Roche e Helaglobe hanno sviluppato Ms-Fit, una soluzione hi-tech, che sfrutta le caratteristiche dei videogames per incentivare chi ha la sclerosi multipla a compiere attività fisica adeguata direttamente da casa. Ms-Fit sarà adesso testata in uno studio coordinato dalla Federazione italiana sclerosi multipla (Fism) con il contributo di Roche e che coinvolgerà diversi centri italiani di eccellenza nella ricerca riabilitativa e nell’esercizio fisico. “L’obiettivo sarà testare la fattibilità e la validità di questo particolare approccio di attività fisica adattata nella persona con sclerosi multipla – dice Giampaolo Brichetto, coordinatore Ricerca e Riabilitazione Fism-Aism – Questo studio si inquadra nell’impegno che Aism con la sua fondazione sta portando avanti nel settore della neuro-riabilitazione e dell’attività fisica”. Il progetto di ricerca, che partirà nelle prossime settimane, coinvolgerà oltre 100 persone con sclerosi multipla e con un basso grado di disabilità. “Da sempre Roche è un’azienda pioniera – sottolinea Anna Maria Porrini, direttore medico Roche Italia – Con Ms-Fit vogliamo mettere il paziente al centro, portando l’attività fisica adattata a casa sua”. “Il nostro obiettivo massimo è riuscire a far allenare le persone per diversi mesi, cinque volte la settimana, mezz’ora al giorno – ha aggiunto Davide Cafiero, managing director Helaglobe Counsulting – L’obiettivo dello studio sarà anche capire su quale categoria di pazienti Ms-Fit si esprime al massimo”.
Notizie correlate
-
In arrivo il Programma Nazionale HTA Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa
Approda sul tavolo della Stato Regioni il decreto del... -
Confindustria DM: bene convocazione del tavolo per la governance del settore
Soddisfazione da parte del presidente di Confindustria Dispostivi Medici,... -
Dispositivi Medici, la Lombardia guida l’Italia con oltre metà della produzione e della ricerca nazionale
Con 1.396 imprese e oltre 58.000 addetti, la Lombardia...