“E’ emersa la possibilità che i gruppi politici formulino una modifica della proposta legislativa della Commissione Ue che consentirà di avviare i negoziati” con gli Stati membri, che quindi “dovranno ritornare sul caso”, spiega il presidente della Commissione Ambiente, Giovanni La Via, ma”ormai è evidente che in aula non esiste la maggioranza per cambiare l’assegnazione ad Amsterdam, perché ogni Paese tenterebbe di portare acqua al suo mulino. Molti eurodeputati sono preoccupati per la continuità dell’attività dell’Agenzia e temono che questa sarebbe minacciata se si rimettesse in discussione l’assegnazione” della sede. Già la scorsa settimana, durante il voto in commissione Affari costituzionali, era stato bocciato l’emendamento presentato da Mercedes Bresso che chiedeva di rimettere in discussione la scelta di Amsterdam.
Notizie correlate
-
ESMO 2025: Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
Roche tra i protagonisti dell’edizione 2025 del Congresso della... -
Farmindustria: bene il DdL Bilancio, ma il payback va eliminato
Per Farmindustria “Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti... -
Vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani: i dati dello studio FLUNITY-HD
I nuovi dati dello studio FLUNITY-HD, pubblicati venerdì 17...