Chiude in positivo il bilancio del terzo trimestre dell’anno per Roche con un +6%, in particolare grazie alla perfomance di vendita dei nuovi prodotti come Ocrevus, per il trattamento per la sclerosi multipla e di Perjeta, Actemra e Xolair che sono cresciuti rispettivamente, rispetto al 2016, del 17%, 13% e del 17%. In generale il segno positivo è stato raggiunto grazie ai successi conseguiti dalle due divisione del Gruppo: Pharma e Diagnostics. Nel campo dei biosimilari, dove la concorrenza con le altre big pharma è molto pressante, Rituxan e Avastin hanno risentito della concorrenza dei biosimilati, perdendo rispettivamente il 16% e il 4%.
Notizie correlate
-
Lilly, diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete... -
Fuga da UK, anche Sanofi sospende gli investimenti
Sanofi si unisce alle altre big pharma che stanno... -
Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente: l’impegno di Farmindustria per la salute dei bambini
Garantire un’assistenza sicura a ogni neonato e bambino, dalla...