AbbVie Italia: Melazzini (AIFA) visita lo stabilimento di Campoverde di Aprilia

Mario Melazzini, Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha visitato oggi lo stabilimento di Campoverde di Aprilia (LT) di AbbVie. “Considero fondamentale, nel mio ruolo di Direttore Generale di AIFA, la conoscenza diretta di quanto sul nostro territorio le aziende farmaceutiche producono ma soprattutto investono in ricerca e sviluppo, strumento che valorizza il capitale umano e sistema trainante dell’economia…

Leggi

IAPG: Fabrizio Greco (AbbVie) nuovo presidente

Fabrizio Greco, Vice Presidente e Amministratore Delegato di AbbVie Italia, è stato nominato presidente dello IAPG – Italian American Pharmaceutical Group – che riunisce le aziende farmaceutiche italiane a capitale americano ed è inoltre una delle componenti di Farmindustria. In passato Fabrizio Greco ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Abbott in Italia e General Manager PPD (Product Pharmaceutical…

Leggi

AbbVie: ok dal CHMP per Maviret (Hcv)

Il CHMP dell’ EMA ha espresso parere favorevole per l’autorizzazione all’immissione in commercio di Maviret (glecaprevir/pibrentasvir),  un trattamento sperimentale pangenotipico per soggetti adulti affetti da infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) messo a punto da AbbVie. Se approvato, Maviret rappresenterà un’opzione di trattamento priva di ribavirina, della durata di 8 settimane, in singola somministrazione giornaliera, per i pazienti con…

Leggi

AbbVie, the most reputable pharma company. Chi sono le altre nove?

AbbVie sale sul podio come azienda con la miglior reputazione. A decretare il successo della multinazionale americana è una ricerca internazionale condotta dal Reputation Institute di Boston in otto mercati chiave: Brasile, Canada, Francia, Italia, Germania, Spagna Gran Bretagna e Stati Uniti. Lo studio ha basato la sua valutazione su più di 16.500 “voci” raccolte tra gennaio e febbraio 2017.…

Leggi

AbbVie, Gonzalez (CEO): grazie ai flussi di cassa cresceremo in tutti i settori

Per Humira, il farmaco di AbbVie per l’artrite reumatoide, è ormai tempo di confronti con i  biosimilari. Ma secondo gli analisti – e in particolare secondo Jami Rubin di Goldman Sachs – gli investitori non dovrebbero essere preoccupati, prima di tutto perché continueranno ad esserci entrate consistenti nei prossimi cinque anni e poi perché l’azienda ha prodotti diversificati in arrivo.…

Leggi

AbbVie: veliparib fallisce due late-stage trial

(Reuters Health) – Veliparib – il candidato oncologico di AbbVie – non è riuscito a raggiungere gli obiettivi principali in due studi in fase avanzata. Lo ha reso noto la stessa azienda. Gli studi hanno valutato l’efficacia di veliparib in combinazione con chemioterapici in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e in pazienti con tumore al seno…

Leggi

ICER: il prezzo di Humira è alto. AbbVie verso una second brand strategy?

Abbassare il prezzo. È questa la richiesta giunta ad AbbVie dall’Institute for Clinical and Economic Review (ICER) – l’organo di controllo finanziario ed economico della spesa sanitaria degli USA – per il suo farmaco contro l’artrite reumatoide, Humira. Un fatto che al momento non sembra avere un grosso impatto sulle stime di vendite da parte della multinazionale, ma che probabilmente…

Leggi

AbbVie: disco verde CHMP per combo Viekirax-Exveira (HCV)

Il CHMP  dell’EMA ha rilasciato il parere favorevole al trattamento abbreviato a otto settimane con Viekirax (ombitasvir/paritaprevir/ritonavir compresse) ed Exviera (dasabuvir compresse) quale opportunità terapeutica nei pazienti adulti con genotipo 1b (GT1b) ed epatite cronica da virus c (HCV), precedentemente non trattati e con fibrosi da lieve a moderata. Questo regime è  attualmente approvato nell’Unione Europea per l’uso terapeutico  di 12 settimane…

Leggi

AbbVie: nel 2017 aumento prezzi sotto il 10%

(Reuters Health) – Anche AbbVie aumenterà i prezzi dei farmaci una sola volta nel 2017 e non supererà la misura del 10%. Lo ha annunciato Richard Gonzalez, Chief Executive dell’azienda farmaceutica, in occasione della conferenza annuale di JP Morgan. AbbVie, il cui farmaco per l’artrite reumatoide Humira (adalimumab) è il più venduto al mondo, si unisce così ad Allergan e…

Leggi

Abbvie, al via flexible benefit e programmi salute per i dipendenti

“Si tratta di un accordo innovativo sotto diversi aspetti. A conferma del nostro costante impegno per la qualità della vita e il benessere delle persone, AbbVie apre ai flexible benefit”. Queste le parole di Manuela Vacca Maggiolini, Direttore delle Risorse Umane di AbbVie, esprimendo soddisfazione per la conclusione dell’intesa. Con il nuovo accordo integrativo aziendale siglato oggi dalla casa farmaceutica e le rappresentanze…

Leggi

Tumori del sangue: all’ASH, nuovi dati su farmaci AbbVie

AbbVie e i suoi partner presenteranno i dati su 25 studi riguardanti tre antitumorali: Imbruvica (Ibrutinib), Venclexta (ventoclax) e Empliciti (elotuzumab). I risultati saranno resi noti nel corso dell’incontro della Società Americana di Ematologia (ASH – American Society of Hematology), che si chiuderà il 6 dicembre. Così, l’azienda biotech americana spera di recuperare le perdite dovute all’arrivo sul mercato USA…

Leggi

Abbvie, Q3 all’insegna di Imbruvica

Nel terzo trimestre Abbvie ha superato le aspettative degli analisti in diverse aree, soprattutto grazie alle vendite di Imbruvica. Con un solo neo: la performance di Humira non è stata all’altezza delle aspettative. Abbvie ha registrato 6,39 miliardi di dollari, 173 milioni meno delle stime di consenso. A pesare è stato in larga misura proprio il suo best-seller Humira, per…

Leggi

AbbVie: da CHMP ok a VENCLYXTO (venetoclax) per la leucemia linfatica cronica

AbbVie ha annunciato che il CHMP ha rilasciato il proprio parere favorevole per VENCLYXTO (venetoclax) compresse per il trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC) in presenza della delezione 17p o della mutazione TP53 in pazienti adulti non idonei o che hanno fallito la terapia con un inibitore della via del recettore delle cellule B. Venetoclax in monoterapia è indicato per…

Leggi

Sclerosi Multipla: ok da Commissione Europea a daclizumab (Biogen e AbbVie)

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di daclizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), secondo quanto annunciato oggi da Biogen e AbbVie. Daclizumab si somministra – anche autonomamente – tramite iniezione sottocutanea una volta al mese. “I dati clinici hanno mostrato i significativi effetti di daclizumab nella riduzione delle recidive,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025