(Reuters Health) – Dopo anni di ambiziosi obiettivi a livello scientifico, Biogen sceglie come nuovo CEO un dirigente proveniente dal settore commerciale, Michel Vounatsos, che prenderà il posto di George Scangos dal 6 gennaio prossimo. Vounatsos è stato nominato direttore commerciale lo scorso aprile, dopo aver guidato per 20 anni diverse operazioni per Merck USA. Mentre Biogen resterà comunque focalizzata…
LeggiTag: Biogen
Biogen: arriva in Italia il biosimilare di etanercept
Arriva in Italia il biosimilare di etanercept. Sviluppato da Samsung Bioepis – una joint venture tra Biogen e Samsung BioLogics – è indicato per il trattamento delle malattie reumatiche come artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite anchilosante, spondiloartrite assiale, spondiloartrite assiale non radiografica e psoriasi a placche. In Italia sono 5 milioni i pazienti affetti da malattie reumatiche. L’approvazione dell’AIFA si…
LeggiBiogen, bene il Q3. È caccia al nuovo CEO
(Reuters Health) – Biogen ha registrato un utile del Q3 migliore del previsto, grazie alla crescita delle vendite del suo farmaco di punta sulla sclerosi multipla. Le azioni della farmaceutica sono salite di oltre il 4%, guadagnando 5,19 dollari per unità nel terzo trimestre, ovvero 22 centesimi in più delle aspettative degli analisti. Tuttavia, l’attenzione degli investitori è attualmente su…
LeggiBiogen: barra dritta sulle malattie neurodegenerative
Biogen si sta facendo largo nel settore delle terapie contro le malattie neurodegenerative, come l’atrofia muscolare spinale e l’Alzheimer, nonostante la battuta d’arresto proprio nel campo della Sclerosi Multipla, storica “roccaforte” della biotech statunitense. Biogen ha infatti interrotto lo sviluppo di amiselimod (MT-1303), un modulatore di S1P, a livello della fase III di sperimentazione, poco dopo essersi aggiudicata la molecola da…
LeggiAlzheimer: da FDA “fast truck designation” per aducanumab (Biogen)
Prosegue la corsa di Biogen nel campo dell’Alzheimer. A pochi giorni di distanza dalla notizia del lancio di un nuovo trattamento, l’azienda ha messo a segno un altro colpo. Il suo aducanumab ha infatti ottenuto la procedura fast-track dall’FDA che, una volta conclusa la parte degli studi, permetterà di accelerare l’iter di autorizzazione per la messa in commercio del nuovo…
LeggiSclerosi Multipla: ok da Commissione Europea a daclizumab (Biogen e AbbVie)
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di daclizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), secondo quanto annunciato oggi da Biogen e AbbVie. Daclizumab si somministra – anche autonomamente – tramite iniezione sottocutanea una volta al mese. “I dati clinici hanno mostrato i significativi effetti di daclizumab nella riduzione delle recidive,…
LeggiSclerosi multipla: nuovo studio evidenzia rischi per Zynbryta (Biogen)
Nonostante la recente approvazione, sembrano essere diversi gli effetti collaterali, anche gravi, legati alla somministrazione del farmaco Zinbryta, prodotto da Biogen e indicato per le forme recidivanti di sclerosi multipla. A suggerirlo è un recente studio firmato dalla società di ricerca e analisi Advera Health Analytics che, sebbene ribadisca l’efficacia di questo nuovo trattamento – soprattutto se comparato con quello…
LeggiSamsung produrrà infliximab. A Biogen la distribuzione europea
(Reuters Health) – Samsung Bioepis ha annunciato oggi di aver ricevuto l’approvazione finale da parte dell’EMA per la produzione del biosimilare di Infliximab (Remicade, il farmaco blockbuster per l’artrite reumatoide di Johnson & Johnson. L’azienda – che fa parte della top holding Samsung Group – ha anche annunciato che la richiesta di revisione per il biosimilare è stata avanzata alla…
LeggiSclerosi multipla: da FDA ok a farmaci Biogen e AbbVie
(Reuters Health) – OK dall’FDA per i farmaci contro la sclerosi multipla prodotti da Biogen (Avonex) e da AbbVie (Zinbryta), che prevedono una somministrazione mensile tramite iniezione. Le confezioni dei farmaci riporteranno il warning box. Il farmaco di AbbVie – Zinbryta (daclizumab) – è indicato per quei pazienti adulti con forme recidivanti della malattia che non abbiano tratto benefici da precedenti…
LeggiBiogen: una “spin-off” gestirà il settore emofilia
(Reuters Health) – Nello scorso mese di ottobre Biogen ha iniziato un programma di ristrutturazione radicale per tagliare i costi e concentrarsi su settori chiave quali la neurologia e le malattie autoimmuni. Per questo la società ha scorporato il settore dedicato all’emofilia. A gestirlo sarà una spin-off quotata in borsa, creata con una transazione esentasse, che si dedicherà a tutta…
LeggiBiogen e AbbVie: EMA approva Zinbryta per sclerosi multipla
Venerdì 29 aprile l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha dato il via libera a Zinbryta (daclizumab), per il trattamento di forme recidivanti di sclerosi multipla (SM), aggiungendo una nuova opzione alla gamma di terapie moderne contro questa malattia. Ora, il parere positivo sarà riferito alla Commissione Europea, che normalmente entro un paio di mesi concede le autorizzazioni alla commercializzazione dei farmaci…
LeggiBiogen in cerca di sinergie
Gli sforzi di Biogen per abbassare il prezzo del suo farmaco contro la sclerosi multipla, Tecfidera, in relazione alla riduzione delle vendite, sono stati ripagati dai buon risultati del Q1 2016. Secondo Mark Schoenebaum, analista della Evercore ISI, sul risultato positivo ha anche influito una corretta gestione complessiva delle spese (vendita, generali, amministrative e ricerca e sviluppo). Lo scorso ottobre Biogen…
LeggiBiogen: fino a 6 miliardi di dollari se vende portfolio emofilia
In caso di vendita del portfolio sull’emofilia, Biogen potrebbe guadagnare fino a 6 miliardi di dollari. Geoffrey Porges, analista di Leerink, ha inviato una nota ai clienti annunciando che la vendita sarebbe la scelta migliore per l’azienda. Sebbene Leerink dia un valore al business dell’azienda legato all’emofilia pari a 5,9 miliardi di dollari (basandosi sulla lunga vita brevettuale dei due…
LeggiA cosa pensa Amgen per il rilancio?
Non è un segreto. La Amgen, specializzata in biotecnologie e con sede in California, sta cercando il rilancio e sarebbe disponibile ad aprirsi a nuovi campi nella ricerca. “Stiamo dicendo – ha dichiarato il direttore finanziario di Amgen, David Meline a Bloomberg – che non si deve essere sorpresi se lo facciamo, dal momento che ormai abbiamo le forze per…
Leggi