Italia ed Egitto rafforzano la cooperazione nel settore farmaceutico. Martedì 29 luglio, al Cairo, il Vice Primo Ministro e Ministro della Salute e della Popolazione dell’Egitto, Khaled Abdel Ghaffar, ha incontrato il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, in un confronto ad alto livello sulle prospettive di sviluppo industriale condiviso nel settore delle life sciences.
All’incontro hanno partecipato anche rappresentanti di primo piano delle istituzioni egiziane, tra cui il Capo dell’Autorità Egiziana del Farmaco (EDA), Ali El-Ghamrawy, e il Viceministro della Salute Mohamed Hassani.
Al centro del colloquio, la definizione di un partenariato strategico tra le imprese farmaceutiche italiane e l’ecosistema produttivo egiziano, con focus su investimenti congiunti, trasferimento tecnologico, localizzazione della produzione di farmaci e vaccini, e accesso a terapie innovative, inclusi i farmaci orfani sviluppati dalla ricerca made in Italy.
Know-how italiano e ambizioni egiziane
Le autorità egiziane hanno espresso forte interesse per un modello di collaborazione strutturata con l’industria farmaceutica italiana, riconoscendone la qualità produttiva, la capacità di innovazione e il valore aggiunto in termini di expertise e formazione. In questa cornice, il Ministro Abdel Ghaffar ha ribadito l’impegno del governo a semplificare iter logistici e amministrativi, favorendo al tempo stesso lo sviluppo delle competenze locali e la sinergia tra pubblico e privato.
Durante l’incontro, l’EDA ha illustrato le potenzialità del comparto produttivo egiziano, sottolineando la conformità agli standard internazionali e il ruolo crescente del Paese nordafricano come hub per la produzione e l’export verso i mercati regionali e globali.
Cattani: “Una visione industriale condivisa”
Il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, ha accolto con favore l’approccio sistemico delle istituzioni egiziane, confermando la piena disponibilità delle imprese italiane del farmaco a contribuire alla crescita del settore in Egitto.
Cattani ha espresso grande apprezzamento per l’impegno del Governo egiziano nello sviluppo del settore, confermando la volontà dell’industria italiana di contribuire attivamente a questa visione di sviluppo industriale condiviso, nell’ambito del Piano Mattei e per il rafforzamento della partnership e collaborazione tra Italia ed Egitto per la salute e le competenze, anche grazie al ruolo dell’ITS Academy per le nuove tecnologie della vita.