UCB cede in Cina attività di neurologia e di allergologia per 680 milioni di dollari

UCB ha stipulato un accordo in Cina per vendere, cedere e concedere in licenza le sue attività nel campo della neurologia e dell’allergologia a CBC Group e Mubadala, società di investimenti con sedi rispettivamente a Singapore e negli Emirati Arabi. L’operazione ha un valore di 680 milioni di dollari. Il closing è previsto per il Q4 2024. Questa decisione strategica…

Leggi

Siemens Healthineers: 200 mln di euro per Advanced Accelerator Applications di Novartis

Siemens Healthineers verserà 200 milioni di euro per l’acquisto del ramo diagnostico dell’unità di radiofarmaci Advanced Accelerator Applications (AAA) di Novartis, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione del settore dell’imaging medicale. L’accordo – annunciato nei giorni scorsi dal Financial Times e confermato da Novartis e Siemens Healthineers – lascerebbe a Novartis solo le attività radioterapeutiche di AAA, che ha acquisito…

Leggi

Novartis e Versant Ventures lanciano la biotech Borealis

Novartis ha stretto un accordo con Versant Ventures per lanciare Borealis Biosciences, una società biotech indipendente con sede in Canada. La collaborazione tra la big pharma e la società di venture capital si è concretizzata in un finanziamento di serie A pari a 150 milioni di dollari e permetterà a Borealis di concentrarsi sullo sviluppo di farmaci basati su xRNA…

Leggi

Otsuka acquisisce la biotech USA Jnana Therapeutics

Otsuka Pharma ha acquisito la biotech USA Jnana Therapeutics, puntando decisamente su un candidato in fase clinica per la fenilchetonuria (PKU), una rara malattia metabolica. L’acquisizione, che dovrebbe concludersi nel terzo trimestre 2024, comporta un pagamento di 800 milioni di dollari agli azionisti di Jnana, oltre a un ulteriore tranche di 325 milioni di dollari al raggiungimento di eventuali traguardi…

Leggi

Boehringer Ingelheim acquisisce la startup Nerio Therapeutics

Boehringer Ingelheim acquisisce la startup californiana Nerio Therapeutics. L’operazione – che costerà 1,3 miliardi di dollari – offrirà l’opportunità alla pharma tedesca di accedere a un programma di ricerca per small molecule immuno-oncologiche dirette agli enzimi PTPN1 e PTPN2, progettate per frenare la risposta immunitaria dell’organismo all’aggressione dei tumori. “L’acquisizione dei diritti sui nuovi inibitori del checkpoint di Nerio Therapeutics…

Leggi

GSK e Flagship, partnership di ricerca per farmaci e vaccini

Dopo Pfizer e Novo Nordisk, anche GSK ha firmato una partnership di ricerca clinica con Flagship Pioneering, società di venture capital statunitense. Sul piatto 150 milioni di dollari per finanziare le iniziative attraverso le quali GSK spera di scoprire fino a 10 nuovi medicinali o vaccini. La pharma britannica avrà un’opzione esclusiva per ottenere in licenza i potenziali candidati, mentre…

Leggi

Ipsen acquisisce farmaco per glioma pediatrico

Ipsen ha ottenuto i diritti regolatori e commerciali extra USA di tovorafenib, terapia per il glioma pediatrico a basso grado di malignità e per qualsiasi indicazione futura emergerà dal lavoro di ricerca clinica di Day One Biopharmaceuticals, la biotech che ha messo a punto tovorafenib. Questo inibitore orale della chinasi RAF di tipo II è il primo trattamento approvato dalla…

Leggi

Startup biotech USA raccoglie 165 mln di dollari per sviluppare anticorpi “multifunzionali”

Third Arc Bio – una startup biotecnologica statunitense che ha due anni di vita ed è guidata da ex dirigenti di Johnson & Johnson – ha raccolto 165 milioni di dollari, in un finanziamento di serie A, per sviluppare anticorpi “multifunzionali” per il cancro e le malattie immunitarie. La startup prevede di far avanzare diversi programmi nella sperimentazione clinica nel…

