AbbVie: upadacitinib efficace nei pazienti con AR attiva

(Reuters Health) – La monoterapia con l’inibitore selettivo JAK-1 upadacitinib di AbbVie è risultata efficace nei pazienti con artrite reumatoide attiva che non hanno risposto in modo adeguato al metotressato. È il risultato del trial clinico di fase III SELECT-MONOTHERAPY, guidato da Josef Smolen della Medical University di Vienna, in Austria, e pubblicato da Lancet.  Circa due terzi dei pazienti…

Leggi

AbbVie: ecco Hidradisk, app per l’idrosadenite suppurativa

Hidradisk è un’applicazione gratuita per smartphone che promette di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una patologia sistemica cronica con interessamento cutaneo. Di natura infiammatoria, la malattia si manifesta con la formazione di cisti e noduli dolorosi localizzati in alcune aree del corpo (inguine, ascelle, glutei e sotto il seno) e ha un impatto…

Leggi

AbbVie, per Skyrizi via libera anche dalla Ce

A pochi giorni dal via libera della FDA, la Commissione Europea ha approvato Skyrizi (risankizumab) di AbbVie per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Skyrizi (150 mg) è stato approvato per essere somministrato mediante due iniezioni sottocutanee ogni 12 settimane, dopo due dosi di avvio somministrate alla settimana 0…

Leggi

NHS England con Gilead MSD e AbbVie per eradicazione epatite C

Il NHS England ha firmato un accordo con Gilead, MSD e AbbVie per l’acquisto di farmaci anti epatite C a prezzi competitivi e implementare programmi per rintracciare pazienti in tutto il paese. Il contratto vale circa 1 miliardo di sterline e dovrebbe durare tre anni. Gilead è “felice di collaborare con NHS” per quanto riguarda la cura dell’epatite C, ha…

Leggi

AbbVie: dal Giappone il primo sì a Skyrizi

Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha approvato Skyrizi di AbbVie per il trattamento di tre tipi di psoriasi e contro l’artrite psoriasica. Si tratta del primo inibitore dell’interleuchina-23 mai approvato al mondo e il farmaco ha già avuto il parere positivo di un comitato di revisione europeo, mentre la decisione della FDA è attesa per…

Leggi

AbbVie: ok del CHMP a Skyrizi (psoriasi)

Parere positivo del CHMP per Skyrizi (risankizumab), l’inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Risankizumab nasce da una collaborazione tra Boehringer Ingelheim e AbbVie; quest’ultima si occuperà dello sviluppo e della commercializzazione di risankizumab a livello globale. “Siamo molto soddisfatti che il CHMP abbia riconosciuto il potenziale…

Leggi

Università California: Venclexta (AbbVie) funziona nella prevenzione del diabete

I ricercatori che si occupano di diabete credono da tempo che la malattia inizi quando il sistema immunitario attacca le cellule beta del pancreas che producono insulina. Ma questa teoria non ha mai avuto molto senso per Anil Bhushan,  attivo presso il Diabetes Center dell’Università della California, San Francisco. Assieme a un gruppo di ricercatori del suo laboratorio, lo scienziato…

Leggi

AbbVie e Voyager: l’accordo si allarga alla ricerca sul Parkinson

Un anno dopo l’inizio della collaborazione tra AbbVie e Voyager Therapeutics relativamente alla malattia di Alzheimer, le due società stanno allargando l’accordo anche al Parkinson e ad altre patologie del cervello caratterizzate dall’accumulo della proteina alfa-sinucleina. In questo nuovo ambito, Voyager effettuerà ricerche e sviluppi preclinici per “vettorizzare” gli anticorpi scelti da AbbVie contro l’alfa-sinucleina, hanno affermato le aziende in…

Leggi

AbbVie: accordo con TeneoOne per anticorpo bispecifico

AbbVie e la biotech Teneobio uniscono le forze per sviluppare un anticorpo bispecifico che ha come bersaglio gli antigeni BCMA e CD3. La grande casa farmaceutica pagherà oltre 90 milioni di dollari alla filiale di Teneobio, TeneoOne, per portare il candidato oltre la fase 1. Nell’ambito dell’accordo, AbbVie avrà anche la possibilità di acquisire TeneoOne, per poi occuparsi dello sviluppo…

Leggi

AbbVie: ok del NICE a combo venetoclax rituximab

Abbvie ha annunciato che il NICE ha rilasciato una valutazione finale positiva, raccomandando che venetoclax in combinazione con rituximab venga reso disponibile da parte del Servizio Sanitario Inglese per il trattamento di pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (LLC R/R) che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. La raccomandazione del NICE si basa sui risultati dello studio registrativo di fase…

Leggi

Acquisizioni 2019: BMS-Celgene è stato solo un aperitivo

L’annuncio della scorsa settimana del mega deal fra BMS e Celgene per 74 miliardi di dollari ha forse aperto la strada a nuovi, consistenti affari nel settore farmaceutico. Ne sono convinti alcuni osservatori, come Vamil Divan di Credit Suisse. Molte aziende potrebbero seguire l’esempio delle due big pharma, e, grazie alla riforma fiscale negli Stati Uniti, avrebbero anche i fondi…

Leggi

AbbVie, nuovo team esecutivo

Novità ai vertici di AbbVie. Il nuovo team esecutivo sarà composto sa quattro manager che riferiranno direttamente al CEO Richard Gonzalez. Nella nuova organizzazione, Michael Severino, EVP di R & S e responsabile scientifico, assumerà le cariche di Vice Chairman e President. Supervisionerà le attività di R & D, risorse umane e le operazioni di strategia aziendale di AbbVie. Carlos…

Leggi

AbbVie, la strategia di difesa di Humira negli USA

AbbVie sta difendendo negli USA la protezione brevettuale del suo farmaco più importante, Humira, che nel Paese a stelle e strisce nel 2017 ha realizzato 12,36 miliardi di dollari di vendite. Sono molte le pharma interessate a produrre versioni biosimilari del blokbuster di AbbVie. Con alcune è già stato raggiunto un accordo per non competere sul mercato prima del 2023.…

Leggi

Pfizer, Roche e AbbVie protagoniste nella LMA

Dopo l’approvazione FDA di Daurismo di Pfizer, si fa interessante la competizione tra le pharma nella terapia della leucemia mieloide acuta. L’agenzia regolatoria statunitense ha infatti autorizzato contemporaneamente anche il regime combinato Venclexta-chemio di Roche e AbbVie. L’offerta terapeutica di Pfizer è la prima della classe dei cosiddetti inibitori del pathway Hedgehog – che impediscono lo sviluppo e la sopravvivenza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025