colorettale HER2positivo. I risultati derivano dai trial di Fase II DESTINY-Gastric01,…

Leggi

AstraZeneca-Daiichi Sankyo: funziona nuovo trattamento tumore al seno

(Reuters Health) – Con una risposta clinicamente significativa nei pazienti con carcinoma mammario in stadio 4 e con cellule tumorali che esprimono una specifica proteina superficiale, funziona il trattamento trastuzumab deruxtecan, o DS-8201, nel carcinoma mammario. Ad annunciare i risultati positivi della fase intermedia di sperimentazione sono state AstraZeneca e Daiichi Sankyo, che insieme stanno testando la terapia. Trastuzumab deruxtecan…

Leggi

Daiichi Sankyo verso la cessione degli OTC

(Reuters Health) – Daiichi Sankyo sta sondando la possibilità di cedere la sua Business Unit di farmaci da banco e per individuare i possibili acquirenti ha assunto JP Morgan come società consulente. La quarta più grande azienda produttrice giapponese si è focalizzata sulle terapie antitumorali per compensare il calo delle entrate che ha fatto seguito alla scadenza del brevetto del…

Leggi

Daiichi Sankyo: valutazione accelerata Ema per quizartinib (Lma)

L’Agenzia europea dei medicinali ha validato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del quizartinib, il nuovo agente sperimentato in monoterapia per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD positiva, una forma estremamente aggressiva di LMA che si associa ad una prognosi sfavorevole e per cui attualmente non esistono terapie specifiche, e concesso la sua valutazione accelerata.…

Leggi

Daichii Sankyo: fine della collaborazione con Charleston per candidato dolore

Si conclude con la rinuncia a un accordo da 650 milioni di dollari, da parte di Daichii Sankyo, il progetto di collaborazione tra l’azienda giapponese e Charleston Laboratories. La decisione arriva a sette mesi dal rigetto, da parte della FDA, della richiesta di approvazione del progetto di collaborazione fra le due aziende farmaceutiche relative a sviluppo e commercializzazione del candidato…

Leggi

Daiichi Sankyo: per mirogabalin (dolore) luci e ombre nei trial

Daiichi Sankyo ha annunciato i risultati di due studi clinici di fase 3 (NEUCOURSE e ALDAY), condotti  su  pazienti rispettivamente  con nevralgia post-erpetica e fibromialgia. Entrambi i risultati erano tesi a valutare l’efficacia del principio attivo mirogabalin. NEUCOURSE è uno studio di 14 settimane in doppio cieco controllato con placebo su tre pazienti asiatici con nevralgia post-erpetica. Mirogabalin ha raggiunto…

Leggi

Daiichi Sankyo: 135 mln di dollari per produrre ADC

Rinnovare le linee di produzione e costruirne di nuove in tre fabbriche in Giappone. A questo saranno destinati i 135 milioni di dollari che Daiichi Sankyo ha deciso di investire, dopo anni di tagli ai costi. In particolare, a essere direttamente interessata sarà la produzione dei farmaci anticorpo-coniugati (antibody-drug conjugates – ADC). La società giapponese ha sei nuovi candidati ADC…

Leggi

Nuovi antitumorali: accordo Daiichi Sankyo e Dana-Faber institute di Boston

Terzo accordo in poche settimane per la giapponese Daiichi Sankyo nel settore oncologico. L’azienda farmaceutica ha siglato una partnership con il Dana-Faber Cancer Institute di Boston per accedere alle conoscenze nella medicina traslazionale dell’istituto e applicarle allo sviluppo di nuovi antitumorali. In particolare, l’azienda giapponese è interessata agli studi di Pasi Jänne e del suo gruppo di ricerca. “Stiamo cercando di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025