Leggi

Agilent acquisisce la CDMO BIOVECTRA per 925 milioni di dollari

Agilent Technologies ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione dell’azienda canadese di sviluppo e produzione a contratto (CDMO) BIOVECTRA, per un valore di 925 dollari. Con questa acquisizione Agilent amplia la sua offerta commerciale, in particolare per quanto riguarda il riempimento sterile, la produzione di DNA plasmidico, RNA e le formulazioni di nanoparticelle lipidiche. L’esperienza di entrambe le aziende nelle tecnologie biologiche…

Leggi

Grünenthal acquisisce Valinor Pharma per 250 milioni di dollari

Grünenthal ha acquisito per 250 milioni di dollari Valinor Pharma, una pharma di Chicago che commercializza Movantik (naloxegol), un trattamento per la stipsi indotta da oppioidi . L’azienda tedesca rafforza così la sua presenza negli Stati Uniti, “il più importante mercato di crescita”, come ha dichiarato in un comunicato il CEO Gabriel Baertschi. Dal 2017 Grünenthal ha investito più di…

Leggi

Vertex: partnership con Orum per farmaci “condizionanti” alla terapia genetica

Vertex Pharmaceuticals sta esplorando nuove classi farmaceutiche per la preparazione dei pazienti a regimi terapeutici intensivi come Casgevy, la sua terapia genetica per la beta-talassemia e l’anemia falciforme. In quest’ottica è da leggersi il recente accordo con Orum Therapeutics, biotech USA focalizzata sull’oncologia. Secondo i termini della partnership, Vertex pagherà a Orum 15 milioni di dollari per i diritti dei…

Leggi

MSD completa l’acquisizione di EyeBio

MSD ha concluso l’acquisizione di EyeBio e la biotech londinese specializzata in oftalmologia è diventata una sua sussidiaria. La big pharma USA ha acquisito tutte le azioni in circolazione di EyeBio. Gli azionisti della biotech riceveranno circa 0,50 dollari per azione per un totale di 1,3 miliardi di dollari. Con questa operazione MSD entra in possesso dell’asset principale di EyeBio:…

Leggi

Johnson & Johnson acquisisce Yellow Jersey Therapeutics e rafforza la pipeline della dermatite atopica

Johnson & Johnson ha annunciato di aver completato l’acquisizione da 1,25 miliardi di dollari di Yellow Jersey Therapeutics. Con questa operazione la big pharma entra in possesso di NM26, un candidato anticorpo bispecifico in fase di sviluppo per il trattamento della dermatite atopica. L’anticorpo è progettato per inibire le vie delle citochine interleuchina (IL)-4R e IL-31, mediando e stabilizzando così…

Leggi

Evotec e Sandoz ampliano il patto di produzione di biosimilari

L’unità di produzione di biologici Just – Evotec Biologics, di proprietà di Evotec, ha ampliato l’accordo pluriennale per la produzione di biosimilari con Sandoz, siglato inizialmente nel maggio 2023. La cifra dell’accordo sarà ritoccata rispetto ai 640 milioni di dollari fin qui incassati da Evotec Biologics, sulla base di milestones raggiunte entro il 2025. Sandoz continuerà a utilizzare la piattaforma…

Leggi

Zentiva Italia, accordo con Sanofi per la vendita di Prilace

A seguito della firma di un accordo con Sanofi, dal 1° luglio Zentiva Italia è il nuovo concessionario di vendita di Prilace, marchio storico in area cardiovascolare e unica combinazione a dosaggio fisso di ramipril e piretanide presente sul mercato italiano. Con Prilace il portfolio Zentiva si rafforza in maniera coerente alla focalizzazione aziendale in Cardiologia per il trattamento di…

Leggi

Grifols, cessione e delisting?

Grifols, la famiglia proprietaria dell’omonima azienda farmaceutica spagnola, e la società di private equity Brookfield starebbero valutando un’offerta di acquisizione pari a circa 5,5 miliardi di euro. Di questo si sarebbe parlato nel Consiglio di Amministrazione della pharma che si è tenuto nello scorso fine settimana. A darne notizia è il quotidiano spagnolo Cinco Dias. Grifols, che ha la sede…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025