In 10 anni, dal 2006 al 2016 l’EMA ha concesso 30 autorizzazioni condizionate sul mercato (cma), di cui 14 riguardavano farmaci orfani per malattie rare. Lo segnala la stessa agenzia in un rapporto pubblicato sul suo sito. In 24 casi le autorizzazioni condizionate hanno riguardato medicinali per HIV cancro al seno, epilessia grave nei neonati e tubercolosi multiresistente, e in 3 per far fronte a situazionidi emergenza collegate a minacce per la salute pubblica. La maggior parte dei farmaci autorizzati sono stati di tipo oncologico (17). Seguono quelli per malattie infettive (9), neurologiche (3) e oftalmologiche (1). In 10 anni nessun farmaco con la cma è stato revocato o sospeso.
Notizie correlate
-
Maxi investimento da 2 mld di dollari per Fujifilm: nuovo polo produttivo biotech negli USA
Fujifilm Biotechnologies sta per inaugurare un nuovo, grande stabilimento... -
Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Alberto Siracusano nominato presidente
Martedì 8 luglio si è insediato il nuovo Consiglio... -
Menarini Stemline: AIFA approva rimborsabilità di elacestrant nel tumore al seno metastatico
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di elacestrant (Menarini Stemline) per...